Informazioni introduttive di Giovane donna in tenuta da ballo
Giovane donna in tenuta da ballo, nota anche come Jeune femme en toilette de bal è un olio su tela del 1879 realizzato dalla pittrice impressionista Berthe Morisot. Il quadro è oggi custodito presso il Museo d’Orsay di Parigi, in Francia.
Descrizione di Giovane donna in tenuta da ballo
La fama della Morisot era talmente grande all’epoca che l’artista riuscì a vendere subito il quadro ad un altro pittore di grande fama, Giuseppe De Nittis. In seguito l’opera fu acquistata dal giornalista Theodore Duret fino a quando nel 1986 è entrata a far parte della collezione esposta nel Museo d’Orsay di Parigi in cui si trova tutt’ora. Da subito nel dipinto si nota come Berthe Morisot voglia staccarsi dai canoni stilistici tradizionali, proponendo delle tecniche innovative per la rappresentazione dei suoi soggetti. Sulla tela viene raffigurata una giovane e bellissima donna seduta su una poltrona azzurra con indosso un abito da ballo molto elegante in seta bianca e decorato con pizzi e merletti dorati all’altezza della scollatura.
Le braccia della fanciulla sono scoperte, ma indossa dei finissimi guanti di colore bianco; sul collo indossa invece una collana molto fine e raffinata mentre sul lobo di un orecchio ha un orecchino dai colori brillanti. Allontanandosi dalla tradizione pittorica classica, la pittrice inserisce un elemento molto innovativo nel suo dipinto: l’aspetto più importante, infatti, del suo quadro in questo caso è lo sguardo, allo stesso tempo curioso e attento, che rivolge verso destra. Se si osserva nel complesso la composizione, sembra di stare davanti a una fotografia scattata apposta per cogliere l’impressione del momento.
Attorno alla fanciulla inoltre vi sono tantissimi dettagli legati alla natura, se si pensa che attorno a lei sono presenti dei bellissimi fiori bianchi con i gambi verdi che rendono ancora più bella e raffinata la tela. Sembra che il paesaggio circostante diventi quasi l’elemento artistico più importante dell’intera composizione. Il colore dei fiori presenti nella stanza inoltre è lo stesso del vestito che la giovane ha indosso: il bianco. Da subito si può notare come il quadro abbia delle chiare influenze impressioniste, considerando che la Morisot fu anche l’allieva di Édouard Manet.
La critica artistica apprezzò tantissimo il dipinto della pittrice francese che, piano piano, grazie ai suoi dipinti iniziò ad acquisire sempre più notorietà in ambito artistico.
Scrivi un commento