rinascimento italiano

Il Correggio: stile e due opere mitologiche

Formazione del Correggio Il Correggio viene senz'altro considerato come uno dei geni dell'arte rinascimentale. La sua formazione iniziò in un contesto provinciale presso la bottega di un modesto pittore, Francesco Bianchi Ferrari. L'influenza del suo primo maestro d'arte si avvertiva soltanto nel primo disegno che il pittore realizzò. Successivamente il [...]

Di |2022-11-27T16:59:11+01:00Aprile 5th, 2023|0 Commenti

Diana e Atteone e Venere Anadiomene del Tiziano

Introduzione Anche il grande maestro Tiziano fu capace di dipingere varie opere appartenenti al mito greco, rappresentandolo in maniera magistrale. Quelle che verranno descritte in questo articolo sono due opere d'arte appartenente al ciclo di opere mitologiche, ovvero Diana e Atteone e la celebre Venere Anadiomene. Anche questi due lavori [...]

Di |2022-11-13T16:18:08+01:00Marzo 17th, 2023|0 Commenti

Tiziano: cenni biografici e due opere mitologiche

Cenni biografici su Tiziano Tiziano Vecellio, conosciuto semplicemente come Tiziano, nacque a Pieve di Cadore - nel bellunese - tra il 1488 e il 1490. Proveniva da una famiglia molto antica e presto lasciò Pieve di Cadore con lo scopo di raggiungere Venezia, dove poi iniziò a studiare l'arte della [...]

Di |2022-02-26T15:13:37+01:00Luglio 15th, 2022|0 Commenti

Olimpia Fulvia Morata, una donna di grande cultura

Olimpia Fulvia Morata Olimpia Fulvia Morata nacque a Ferrara nel 1526, figlia dell’umanista Fulvio Pellegrino Morata e di Lucrezia Gozzi; fu il padre, insegnante di grammatica presso la corte degli Este, a provvedere alla sua educazione. Dopo aver avuto degli screzi con il duca Alfonso D’Este, Fulvio Morata, insieme alla [...]

Di |2022-02-06T19:07:36+01:00Giugno 4th, 2022|0 Commenti

Alcune opere mitologiche di Raffaello: Il trionfo di Galatea e Apollo e Marsia

Piccola introduzione Ciò che si vuole fare in quest'articolo è descrivere due opere mitologiche del Raffaello: Il trionfo di Galatea Apollo e Marsia Trionfo di Galatea Il Trionfo di Galatea è un affresco delle dimensioni di 295 x 255 cm, realizzato da Raffaello Sanzio nel 1512 circa, e conservato nella [...]

Di |2022-01-21T20:50:21+01:00Maggio 4th, 2022|0 Commenti

Sofonisba Anguissola: breve biografia e due opere

Breve biografia di Sofonisba Anguissola Sofonisba Anguissola era nata a Cremona intorno all'anno 1532 circa da una famiglia di estrazione aristocratica. La giovane ebbe una formazione molto elevata come volle suo padre. Avendo subito sviluppato un grandissimo talento per la pittura Sofonisba, iniziò a studiare con il maestro rinascimentale Bernardino Campi [...]

Di |2022-01-16T17:30:54+01:00Aprile 18th, 2022|0 Commenti

Sebastiano del Piombo: cenni biografici e alcune opere

Cenni biografici e stile di Sebastiano del Piombo Sebastiano Luciani, il cui nome artistico in tarda età è Sebastiano del Piombo, nacque nella città di Venezia nel corso del 1485 e si presume appartenesse ad una famiglia benestante. Nella prima parte della sua vita fece il musicista, per poi accorgersi [...]

Di |2022-01-02T12:35:42+01:00Marzo 15th, 2022|0 Commenti

Raffaello: analisi di sue tre meravigliose opere d’arte

Raffaello Raffaello Sanzio fu un pittore marchigiano vissuto tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Fu uno degli artisti più influenti della sua epoca, a lui vennero commissionate opere da tutta Italia, sia dagli ordini ecclesiastici che dalle famiglie nobili, lavorando al fianco dei maggiori pittori di quel [...]

Di |2021-12-11T18:54:15+01:00Febbraio 11th, 2022|0 Commenti

Lorenzo Lotto: cenni biografici e analisi di due ritratti

Cenni biografici su Lorenzo Lotto Lorenzo Lotto nacque a Venezia nel corso dell'anno 1480 (non si sa una data di nascita precisa, ma solo l'anno). Appartenente alla Scuola veneziana, è noto soprattutto per avere realizzato bellissimi ritratti, pale d'altare, opere d'arte a tema sacro. Il pittore veneto aveva operato in maniera [...]

Di |2022-01-05T16:22:39+01:00Gennaio 6th, 2022|0 Commenti

I gioielli nell’arte come simbolo di raffinatezza, bellezza e ricchezza

Il gioiello come  simbolo di femminilità Nelle opere d'arte i gioielli sono stati da sempre un simbolo di femminilità in ogni epoca storica, essendo intramontabili e rendendo la donna ancora più bella, ricca di fascino e graziosa. Ci sono le perle che con la loro unicità rendono l'idea di rarità, [...]

Di |2021-11-25T23:07:23+01:00Gennaio 2nd, 2022|0 Commenti
Torna in cima