arte

La conchiglia nell’arte: simbolo ed esempi di alcune opere

Introduzione La conchiglia, con la sua forma elegante, ha affascinato artisti e cultori dell'arte per secoli. Simbolo di bellezza, mistero e connessione con il mare, la conchiglia è stata rappresentata in varie forme artistiche, dalla pittura alla scultura, come una fonte di ispirazione e un elemento di significato profondo. La [...]

Di |2023-06-02T23:14:06+02:00Novembre 30th, 2023|0 Commenti

L’eleganza nell’arte

Introduzione Nella vita, l'eleganza è una qualità che incanta e affascina. Nell’arte, le cose non funzionano diversamente. L’eleganza è un elemento ricercato frequentemente, un tratto che conferisce alle opere un senso di raffinatezza, armonia e grazia. L'eleganza può essere manifestata attraverso una varietà di elementi, come le linee fluide, la [...]

Di |2023-06-02T20:00:18+02:00Novembre 28th, 2023|0 Commenti

Piccole curiosità su Suzanne Valadon

Suzanne Valadon, uno spirito ribelle Suzanne Valadon fu una delle pittrici più geniali nella Francia di fine Ottocento. Conobbe tutti gli artisti più famosi che operavano alla fine dell'Ottocento, come Henri de Toulouse-Lautrec che la chiamava con l'appellativo affettuoso di  Suzanne, Edgar Degas che la chiamava la terrible Maria. La [...]

Di |2023-05-28T19:21:19+02:00Novembre 24th, 2023|0 Commenti

Piccole curiosità su Giuditta di Gustave Klimt

Quante "Giuditta" sono state dipinte da Gustave Klimt? Giuditta è senz'altro una delle opere d'arte tra le più conosciute dell'artista austriaco Gustave Klimt. Esistono per l'esattezza due versioni dell'opera artistica Giuditta: la prima versione, definita anche Giuditta I, è stata realizzata dall'artista austriaco nell'anno 1901 e si trova presso il [...]

Di |2023-05-28T18:45:25+02:00Novembre 22nd, 2023|0 Commenti

La fantasia nell’arte

Introduzione "La fantasia è l’occhio dell’anima” ha scritto Joubert. Capacità di estraniarsi e di immaginare realtà  remote e alternative, la fantasia è un dono che per antonomasia appartiene all’artista.  Michelangelo riusciva, grazie ad uno sforzo di fantasia, a vedere in un blocco di marmo un angelo e dunque vi lavorava [...]

Di |2023-05-28T16:12:52+02:00Novembre 18th, 2023|0 Commenti

La luce nell’arte

La luce nell’arte La ricerca e la resa visiva della luce nell’arte pittorica è un elemento che ritorna puntualmente nelle varie epoche. La luce svela gli elementi e gli oggetti rappresentati dando loro un posto concreto all’interno della rappresentazione e conferendogli una definizione esatta. Da opere d’arte antiche come tavole [...]

Di |2023-05-16T23:35:41+02:00Novembre 4th, 2023|0 Commenti

La speranza nell’arte attraverso due opere di Gustave Klimt

Introduzione Nell'arte un altro sentimento che viene dipinto dagli artisti è senz'altro la speranza. Per speranza si intende l'attesa fiduciosa affinché qualcosa che vorremo si realizzasse, si concretizzi anche se magari perché ciò avvenga si deve aspettare tanto tempo con calma e pazienza. L'attesa ripaga i sacrifici e non solo, [...]

Di |2023-05-14T13:24:07+02:00Ottobre 29th, 2023|0 Commenti

Adriano Cecioni: cenni biografici e alcune opere d’arte

Cenni biografici su Adriano Cecioni Adriano Cecioni nacque il 26 luglio 1836 da una famiglia benestante, i coniugi Cecioni. La sua formazione fu prettamente artistica considerando che decise di studiare presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fu proprio presso l'Accademia che ebbe come maestro d'arte Aristodemo Costoli. Nel 1859, [...]

Di |2023-05-13T12:48:24+02:00Ottobre 25th, 2023|0 Commenti
Torna in cima