Cenni biografici su Joseph Decamp
Joseph Rodefer Decamp, noto come Joseph Decamp, era nato presso la città di Cincinnati, nello Stato americano dell’Ohio il 5 novembre 1858. Si era dedicato allo studio delle Arti plastiche insieme a Frank Duveneck fino al 1875. Con altri compagni di studio, l’artista americano era partito verso Monaco di Baviera, dove c’era l’Accademia Reale. Successivamente poi fece tappa in Italia, trattenendosi soprattutto a Firenze fino al 1883. Successivamente fece ritorno negli Stati Uniti, stabilendosi definitivamente nella città di Boston. Nella città divenne membro poi della Boston School. Nel 1891 aveva sposato Edith Franklin Baker e dalla loro unione nacquero quattro figli.
Nell’anno 1895 divenne poi docente della Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Filadelfia, ricoprendo l’incarico per circa un anno, poiché le difficili condizioni di salute lo costrinsero a lasciare il suo lavoro all’Accademia di Filadelfia. A partire dall’anno 1903 divenne uno dei membri della Massachusetts Normal Art School dove insegnava ritrattistica e anche pittura basata sulla visione di modelli. Inoltre aveva anche insegnato pittura presso la School of the Museum of Fine Arts di Boston. Tutti i componenti della sua famiglia posarono come modelli per le sue opere artistiche.
Joseph Decamp si era dedicato soprattutto ai ritratti in ambito artistico e la tecnica pittorica che decise di adottare nelle sue opere fu quella del tonalismo. Anche lui aveva aderito al gruppo artistico dei Ten American Painters. Nel 1904, a causa di un incendio divampato nel suo studio, circa cento dei suoi lavori artistici furono bruciati. (tra questi lavori vi sono anche alcuni paesaggi)
Alcune di Joseph Decamp
Le opere d’arte di Joseph Decamp che vengono descritte sono:
- La tazza blu
- La violinista
La tazza blu
La tazza blu è un ritratto realizzato da Joseph Decamp nell’anno 1909 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Il dipinto è oggi custodito presso il Museum of Fine Arts di Boston, negli Stati Uniti.
La tazza blu rappresenta una giovane donna con i capelli castani raccolti con una pettinatura tipica dell’epoca. La giovane ha un’espressione molto serena e sembra anche abbozzare un sorriso. Viene colta in piedi di profilo nell’atto di tenere tra le mani alzate una porcellana dai colori blu e bianco di piccole dimensioni. La ragazza indossa un grembiule bianco che ha messo per pulire le tazze e le porcellane presenti sul tavolino accanto a lei. Sotto il grembiule indossa una camicia a maniche corte bianca con un colletto bianco e una gonna lunga nera. Sul braccio inoltre ha anche un bracciale semplice dorato.
Come detto accanto a lei, di lato, è presente anche un tavolino tondo dai colori scuri su cui sono posate delle tazze e dei vasi di porcellana dai colori blu e bianco e arancione e bianco. Lo sfondo viene realizzato con l’alternanza di colori scuri e di colori chiari mediante la tecnica pittorica del tonalismo, il cui utilizzo è molto evidente in questa tela.
La violinista
Un altro bellissimo ritratto realizzato da Joseph Decamp è La violinista che il celebre artista aveva dipinto nell’anno 1902 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela.
In questo dipinto viene raffigurata una giovane violinista che viene colta di profilo nell’atto di suonare con grande concentrazione il suo violino in legno chiaro. Con una mano tiene in maniera salda il suo strumento come se fosse l’oggetto più prezioso del mondo. La donna ha i capelli castani raccolti in una pettinatura tipica dell’epoca e indossa un lungo abito elegante di colore grigio da cui si vedono degli eleganti strascichi di pizzo. La donna si trova in una stanza in cui è presente una sedia su cui è poggiato un soprabito marroncino, due finestre, di cui una è chiusa con la tapparella, mentre l’altra invece è aperta e davanti ad essa è posta una tendina bianca chiusa.
Appoggiato alla finestra aperta vi è un vaso bianco di porcellana con delle sfumature di colore. Alla parete è appeso un piccolo quadretto dorato con la cornice nera. La scena quindi rappresentata è senz’altro quella dedicata alle prove di musica probabilmente prima di qualche concerto, considerando che la fanciulla è vestita anche molto elegantemente.
Conclusioni
Queste due opere realizzate da Joseph Decamp sono due ritratti, ovvero il soggetto pittorico senz’altro prediletto dall’artista americano dei Ten American Painters che era soprattutto specializzato nell’ambito della ritrattistica.
Scrivi un commento