Introduzione

La festa di Halloween ha origini antiche: gli studiosi la fanno risalire a una tradizione celtica, molto presente in Scozia e Irlanda, che celebrava Samhain, il momento dell’anno che segnava la transizione dalla stagione estiva all’inverno. Nel Settecento si è poi affermata la denominazione di All Hallows’ Eve, “notte di Ognissanti”, che è stata poi storpiata e abbreviata nell’odierno Halloween. Per tradizione, perciò, la notte del 31 ottobre diventa la notte dei morti, degli spiriti, il momento in cui il velo con l’altro mondo si fa più sottile.

Ora Halloween è festeggiato in tutto il mondo. C’è chi fa dolcetto o scherzetto, chi si sciroppa maratone di film horror e chi partecipa a feste mascherate… ma per chi non ha voglia di affrontare la nebbia e il buio della notte più stregonesca dell’anno, perché non una bella tazza di tè e un libro a tema?

Per chi vuole calarsi nella giusta atmosfera per la notte dei fantasmi, ecco i nostri cinque suggerimenti per una lettura da gustarsi a lume di candela:

La casa dei fantasmi – John Boyle

Nell’Inghilterra dell’Ottocento, la giovane Eliza rimane improvvisamente senza mezzi e senza famiglia dopo la morte del padre. Per allontanarsi dal luogo in cui si annidano troppi ricordi dolorosi, accetta d’impulso un lavoro come governante in una ricca dimora di campagna.

Già il titolo promette una ghost story per eccellenza, e infatti nel romanzo dell’autore inglese c’è tutto: una casa isolata nella campagna nebbiosa, presenze paranormali e un mistero da risolvere…

La meccanica degli spiriti – A. J. West

Il Novecento si apre come un secolo pieno di promesse: i progressi della scienza e della tecnologia sembrano capaci di svelare qualsiasi mistero… incluso quello dell’aldilà. In una società dove lo spiritismo è la nuova moda dell’alta società, lo spiantato scienziato William Jackson Crawford (personaggio realmente esistito) si getta nell’impresa di dimostrare scientificamente l’esistenza dei fantasmi. Atmosfere buie e tensione psicologica si intrecciano in una storia in cui nulla è come sembra…

Pandora – Susan Stokes-Chapman

Londra, fine Settecento. La giovane Pandora Blake (Dora), orfana di entrambi i genitori, brillanti avventurieri e cercatori di tesori, cerca di sopravvivere tenendo in vita il negozio di antichità dei genitori e arginando, nel frattempo, le manipolazioni dello zio, uomo avido e disonesto. Finché un giorno al negozio viene recapitato un prezioso vaso greco, che sembra proprio in tutto e per tutto il mitologico “vaso di Pandora”.

Una gothic story con tutte le carte in regola, una protagonista intraprendente e un’avventura che mischia mitologia e soprannaturale.

Weyward – Emilia Hart

Che cosa significa essere una Weyward? Questo nome accompagna tre generazioni di donne in tre secoli diversi, accomunate da un profondo legame con la natura e una forza inaspettata.

Sebbene non propriamente un romanzo da Halloween, non mancano gli accenni alla stregoneria e le giuste atmosfere di mistero in un intreccio con tre protagoniste indimenticabili, che condividono non solo un legame di sangue, ma il desiderio di essere libere.

La palude delle streghe – Jarka Kubsova

Per concludere rimanendo in tema di stregoneria, Britta, appena trasferitasi controvoglia con la sua famiglia nel desolato quartiere di Ochsenwerder, si ritrova suo malgrado coinvolta nel fascino di una storia passata: proprio lì, secoli prima, hanno processato e giustiziato una strega. E man mano si svela la storia di Abelke Bleken, giovane del Cinquecento diventata una ricca possidente dopo la morte del padre. La sua posizione insolita, di donna autonoma e benestante, suscita ben presto una serie di invidie e pregiudizi che sfociano in un’inevitabile accusa di stregoneria. Il resto è storia.

I nostri suggerimenti vi hanno ispirato? Avete qualche libro da consigliare? Scrivetelo nei commenti!

A cura di Chiara Saibene.

Se ti è piaciuto il mio articolo, ti andrebbe di offrirmi una tazza di tè? Clicca qui: Chiara Saibene