Introduzione
Con il suo profilo Instagram gioleaf da numerosi consigli librari ai suoi followers con i suoi post e le sue stories originali. Giorgia, in arte gioleaf, è una giovane libraia di 29 anni, laureata in Lettere che ha deciso di intraprendere il lavoro dei suoi sogni: quello di libraia, da sempre la sua massima aspirazione di vita. Facendo il suo lavoro con entusiasmo, ama tantissimo il contatto con i suoi lettori e avere anche la possibilità di dare loro consigli giusti su eventuali libri da leggere. Sul suo profilo Instagram interagisce con i suoi followers in maniera amichevole e costruttiva dando loro consigli. Il suo sogno nel cassetto è quello di aprire una libreria tutta sua!

Diritti di copyright di gioleaf
L’intervista
Arstorica – Buongiorno Giorgia, piacere di conoscerti. Ci parli di te e della tua esperienza come libraia?
Giorgia – Buonasera a voi, il piacere è tutto mio. Sono Giorgia, grande appassionata del mondo editoriale e libraia. Ho 29 anni e dopo essermi laureata in Lettere (triennale e magistrale) ho deciso di intraprendere la carriera di libraia perché è sempre stata la mia più grande aspirazione. E’ un lavoro meraviglioso, nonostante richieda molte energie dal punto di vista fisico e psicologico. L’aspetto più bello del mestiere è sicuramente il contatto con i lettori, la possibilità di consigliare loro il libro giusto al momento giusto.
I libri sono una tua grande passione al punto da avere una pagina Instagram in cui dai dei consigli sui libri. Ci parli di questa attività che svolgi attraverso Instagram?
Sì, consiglio libri su Instagram ma non ho mai portato avanti questa attività con l’idea di diventare “famosa”. @gioleaf rappresenta piuttosto un mio spazio, mi aiuta a tenere traccia di ciò che leggo (come se si trattasse di una sorta di diario di lettura virtuale) e a condividerlo con gli altri. Non seguo infatti una programmazione o dei format specifici, pubblico i miei post in modo molto spontaneo sperando possano essere utili ai lettori al fine di ricevere nuovi spunti.
Diritti di copyright di gioleaf
Com’è il rapporto con i tuoi followers?
Molto buono. Grazie ad Instagram ho conosciuto, seppur virtualmente, delle persone splendide. E’ una piccola community ma sa il fatto suo :) c’è un sano scambio!
Oggi i giovani in Italia leggono poco e risultiamo tra i Paesi europei in cui si legge di meno. Secondo te che cosa si dovrebbe fare per invogliare i giovani alla lettura?
Sicuramente lasciarli liberi di leggere ciò che vogliono. Dal mio punto di vista non esistono libri di serie A e libri di serie B, esistono i libri. Ed è giusto che loro seguano i loro interessi/inclinazioni, purché leggano. Spesso, nel mio lavoro di libraia, ho assistito a discussioni tra genitori e figli circa i libri da comprare; i primi non erano d’accordo a far leggere ai figli, ad esempio, i manga. Secondo me bisogna lasciare i giovani liberi di esplorare. Magari inizieranno coi manga, poi passeranno ai fumetti, finendo per arrivare ai libri.
Ognuno nella sua vita ha dei libri preferiti. Quali sono i tuoi?
Direi tutti quelli di Matteo Bussola, Un giorno di Nicholls, Le ho mai raccontato del vento del nord di Glattauer… sono un’inguaribile romantica!
Ti è mai capitato di iniziare un libro e poi di bloccarti nella lettura perché magari la storia non ti ha colpito particolarmente o per altre ragioni?
Mi succede costantemente! Non a caso mi definisco una “mood reader” cioè una lettrice che segue molto l’istinto scegliendo la lettura che meglio si confà al proprio stato d’animo del momento per evitare di cadere nel blocco del lettore.
La tua letteratura preferita o il tuo genere letterario preferito?
Amo la narrativa, ma provo a leggere un po’ di tutto anche in virtù della mia formazione da libraia.
Diritti di copyright di gioleaf
Considerato l’amore spassionato che hai per i libri, ti definiresti un topo da biblioteca in qualche modo?
Abbastanza :D anche i miei studi universitari letterari un po’ lo confermano. Spesso preferisco restare a casa in compagnia di un buon libro piuttosto che uscire, andare per negozi etc. Quindi sì, direi di sì!
Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvare uno soltanto quale sarebbe?
Aiuto, domanda troppo difficile. Credo la mia copia autografata di L’invenzione di noi due di Bussola, ma la domanda è davvero cattiva :)
In ambito letterario o librario hai qualche progetto per il futuro che ti piacerebbe portare avanti?
Il mio sogno nel cassetto sarebbe quello di aprire una mia libreria ma per il momento resta un’idea piuttosto utopica.
Se ti è piaciuto il mio articolo, ti andrebbe di offrirmi una bella cioccolata calda? Clicca qui: Belle84
Scrivi un commento