La Ghirlandata di Gabriel Dante Rossetti
Realizzato nel 1873 dall’artista preraffaelita Gabriel Dante Rossetti, La Ghirlandata è un quadro dipinto con la tecnica pittorica dell’olio su tela. Si trova presso il Guildhall Art Gallery di Londra, nel Regno Unito.
Diritti di copyright di https://en.wikipedia.org/wiki/File:Rossetti,_Dante_Gabriel_-_La_Ghirlandata_-_1871-1874.jpg
Informazioni e descrizione della Ghirlandata
La modella che dà le sembianze alla fanciulla raffigurata sulla tela è Alexa Wilding, molto apprezzata da Gabriel Dante Rossetti che la fece posare anche per altri suoi quadri. La fanciulla con i capelli rossi viene colta nell’atto di suonare l’arpa. La donna è bellissima, il suo sguardo è allo stesso tempo angelico e ammaliante ed è vestita con un abito verde con delle rifiniture dorate che lo impreziosiscono all’altezza del collo e dei polsi delle maniche.
La giovane donna è circondata da una lussureggiante vegetazione e al di sotto dell’abito verde sono presenti dei piccoli fiori dalle tonalità azzurre e bianche. Sopra di lei sono collocate due figure angeliche ispirate a May Morris, la figlia di William e Jane Morris.
Diritti di copyright di https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Rossetti,_Dante_Gabriel_-_La_Ghirlandata_-_1871-1874.jpg
Simbolismo dietro La Ghirlandata
Dietro La Ghirlandata si nasconde un vero e proprio simbolismo. La fanciulla rappresenterebbe, infatti, due elementi importanti che si fondono l’uno con l’altro: la spiritualità e la sensualità.
Una piccola curiosità sull’opera
Gabriel Dante Rossetti realizzò il quadro durante il soggiorno a Kelmscott Manor, residenza che condivise con William Morris, artista e scrittore inglese. Era in questo periodo che Rossetti si innamorò di Jane Morris, la moglie di quest’ultimo e madre di May, che ispirò il pittore preraffaelita per la rappresentazione dei due visi angelici de La Ghirlandata.
Scrivi un commento