Chi è il soggetto del dipinto La ballerina di Gustav Klimt
La ballerina, noto anche come Ritratto di Ria Munk II, è un quadro realizzato con la tecnica dell’olio su tela da Gustav Klimt nel biennio compreso tra il 1916 e il 1918. Fa parte della serie di tre dipinti realizzati dall’artista austriaco per ricordare la giovane Ria Munk, figlia della celebre collezionista d’arte Aranka Pulitzer e dell’industriale Alexander Munk. La giovane Ria si suicidò alla giovane età di 24 anni dopo essere stata lasciata dal suo uomo, lo scrittore Hans Heinz Evers senza motivazioni valide.
Diritti di copyright di https://it.wikipedia.org/wiki/La_ballerina#/media/File:Klimt_-_The_dancer,_1916_-_1918.jpg
Breve storia dietro alla serie del quadro di cui fa parte La ballerina e descrizione dell’opera
La signora Aranka Munk diede a Klimt varie fotografie della figlia allo scopo di ritrarla in tutta la sua bellezza e gioia. La donna però, non riconoscendo nella figlia la fanciulla rappresentata nelle prime due tele, le rifiutò. Nel quadro viene rappresentata una sensuale fanciulla a seno nudo ritratta in una posa frontale e con il viso rivolto leggermente verso sinistra. Gli occhi sono allungati orizzontalmente, dando alla giovane donna un aspetto quasi orientale, le guance sono invece rosee mentre una leggera sfumatura azzurra viene riportata all’altezza del viso e del collo quasi a conferirle una sorta di spettralità.
Il vestito che indossa ha motivi geometrici e presenta colori molto sgargianti: dal verde chiaro al giallo, dall’arancione al celeste fino al bianco. Quest’ultimo è scoperto però all’altezza del petto, rendendo in maniera evidente l’idea di erotismo. Sotto il vestito la fanciulla indossa dei pantaloni neri che hanno un piccolo bordo di pizzo al di sotto dei quali si vedono le gambe con indosso due paia di calze bianche; ai piedi indossa delle eleganti scarpe con il tacco.
Diritti di copyright di https://mydailyartdisplay.uk/2013/11/07/the-three-portraits-of-ria-munk-by-gustav-klimt/
Il vestito sembra quasi un tutt’uno con lo sfondo circostante, i cui colori sono quasi gli stessi dell’abito: l’arancione, il verde, il bianco, il rosso, il giallo. Sul lato sinistro della tela si intravede anche un piccolo tavolino di legno su cui è poggiato un vaso di papaveri multicolori. Anche sullo sfondo sono presenti dei fiori come per esempio rose, iris, ecc… L’elemento floreale è presente in tutta la composizione: anche la ragazza tiene tra le mani dei fiori di colore giallo. L’atmosfera del quadro sembra orientaleggiante (dovuta probabilmente all’amore che Klimt aveva per l’Oriente e per i suoi manufatti): in lontananza si scorgono anche delle persone che indossano degli abiti orientali.



Scrivi un commento