arte

La fantasia nell’arte

Introduzione "La fantasia è l’occhio dell’anima” ha scritto Joubert. Capacità di estraniarsi e di immaginare realtà  remote e alternative, la fantasia è un dono che per antonomasia appartiene all’artista.  Michelangelo riusciva, grazie ad uno sforzo di fantasia, a vedere in un blocco di marmo un angelo e dunque vi lavorava [...]

Di |2023-05-28T16:12:52+02:00Novembre 18th, 2023|0 Commenti

La luce nell’arte

La luce nell’arte La ricerca e la resa visiva della luce nell’arte pittorica è un elemento che ritorna puntualmente nelle varie epoche. La luce svela gli elementi e gli oggetti rappresentati dando loro un posto concreto all’interno della rappresentazione e conferendogli una definizione esatta. Da opere d’arte antiche come tavole [...]

Di |2023-05-16T23:35:41+02:00Novembre 4th, 2023|0 Commenti

La speranza nell’arte attraverso due opere di Gustave Klimt

Introduzione Nell'arte un altro sentimento che viene dipinto dagli artisti è senz'altro la speranza. Per speranza si intende l'attesa fiduciosa affinché qualcosa che vorremo si realizzasse, si concretizzi anche se magari perché ciò avvenga si deve aspettare tanto tempo con calma e pazienza. L'attesa ripaga i sacrifici e non solo, [...]

Di |2024-12-08T17:38:36+01:00Ottobre 29th, 2023|0 Commenti

Adriano Cecioni: cenni biografici e alcune opere d’arte

Cenni biografici su Adriano Cecioni Adriano Cecioni nacque il 26 luglio 1836 da una famiglia benestante, i coniugi Cecioni. La sua formazione fu prettamente artistica considerando che decise di studiare presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fu proprio presso l'Accademia che ebbe come maestro d'arte Aristodemo Costoli. Nel 1859, [...]

Di |2023-05-13T12:48:24+02:00Ottobre 25th, 2023|0 Commenti

Piccole curiosità su Ragazza in verde di Tamara de Lempicka

Ragazza in verde come simbolo di emancipazione femminile Ragazza in verde è una tra le opere artistiche più conosciute di Tamara de Lempicka ed è considerata come uno dei quadri simbolo dell'Art Decò nonché dell'arte contemporanea. Ad un'osservazione attenta della tela, essa rappresenta il concetto medesimo dell'emancipazione femminile. Esposta per [...]

Di |2023-05-13T11:16:10+02:00Ottobre 23rd, 2023|0 Commenti

Piccole curiosità sui castelli nell’arte

Introduzione I castelli, grandi e maestosi edifici circondati da un innegabile aura di mistero, sono stati fonte d'ispirazione per centinaia di artisti nel diversi, diventando un tema ricorrente nell'arte e nella cultura popolare. Scopriamo insieme alcune interessanti curiosità sui castelli più famosi dell’arte. Il castello di Versailles Il castello di [...]

Di |2023-05-07T18:20:14+02:00Ottobre 20th, 2023|0 Commenti

Piccole curiosità sull’artista Amedeo Modigliani

Introduzione Amedeo Modigliani, artista italiano noto per il suo stile unico e riconoscibile, è riuscito ad influenzare la produzione di diversi artisti. Le sue opere vengono spesso considerate come un'importante espressione dell'arte moderna. Oggi, i dipinti e le sculture realizzate da Modigliani sono conservate all’interno di importanti musei in tutto [...]

Di |2023-05-07T16:47:38+02:00Ottobre 19th, 2023|0 Commenti

Niccolò Cannicci: cenni biografici ed opere d’arte

Cenni biografici su Niccolò Cannicci Niccolò Cannicci era il figlio del pittore Gaetano Cannicci; nacque a Firenze il 29 ottobre 1846. Dopo avere iniziato la sua formazione artistica proprio con il padre, Niccolò si iscrisse presso la Scuola del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ebbe come maestri d'arte Antonio [...]

Di |2023-05-07T15:55:41+02:00Ottobre 15th, 2023|0 Commenti
Torna in cima