Adamo ed Eva di Gustav Klimt

Custodito presso l’Österreichische Galerie Belvedere di Vienna, Adamo ed Eva è un olio su tela che Gustav Klimt ha realizzato nel 1918. Sebbene il pittore austriaco non sia interessato a rappresentare soggetti religiosi, in questo caso fa un’eccezione. Come sempre egli non si discosta da un aspetto molto importante: rappresentare il ruolo dominante della donna rispetto a quell’uomo. Infatti, Eva nella tela assume il ruolo principale dominando la scena, considerando che l’uomo viene collocato in penombra non acquisendo quasi alcuna importanza. Quest’ultimo aspetto viene risaltato dal fatto che questi sembra quasi confondersi tra i marroni dello sfondo.

Descrizione più approfondita dell’opera

Lo sguardo di Eva è dolce ma allo stesso molto enigmatico. La donna viene rappresentata con un fare rilassato ed è collocata sopra una pelle di leopardo su cui si trovano anche vari fiori variopinti. La pelle di leopardo simboleggerebbe la sensualità della donna. I due personaggi sembrano essere entrambi assorti nei propri pensieri e questo aspetto viene accentuato dal fatto che il formato del quadro è molto allungato.

Adamo, dal volto emaciato e dalla pelle macchiata (che ricorda lo stile del pittore Egon Schiele), sembra dormire sereno e lei sembra stia in qualche modo custodendo il suo sonno. Il significato della tela sembra essere l’idea dell’appagamento dei sensi, l’affinità esistente tra i due amanti.