macchiaioli

Adriano Cecioni: cenni biografici e alcune opere d’arte

Cenni biografici su Adriano Cecioni Adriano Cecioni nacque il 26 luglio 1836 da una famiglia benestante, i coniugi Cecioni. La sua formazione fu prettamente artistica considerando che decise di studiare presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fu proprio presso l'Accademia che ebbe come maestro d'arte Aristodemo Costoli. Nel 1859, [...]

Di |2023-05-13T12:48:24+02:00Ottobre 25th, 2023|0 Commenti

Niccolò Cannicci: cenni biografici ed opere d’arte

Cenni biografici su Niccolò Cannicci Niccolò Cannicci era il figlio del pittore Gaetano Cannicci; nacque a Firenze il 29 ottobre 1846. Dopo avere iniziato la sua formazione artistica proprio con il padre, Niccolò si iscrisse presso la Scuola del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ebbe come maestri d'arte Antonio [...]

Di |2023-05-07T15:55:41+02:00Ottobre 15th, 2023|0 Commenti

Giovanni Costa: cenni biografici e alcune opere

Alcuni cenni biografici su Giovanni Costa Giovanni Costa, noto al grande pubblico anche come Nino Costa, nacque nella città di Roma il 15 ottobre 1826. Egli sin da giovane si dimostrò incline all'arte a tal punto da iniziare a studiarla insieme ad altri artisti di grande fama come per esempio [...]

Di |2023-05-01T17:07:13+02:00Settembre 26th, 2023|0 Commenti

Raffaello Sernesi: cenni biografici ed opere

Cenni biografici su Raffaello Sernesi Raffaello Sernesi nacque a Firenze il 28 dicembre 1838. Suo padre era uno scrivano di San Frediano; presto iniziò a studiare come apprendista dall'incisore di medaglie Angiolo Mariotti. Inoltre successivamente continuò la sua formazione artistica frequentando i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fu [...]

Di |2023-04-30T13:20:46+02:00Settembre 25th, 2023|0 Commenti

Giovanni Fattori: cenni biografici e La Rotonda dei bagni Palmieri

Cenni biografici su Giovanni Fattori Giovanni Fattori nacque a Livorno il 6 settembre 1825. Già da piccolo dimostrò di essere un grande talento artistico, essendo molto abile nel disegno a tal punto che in età adolescenziale gli iniziarono ad impartire delle lezioni di pittura. Nel 1846 proprio per dedicarsi all'arte [...]

Di |2023-04-29T22:28:39+02:00Settembre 22nd, 2023|0 Commenti

Stefano Bruzzi: cenni biografici e alcune opere

Cenni biografici su Stefano Bruzzi Stefano Bruzzi nacque l'11 maggio 1835 a Groppallo. La sua formazione fu artistica, infatti, da giovane frequentò l'Istituto di Belle Arti Gazzola a Piacenza. Presso l'Istituto il suo insegnante d'arte fu il celebre pittore Lorenzo Toncini che fu un grande esponente del romanticismo. In seguito [...]

Di |2023-04-28T22:59:06+02:00Settembre 20th, 2023|0 Commenti

Vito D’Ancona: piccola biografia e alcune opere

Piccoli cenni biografici su Vito D'Ancona Vito D'Ancona nacque a Pesaro il 12 agosto 1825 da una famiglia che professava la religione ebraica sefardita. Successivamente si trasferì a Pisa insieme alla sua famiglia soprattutto dopo le forti restrizioni che papa Leone XII comminò contro la comunità ebraica nel 1827. Nel [...]

Di |2023-04-25T13:38:05+02:00Settembre 14th, 2023|0 Commenti

Ferdinando Buonamici: piccola biografia e opere

Piccoli cenni biografici su Ferdinando Buonamici Ferdinando Buonamici nacque a Firenze l'11 maggio 1820. Da giovane iniziò la sua formazione artistica iscrivendosi presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dall'anno 1852 iniziò a frequentare il celebre Caffè Michelangelo, luogo di ritrovo degli artisti macchiaioli. Divenne grande amico del pittore macchiaiolo [...]

Di |2023-04-23T13:46:10+02:00Settembre 8th, 2023|0 Commenti

Odoardo Borrani: piccola biografia e alcune opere

Cenni biografici su Odoardo Borrani Odoardo Borrani nacque nella città di Pisa il 22 agosto 1833 e si trasferì con la sua famiglia poi a Firenze. Suo padre era un modesto pittore che decise di avviare il figlio alla carriera artistica, iscrivendolo all'Accademia di Firenze, dove ebbe come maestro Gaetano [...]

Di |2023-04-23T12:21:57+02:00Settembre 4th, 2023|0 Commenti

Vincenzo Cabianca: biografia e alcune opere

Cenni biografici su Vincenzo Cabianca Vincenzo Cabianca nacque a Verona il 20 giugno 1827.  Da giovane iniziò la sua formazione artistica presso l'Accademia Cignaroli di Verona. Uno dei suoi primi maestri d'arte fu Caliari che l'avvio ai canoni della pittura. Frequentò poi l'Accademia di  Venezia e successivamente scappò a Bologna [...]

Di |2023-04-16T11:18:45+02:00Agosto 26th, 2023|0 Commenti
Torna in cima