fotografia

Annie Leibovitz, una fotografa rivoluzionaria

Annie Leibovitz Fotografa americana di grande fama, Annie Leibovitz ha immortalato nei suoi scatti alcuni tra i più celebri nomi del mondo del cinema e dell’arte; una delle sue fotografie più famose è quella che ritrae John Lennon e Yoko Ono, scattata appena cinque ore prima dell’assassinio di Lennon. Annie [...]

Di |2025-01-05T13:25:26+01:00Marzo 28th, 2025|0 Commenti

Gerda Taro, grande fotoreporter antifascista

Gerda Taro Fotografa e antifascista, Gerta Pohorylle nota professionalmente come Gerda Taro è stata la prima fotoreporter a morire durante il suo lavoro, durante la documentazione della Guerra civile spagnola. Gli anni bui Gerta Pohorylle nacque il 1° agosto 1910 a Stoccarda in una famiglia ebrea della classe media. Studiò [...]

Di |2024-11-24T18:35:58+01:00Febbraio 1st, 2025|0 Commenti

Ella Maillart, scrittrice di viaggi e fotografa

Ella Maillart Avventuriera, scrittrice di viaggi, fotografa: Ella Maillart è stata una delle più grandi viaggiatrici del Ventesimo secolo; dallo spirito curioso e ardito, il suo contributo al giornalismo e alla letteratura di viaggio perdura ancora oggi. Un’atleta dalle mille facce Ella Maillart nacque il 20 febbraio 1903 in Svizzera, [...]

Di |2024-09-22T11:06:19+02:00Dicembre 10th, 2024|0 Commenti

I tre musei della fotografia più famosi al mondo

Introduzione La fotografia, con la sua capacità di catturare momenti, emozioni e storie in un singolo scatto, è senza dubbio una delle forme d'arte più accessibili e potenti del nostro tempo. Un’arte che è insieme passato e futuro, è ospitata in musei della fotografia in tutto il mondo, dove viene [...]

Di |2023-10-08T13:16:15+02:00Marzo 13th, 2024|0 Commenti

Dorothea Lange, la donna che fotografava gli emarginati

Giovinezza di Dorothea Lange Nata come Dorothea Margaretta Nutzhorn a Hoboken, negli Stati Uniti il 26 maggio 1895, Dorothea Lange nel corso della sua infanzia fu colpita dalla malattia della poliomelite che le causò un deficit permanente alla sua gamba destra. Quando aveva 12 anni suo padre abbandonò la famiglia. [...]

Di |2022-02-13T15:25:04+01:00Giugno 19th, 2022|0 Commenti

Cindy Sherman, la grande fotografa del Novecento e del nuovo Millennio

Cindy Sherman Cynthia Morris Sherman nasce a Glen Ridge il 19 gennaio del 1954. Non molto tempo dopo la sua nascita, la sua famiglia decide di lasciare lo Stato del New Jersey, per dirigersi a Huntington. Già ai tempi del college Cynthia, detta Cindy, inizia a interessarsi alle arti visive, [...]

Di |2022-05-17T20:02:54+02:00Maggio 23rd, 2022|0 Commenti

Storia del sorriso nella fotografia e nel mondo del cinema

Introduzione Da quando i primi apparecchi fotografici sono stati inventati, ovvero il 10 agosto 1839, per mano di Louis Daguerre iniziarono finalmente ad essere fatte le prime fotografie nella storia. Tra queste iniziarono ad esservi anche quelle in cui iniziarono ad essere immortalate le persone. Nel corso del XIX  secolo [...]

Di |2021-11-07T22:44:05+01:00Novembre 23rd, 2021|0 Commenti

Robert Doisneau, il fotografo della semplicità e delle piccole cose

Cenni biografici su Robert Doisneau Robert Doisneau nacque il 14 aprile del 1912. Egli era un esponente della cosiddetta fotografia umanista, perché nelle sue opere fotografiche collocava i sentimenti e le emozioni umane al centro della scena rappresentata. L'individuo per questa corrente artistica è il soggetto essenziale delle fotografie realizzate e [...]

Di |2021-11-04T22:09:38+01:00Novembre 13th, 2021|0 Commenti

Il bacio nella fotografia: scatti pieni di romanticismo e di significato

Introduzione Il bacio in fotografia ha da sempre avuto un grandissimo successo ed è senza ombra di dubbio uno dei soggetti più scelti dai fotografi, i quali colgono l'attimo e, dopo aver trovato il soggetto adatto, scattano una foto di due innamorati, il bacio tenero che una madre o un [...]

Di |2021-11-04T22:10:59+01:00Novembre 7th, 2021|0 Commenti
Torna in cima