arte

I tre musei della fotografia più famosi al mondo

Introduzione La fotografia, con la sua capacità di catturare momenti, emozioni e storie in un singolo scatto, è senza dubbio una delle forme d'arte più accessibili e potenti del nostro tempo. Un’arte che è insieme passato e futuro, è ospitata in musei della fotografia in tutto il mondo, dove viene [...]

Di |2023-10-08T13:16:15+02:00Marzo 13th, 2024|0 Commenti

Un viaggio alla riscoperta dell’universo femminile e della natura. Intervista a Olya Solare

In un viaggio attraverso la natura e le profondità dell'animo umano, ci addentriamo nell'arte di Olya Solare, una donna incredibile che è stata capace di cambiare radicalmente la sua vita scoprendo la propria vocazione: l'arte. In età adulta, dopo aver lavorato tantissime ore al giorno, ha capito che l'arte sarebbe [...]

Di |2024-12-08T17:06:08+01:00Marzo 8th, 2024|0 Commenti

L’aria nell’arte

Introduzione I pittori hanno sempre cercato di riprodurre vari fenomeni naturali nell'arte e di cui abbiamo già parlato nei nostri articoli, come ad esempio la pioggia, il vento, ecc... In questo nuovo articolo si vuole porre attenzione all'aria nell'arte, considerato da sempre come un elemento vitale. L'aria: dalle opere dell'antichità [...]

Di |2024-12-08T16:31:49+01:00Febbraio 25th, 2024|0 Commenti

Alcune curiosità sull’opera “Il parasole” di Goya

Il parasole di Francisco Goya Francisco de Goya, famoso pittore spagnolo, è autore di diverse opere celebri, che hanno segnato il corso della storia dell’arte. Nel 1777, Goya dipinse “Il Parasole”, un quadro semplice ma incredibilmente d’impatto. L'opera rappresenta una scena di vita quotidiana, con due donne che riposano sotto [...]

Di |2023-08-25T11:31:57+02:00Febbraio 18th, 2024|0 Commenti

Frederic Leighton: biografia ed opere

Biografia di Frederich Leighton Sir Frederic Leighton nacque a Scarborough il 3 dicembre 1830. Dopo aver studiato presso l'University College School di Londra, partì per una vacanza studio nell'Europa continentale. Nel corso della sua formazione ebbe due maestri d'arte molto conosciuti, ovvero l'italiano Giovanni Costa e il tedesco Eduard von Steinle. Nel [...]

Di |2023-08-26T12:48:12+02:00Gennaio 28th, 2024|0 Commenti

Il colore arancione nell’arte

Introduzione Il colore arancione nell'arte viene utilizzato tantissimo dagli artisti, considerando che rappresenta un giusto equilibrio tra il colore rosso, simbolo di passione e amore, e il colore giallo dalle tonalità molto vivaci. Si tratta anche di un colore che si contrappone in maniera molto evidente al colore azzurro che [...]

Di |2023-08-26T11:43:36+02:00Gennaio 27th, 2024|0 Commenti

Il colore rosso nell’arte

Introduzione Il colore rosso viene associato alla passionalità, all'amore, all'energia e a tutto ciò che rende l'idea di vivacità. Nell'arte il colore rosso è utilizzato tantissimo soprattutto in pittura con lo scopo di rendere le tele più vive, più dinamiche e allegre. Sono tanti i pittori contemporanei che hanno deciso [...]

Di |2023-08-25T11:23:50+02:00Gennaio 25th, 2024|0 Commenti

Alcune curiosità su Raffaello

Perché Raffaello era chiamato Raffaello Sanzio Non tutti sanno che dietro il nome d'arte del pittore Raffaello, che è Raffaello Sanzio, si celerebbe una curiosità: il suo vero cognome è infatti Raffaello Santi, ma tutti lo chiamano Raffaello Sanzio perché Sanzio sarebbe una delle probabili declinazioni del suo cognome Santi. [...]

Di |2023-07-24T22:42:16+02:00Gennaio 22nd, 2024|0 Commenti

La vita di Tamara de Lempicka sotto forma di spy story. Intervista a Valentina Casarotto

In una Parigi degli Anni ruggenti, il romanzo Diva d'acciaio di Valentina Casarotto ci vuole raccontare la vita di Tamara de Lempicka, pittrice iconica di quel periodo, di cui si vuole elogiare sia la sua grande produzione artistica sia la sua misteriosa ed enigmatica personalità. Valentina Casarotto ha avuto un'idea [...]

Di |2024-12-08T17:05:39+01:00Gennaio 20th, 2024|0 Commenti
Torna in cima