Introduzione a Ballet Rehearsal di Edgar Degas
Ballet Rehearsal è una delle prime opere artistiche che il pittore impressionista Edgar Degas dedica alla danza con la rappresentazione di tutta una serie di lavori sulle ballerine colte nell’atto di danzare, di fare lezione di ballo, ecc… Olio su tela realizzato da Degas tra il 1873 e il 1878 circa, si trova oggi presso l’Harvard Art Museum.
Descrizione di Ballet Rehearsal di Edgar Degas
Come si sa, attraverso altri dipinti realizzati da Edgar Degas, il celebre pittore impressionista francese amava tantissimo ritrarre in particolar modo scene tratte da lezioni di ballo, di danza. Uno dei suoi soggetti pittorici preferiti fu, infatti, senz’altro quello delle famose ballerine che, con tutta la loro grazia e movimenti leggiadri, venivano colte sull’atto del danzare o mentre facevano una lezione di ballo con il loro insegnante o mentre si allenavano. Anche in Ballet Rehearsal, l’artista dipinge una lezione di ballo in cui sono intente le ballerine.
Mentre un maestro di musica suona con fare concentrato il violino seduto su una sedia, tutt’attorno a lui sono presenti circa dieci ballerine che vengono “riprese” durante la loro lezione di danza che si sta tenendo in una delle aule in cui sono solite provare i loro passi. Accanto al maestro è presente una ballerina dai capelli biondi colta di spalle, nella prima fila invece quattro ballerine in tutù vengono raffigurate mentre stanno effettuando i loro passi di danza con fare molto attento e serio. Nelle file retrostanti sono presenti altre quattro ballerine: due sono colte di spalle e sembra si stiano consultando circa i passi da fare successivamente, un’altra si tocca le mani e sta pensando probabilmente quale passo di danza effettuare e l’ultima in fondo alza il piede verso l’alto come se stesse provando anche lei qualche passo.
I colori prevalenti della composizione sono il beige con leggere sfumature marroncine per la colorazione dello sfondo, il bianco dei tutù delle ballerine, il verde della vegetazione che si scorge dalle finestre ad arco. In particolare, in questo lavoro dell’artista, ciò che si può notare sin da subito è la tensione riscontrabile sui corpi e sui volti delle ballerine che cercano di mascherare lo sforzo che stanno facendo attraverso leggiadria e grazia. Le ballerine dietro di loro, poste in seconda fila, sembra si stiano esercitando o che siano a riposo. Il compito del loro maestro, con il suo violino, è quello di dare loro il ritmo mentre stanno danzando.
Scrivi un commento