Introduzione

Anche per l’inizio della stagione culturale 2022/2023 nella bellissima città culturale di Mantova sono previste delle bellissime mostre che lasceranno i visitatori di stucco. Vediamo insieme quali saranno le mostre principali:

  • Pisanello. Il tumulto del mondo
  • Mostra Depero auto+matico acro+batico a Palazzo della Ragione a Mantova
  • Mostra su Rubens

La prima grande mostra che inaugurerà la stagione artistica della città di Mantova è senz’altro quella nota con il titolo Pisanello. Il tumulto del mondo. L’esposizione dedicata al grande maestro Pisanello inizierà il 7 ottobre 2022 e terminerà l’8 gennaio 2023 presso il celebre Palazzo Ducale di Mantova.

Nel corso dell’esposizione, che verrà inaugurata nel mese di ottobre 2022, sarà possibile ammirare ben 30 opere artistiche che sono state dipinte dal grande maestro. (tra queste opere artistiche sarà presente anche la celebre Madonna che è stata data in prestito a Palazzo Ducale dalla National Gallery di Londra)

Tra i dipinti che i visitatori potranno vedere nel corso della mostra suddetta vi sono:

  • Madonna della Quaglia, dipinto realizzato dal Pisanello nel 1420 e proveniente dal Museo Castelvecchio di Verona;
  • Madonna col Bambino e i santi Antonio e Giorgio, dipinto realizzato tra il 1435 e il 1441, di cui si è fatto cenno in precedenza e che viene donato in prestito dalla National Gallery di Londra;
  • alcuni disegni provenienti dal Museo Louvre di Parigi.

Questa esposizione artistica lascerà i visitatori di stucco e presenta un percorso artistico dunque molto interessante.

Mostra Depero in 80 opere a Palazzo della Ragione a Mantova

Le sorprese non finiscono qui… Mantova ospiterà un’altra mostra interessante a partire dal 7 settembre 2022 nota con il titolo Depero auto+matico acro+batico. Sarà presso il Palazzo della Ragione della città che le opere suddette saranno visitabili.

Sarà possibile ammirare circa 80 opere dell’artista futurista Fortunato Depero. Questi dipinti sono stati realizzati dal celebre artista in un arco temporale che va dal 1917 al 1938. La mostra sarà aperta al pubblico fino alla data del 26 febbraio 2023. Questa esposizione artistica è stata fortemente voluta da Electa in collaborazione con il celebre Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto che ha selezionato ben 80 capolavori artistici proprio appositamente per il Palazzo della Ragione di Mantova.

La rassegna artistica punta ad analizzare nello specifico alcune fasi artistiche del Depero, ovvero:

  • la fase teatrale che va dal 1916 al 1918 e che lo ha visto dipingere opere come per esempio Meccanica di ballerina, quadro realizzato nell’anno 1917;
  • la fase d’interesse per il mondo della grafica pubblicitaria, che lo condurrà alla fondazione di una casa d’arte proprio specializzata sulla grafica pubblicitaria;
  • la fase della pluriennale collaborazione artistica di Fortunato Depero con il marchio italiano Campari.

Mostra su Rubens

E non finisce davvero qua! Infatti il comune di Mantova e il Palazzo Ducale della città stanno iniziando a preparare i lavori per l’allestimento di una grande esposizione dedicata al grande maestro fiammingo Pieter Paul Rubens.

Il grande maestro dell’arte barocca lavorò dal 1600 al 1608 proprio per la famiglia Gonzaga di Mantova, diventando proprio il grande pittore di corte di Vincenzo I Gonzaga. Questo intenso e lungo periodo lavorativo fu molto importante per la formazione artistica del grande pittore fiammingo, che quindi operando in un contesto come quello della corte mantovana, aveva avuto la possibilità di viaggiare tantissimo per tutta la penisola italiana, avendo modo anche di apprezzare e studiare le opere dei più grandi pittori e artisti italiani.

Questo periodo formativo fu essenziale per la definizione del suo stile pittorico, facendolo diventare dunque uno dei più grandi artisti del Barocco europeo. Molte sono le opere d’arte che Rubens ha lasciato a Mantova e tra questi si può per esempio ricordare pala “La famiglia Gonzaga in adorazione della Santissima Trinità”, la quale è custodita a Palazzo Ducale. Proprio per celebrare la grandezza artistica di Pieter Paul Rubens il comune di Mantova e lo stesso Palazzo Ducale hanno dunque deciso di preparare i lavori per l’apertura di una mostra proprio dedicata al grande maestro fiammingo che nella città ha lasciato dei capolavori artistici di incomparabile bellezza e valore.

Ancora una volta dunque Mantova ha deciso di stupire non solo i suoi cittadini, ma anche tutti i turisti che andranno a visitare la città avendo in mente di organizzare un bellissimo evento culturale e artistico dedicato ad uno dei più grandi artisti del Barocco europeo, che è in assoluto uno dei più apprezzati.