Introduzione
Il Natale è un periodo magico durante il quale noi tutti siamo soliti essere più gioviali e sereni. Per tutto il mese di dicembre siamo più gioviali e ci dilettiamo in varie attività tipiche delle festività natalizie, come ad esempio fare l’albero di Natale, fare il presepe, mettere le lucine, appendere una coccarda tipicamente natalizia sul portone delle nostre abitazione, decorare i vetri delle finestre con bellissime decorazioni effettuate con la carta velina, i fogli di carta colorati riproducenti angeli, stelle, i personaggi del presepe, l’albero di Natale, il pupazzo di neve, bellissimi paesaggi innevati dal cui cielo si vedono anche scendere i fiocchi di neve, ecc…
Un’altra tradizione natalizia è però anche quella di intonare stupendi canti natalizi. Eccone dieci che vedremo insieme:
- Tu scendi dalle stelle.
- Astro del ciel.
- White Christmas.
- Jingle Bells.
- Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!
- Jingle Bell Rock.
- Happy Xmas (War is Over).
- Feliz Navidad.
- Last Christmas.
- All I Want For Christmas Is You.
Tu scendi dalle stelle
Un canto associato al Natale e molto famoso in tutto il mondo è senz’altro Tu scendi dalle stelle, conosciuto anche con altri due titoli: Canzoncina a Gesù Bambino e A Gesù Bambino. Composta dal vescovo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori nel 1754 durante la novena di Natale, è stata pubblicata l’anno seguente all’interno del libro di S. Alfonso Operette Spirituali. Il testo evoca il desiderio da parte degli uomini di essere in grado di vedere una luce che resta al fine di indicare un cammino da sostenere anche se questo è arduo e complesso da percorrere.
Astro del ciel
Altro celebre canto di Natale è senz’altro Astro del ciel nota anche con il titolo Stille Nacht! Heilige Nacht! Si tratta di una canzone scritta nel 1816, dopo le guerre napoleoniche, dal prete austriaco Joseph Mohr. Il suo testo parla di una notte tranquilla, silenziosa e molto luminosa in cui è nato un neonato molto dolce; però il suo intento è anche quello di infondere la pace tra i popoli. Una piccola curiosità legata ad Astro del ciel è il fatto che la canzone è stata suonata presso la chiesa di San Nicola a Oberndorf con la chitarra poiché l’organo della chiesa era rotto. Il brano è diventato popolare in tutto il mondo ed è stato cantato anche dai soldati nel corso della Grande Guerra.
White Christmas
White Christmas è un testo natalizio scritto da Irving Berlin nel 1942, che si ispira ai giorni di Natale caratterizzati da indimenticabili nevicate. Composta da due strofe, la canzone è una vera e propria “cartolina di Natale” data la presenza della neve, dei bambini, della slitta in un clima di serenità e felicità. La sua musica poi è accattivante e si presenta sotto forma di nenia che non si può assolutamente dimenticare, perché rimane impressa nella mente.
Jingle Bells
Scritta da James Lord Pierpont, Jingle Bells è stata pubblicata nel 1857. Conosciuta anche con il titolo inglese One Horse Open Sleigh, la canzone era stata pensata per la festa del Ringraziamento per poi essere successivamente associata al Natale e al periodo delle festività natalizie. L’autore sarebbe stato ispirato, per la realizzazione del testo, dalle corse delle slitte che si tenevano a Medford nel corso del XIX secolo. Tutta la melodia ha il carattere festoso tipico delle feste natalizie. Il testo inizia con l’immagine di una slitta trainata che attraversa le strade, con i campanelli festosi e gli animi sereni. Seguono immagini gioiose che hanno quale scopo il festeggiamento del Natale.
Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!
Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! è stata composta da Sammy Cahn e da Jule Styne nel 1945. Canzone celebre in tutto il mondo è stata interpretata tante volte da molti cantanti ma una delle versioni più celebri della canzone è quella di Frank Sinatra del 1950. Il brano ha tra i soggetti principali la neve, simbolo per eccellenza del Natale. Dunque perché allora non restare a casa davanti al caminetto mentre fuori nevica? Essa fa da cornice quindi al sentimento d’amore che provano le due persone che si trovano dentro la propria abitazione.
Jingle Bell Rock
Jingle Bell Rock pubblicata nel 1957, è stata incisa e registrata dal cantante Bobby Helms. Gli autori della canzone sono Joe Beal e Jim Boothe. Dai ritmi Blues, Country e R & B, la canzone invita gli ascoltatori ad entrare in pieno spirito natalizio divertendosi durante un Natale festoso e “gelido” a causa del clima invernale.
Happy Xmas (War is Over)
Happy Xmas (War is Over) è una canzone di John Lennon e Yoko Ono. Questa bellissima canzone natalizia parla di uguaglianza e di pace ed è considerato come uno dei testi più belli di Natale in assoluto. Correva l’anno 1971 e il mondo aveva come unico desiderio quello di vivere in pace e serenità dopo un periodo buio come la guerra. Il mondo aveva un grande bisogno di tregua in particolare modo durante le feste natalizie in cui tutti sono più buoni, solidali, uniti e tolleranti. In un momento difficile della storia che aveva come sfondo lo scenario della Guerra fredda, John Lennon con questo testo augura Buon Natale a tutti: ai deboli, ai forti, ai ricchi, ai poveri, ai neri, ai bianchi, ai gialli e ai rossi.
Feliz Navidad
Tra le canzoni più popolari del mondo Feliz Navidad di José Feliciano augura a tutti di trascorrere un Felice Natale e un Felice Anno Nuovo in lingua spagnola e alla fine del testo anche in lingua inglese. Il brano è stato realizzato dal cantante nel 1970 e presenta una melodia allegra e gioiosa.
All I Want For Christmas Is You
All I Want For Christmas Is You è una canzone scritta nel 1994 da Mariah Carey e da Walter Afanasieff durante la registrazione del celebre album della cantante Merry Christmas. Il significato della canzone pare banale: un testo dedicato ad una persona unica che vorremmo avere sempre vicino a noi nel corso delle feste natalizie. Si tratta di una persona speciale che davvero conta mettendo in secondo piano i doni di Natale e le luci colorate.
Last Christmas
Last Christmas è una canzone del 1984 degli Wham! Scritta da George Michael, è diventata il tormentone del Natale di quell’anno. In realtà il testo della canzone il cui primo verso è Last Christmas I gave you my hearth (Lo scorso Natale ti ho dato il mio cuore) ha ben poco a che fare con le festività natalizie considerando che la storia raccontata si fonda sulla fine di una relazione d’amore e sul ritrovarsi l’anno successivo di fronte alla propria ex che ha iniziato una nuova storia con un’altra persona.
Se ti è piaciuto il mio articolo, ti andrebbe di offrirmi una bella cioccolata calda? Clicca qui: Belle84
Scrivi un commento