Raffaello

Alcune opere mitologiche di Raffaello: Il trionfo di Galatea e Apollo e Marsia

Piccola introduzione Ciò che si vuole fare in quest'articolo è descrivere due opere mitologiche del Raffaello: Il trionfo di Galatea Apollo e Marsia Trionfo di Galatea Il Trionfo di Galatea è un affresco delle dimensioni di 295 x 255 cm, realizzato da Raffaello Sanzio nel 1512 circa, e conservato nella [...]

Di |2022-01-21T20:50:21+01:00Maggio 4th, 2022|0 Commenti

Raffaello: due opere dell’artista e la sua visione della sacralità

Introduzione La pittura del Rinascimento, soprattutto in Italia, è segnata da una forte “sacralità”. Le figure dei santi, della Madonna e di Cristo stesso compaiono più e più volte all’interno di pale ed affreschi. Gli autori del tempo si lasciano trasportare dal desiderio di trasmissione dei sentimenti della fede. Provano, [...]

Di |2022-01-17T19:46:44+01:00Aprile 19th, 2022|0 Commenti

Le Madonne del Raffaello: l’artista emblema del Rinascimento e la sua rappresentazione della Madonna

Introduzione Le Madonne di Raffaello, i dipinti dell’autore chiave della pittura rinascimentale, sono considerati tra i più belli della storia. Tantissimi sono i dipinti dedicati alla figura della Madonna, la madre di Cristo che incarna la fede e l’amore materno. Le opere di Raffaello, delicate e bellissime, si differenziano dalle [...]

Di |2022-01-13T18:57:54+01:00Aprile 11th, 2022|0 Commenti

Raffaello: analisi di sue tre meravigliose opere d’arte

Raffaello Raffaello Sanzio fu un pittore marchigiano vissuto tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. Fu uno degli artisti più influenti della sua epoca, a lui vennero commissionate opere da tutta Italia, sia dagli ordini ecclesiastici che dalle famiglie nobili, lavorando al fianco dei maggiori pittori di quel [...]

Di |2021-12-11T18:54:15+01:00Febbraio 11th, 2022|0 Commenti
Torna in cima