La carica dei cento e uno

Nuovo decennio, nuovo stile: se La bella addormentata nel bosco era stata un flop al botteghino, e aveva convinto la Disney ad abbandonare le principesse delle fiabe per un po’, con la Carica dei 101 ritorna il successo di pubblico e di critica: uscito nel 1961, il cortometraggio venne rieditato nel 1970 e, nel 1996, divenne un film con Glenn Close a interpretare la cattiva Crudelia.

Il solitario e scapolo compositore Rudy vive a Londra insieme al suo dalmata Pongo. Pongo, un giorno, vede attraverso la finestra una bellissima dalmata e se ne innamora: riesce a trascinare il padrone fino al parco, alla caccia della bella dalmata e della sua bella padrona. Pongo conosce quindi Peggy, mentre Rudy incontra Anita: i padroni umani e i due dalmata si innamorano e si sposano.

Felici e contenti, le due coppie vivono insieme nella loro nuova casa londinese quando compare la ricca e ambiziosa Crudelia De Mon: ossessionata dalle pellicce, che si fa produrre privatamente utilizzando gli animali più rari, Crudelia mette gli occhi sulla cucciolata di Pongo e Peggy, desiderosa di avere una nuova pelliccia con la pelle di dalmata. I due padroni umani però si oppongono, e a Crudelia non rimane altro che impossessarsi dei cuccioli con la forza: manda allora due suoi scagnozzi, Gaspare e Orazio, a rapirli.

Quando la polizia si dimostra incapace di risolvere il problema, Pongo e Peggy lanciano un appello a tutti i loro compagni cani, attraverso tutta la città di Londra, e poi scappano di casa alla ricerca dei loro cuccioli. Grazie alla collaborazione dei cani e di altri animali accorsi in loro aiuto, i cuccioli vengono rintracciati nella vecchia e fatiscente dimora De Mon, in mezzo alla campagna: non solo i cuccioli di Pongo e Peggy, ma anche decine di altri cuccioli rapiti, destinati a diventare pelliccia. Pongo e Peggy decidono di riportare tutti i cuccioli a Londra, e iniziano una fuga da Crudelia e i suoi scagnozzi in direzione della città, aiutati da vari animali.

Crudelia, fuori gioco dopo essersi scontrata con l’auto proprio contro il furgone di Gaspare e Orazio, non può far altro che assistere impotente alla fuga dei cuccioli. Pongo e Peggy tornano infine a casa, anche se con una nidiata di 84 cuccioli in più: Anita e Rudy, felicissimi di aver ritrovato i propri cani, decidono di adottarli tutti e di comprare una nuova casa in campagna dove poterli accogliere.

A cura di Chiara.