Sara è una bookblogger conosciuta al pubblico come @lequazionedeilibri. Attraverso la sua pagina Instagram e il suo blog da consigli di lettura ai suoi followers. Appassionata di libri dai tempi del liceo, è riuscita a creare uno spazio virtuale tutto suo in cui è stata in grado di dare consigli di lettura a chi la segue sia sul suo blog sia sulla sua pagina. La sua Community è un punto d’incontro molto importante e spesso sono i suoi stessi followers a dare consigli letterari a lei!
L’intervista
Arstorica – Buongiorno Sara, piacere di conoscerti, diamoci del tu. Ci parli del tuo amore per i libri? Che cosa rappresentano per te?
@lequazionedeilibri – Ciao a voi, il piacere è tutto mio. L’amore per i libri è nato pian piano, un giorno, durante il primo anno delle superiori sono entrata in una libreria e ho portato a casa con me L’alchimista di Coelho. Leggendo quelle pagine mi sono sentita capita ed ho per la prima volta toccato con mano il potere della lettura e di quanto faccia bene al cuore.
Su Instagram sei conosciuta come lequazionedeilibri. Ci parli della tua pagina Instagram e della tua attività di bookblogger?
La mia pagina Instagram è nata subito dopo aver aperto, ormai 9 anni fa, l’omonimo blog “L’equazione dei libri”, sentivo di voler creare un rapporto più profondo con chi ogni giorno leggeva le mie recensioni e aprire una pagina Instagram mi ha permesso di abbattere quelle barriere, consolidando la mia community ma soprattutto, mi ha permesso di creare dei veri e propri legami, alcuni dei quali durano da anni. Essere una bookblogger è forse la parte più divertente delle mie giornate: scrivo recensioni dei libri che leggo, amo creare liste di libri da consigliare e trovare sempre nuovi modi per far avvicinare le persone alla lettura.
Tanti sono i tuoi followers su Instagram. Che rapporto hai con loro e che tipo di consigli dai nella tua pagina in ambito letterario?
Negli anni la community è sicuramente aumentata ma quello che non è mai cambiato è lo scambio continuo di consigli che non avviene a senso unico ma anzi! Ad oggi sono gli stessi lettori che mi seguono a darmi nuovi spunti di lettura. Il bello del bookstagram è proprio quello: trovare lettori con la tua stessa passione da ogni parte del mondo con cui condividere letture ed emozioni provate leggendo libri in comune.
Cerco di spaziare sempre a livello contenutistico così da non annoiare chi mi segue da anni. Ogni post deve essere una scoperta e spero di riuscire nell’impresa.
Che tipo di lettrice sei?
Sono una lettrice che segue il suo stato d’animo. Non creo TBR ma ogni mese seguo l’istinto che dopo anni, sa esattamente cosa amo leggere. Leggo principalmente di sera è il mio momento per rilassarmi e dedicarmi a me stessa facendo ciò che amo.
Qual è il tuo genere letterario preferito e perché?
Non ho un genere letterario preferito ma sicuramente quelli che leggo spesso rispetto ad altri generi sono la narrativa (italiana e straniera), romance, saggi e poesia. Sento di essere più affine a questi generi, probabilmente perché mi ci ritrovo anche più facilmente nelle parole che leggo.
L’Italia è un paese in cui i giovani e in generale le persone leggono poco. Secondo te che cosa si dovrebbe fare per incentivare i giovani e in generale tutte le persone a leggere di più?
Negli ultimi anni la percentuale di lettori giovani è aumentata e questo è già un traguardo. I social in questo aiutano tantissimo: offrono nuovi spunti, consigli. Sicuramente aiuterebbe avere dei prezzi di copertina che incentivino l’acquisto, molte più edizioni tascabili/flessibili ed abbandonare l’ideale che esista una letteratura di serie A e B ancora molto diffusa tra i lettori.
Qual è il tuo libro preferito e perché?
È sempre molto difficile rispondere a questa domanda ma se dovessi sceglierne solo uno, per i motivi affettivi di cui vi parlavo nella prima domanda, vi risponderei L’alchimista di Paulo Coelho. Nella sua estrema semplicità è in grado di far riflettere, sentirsi compresi ma soprattutto, riesce a mostrarti un’altra faccia della realtà a cui magari non avevi pensato.
Ti è mai successo di leggere un libro e magari bloccarti nella lettura perché non hai trovato la storia interessante?
Ahimè, mi capita spessissimo. Leggo più libri contemporaneamente quindi può capitare che alcuni prendano il sopravvento su altri. Se il romanzo non riesce a recuperare preferisco abbandonarlo e magari riprenderlo in un secondo momento.
All’interno della tua pagina Instagram ti piacerebbe portare avanti qualche nuova rubrica in futuro? Se si, ce ne parli?
Mi piacerebbe parlare un po’ di più del dietro le quinte dell’essere bookblogger. Sul blog già lo faccio, dando consigli utili a chi vuole iniziare a parlare di libri sul web o semplicemente agli autori che vogliono dare più visibilità al loro romanzo attraverso i social. Spero di portare questa rubrica anche su Instagram perché la trovo estremamente utile.
Grazie per avermi ospitata su Arstorica. È stato un piacere poter chiacchierare con voi.
Se ti è piaciuto il mio articolo, ti andrebbe di offrirmi una bella cioccolata calda? Clicca qui: Belle84
Scrivi un commento