Introduzione

Il colore nelle opere d’arte di Vincent Van G0gh è un elemento molto importante. Nella vita breve e tormentata dell’artista olandese, infatti, il colore è stato da sempre un elemento che è stato capace di rasserenarlo. Uno dei colori che senz’altro era capace di calmare l’animo dell’artista olandese vi era il giallo, che era capace di renderlo felice e di quietarlo. Il giallo nei suoi quadri lo si trova costantemente: nei colori della sua stanza ad Arles, nei campi di grano che spesso era solito dipingere nelle sue tele, nel cielo azzurro della notte, dove il giallo veniva da lui impiegato per dipingere le stelle o gli effetti della luce sull’acqua dei fiumi, i lampioni che illuminavano un viale, una strada, un locale, i fiori come gli amati girasoli e anche gli sfondi dei paesaggi naturali soleggiati.

Alcune opere d’arte dove Vincent Van Gogh impiega il colore giallo

Quelle che verranno descritte sono alcune opere d’arte dove Vincent Van Gogh impiegò il colore giallo, simbolo di serenità e luminosità. Ecco i titoli di alcuni suoi quadri famosi, in cui il celebre pittore fa del giallo il colore predominante:

  1. Vaso con iris.
  2. La casa gialla.

Vaso con iris

Il primo quadro preso in esame è Vaso con iris realizzato da Vincent Van Gogh nell’anno 1889 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Il quadro si trova presso il Van Gogh Museum di Amsterdam, in Olanda ed è conosciuto anche con il nome Vaso con Iris su sfondo giallo.

 

Questo dipinto è molto celebre e rappresenta forse una delle rare nature morte realizzate nel corso della carriera artistica di Van Gogh. L’intento del pittore in Vaso con iris è portare avanti un uso sperimentale di due colori: il giallo e il blu. Questi due colori in generale non venivano mai accostati insieme, ma il noto pittore olandese volle provare ad accostarli insieme in uno dei suoi lavori. Il risultato è sorprendente e i due colori si fondono insieme sulla tela in maniera armonica trasmettendo una sensazione di serenità. Questi due colori in quel periodo venivano considerati come dei colori dissonanti infatti, ma Van Gogh seppe accostarli magistralmente.

Il colore predominante del quadro ovviamente è il giallo che si ritrova sull’intero sfondo del quadro nella sua colorazione più chiara e anche nella sua sfumatura leggermente più scura per la colorazione del tavolo su cui è poggiato il vaso sia per la colorazione del vaso. Il blu viene invece utilizzato per dipingere gli iris che sono disposti all’interno del vaso. Un altro colore impiegato nel quadro è il verde per la colorazione dei gambi degli iris.

La casa gialla

Un altro quadro famoso di Vincent Van Gogh è La casa gialla che è stata dipinta nell’anno 1888 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Anche questa tela si trova presso il Van Gogh Museum di Amsterdam, in Olanda.

La casa gialla ritrae la nota casa che l’artista aveva preso in affitto ad Arles, nel sud della Francia, presso il numero 2 di Rue Lamartine. L’obiettivo del pittore olandese qui era senz’altro quello di creare una comunità fraterna di artisti con l’intento di portare avanti un progetto comune che mirasse a lottare allo stesso tempo per un’arte e anche per un mondo che fosse migliore.

Ne La casa gialla, Van Gogh ritrae l’abitazione mediante un’inquadratura angolata dove lo spettatore viene trasportato all’interno del dipinto seguendo la visione dei mucchi di terra che sono disposti nelle varie strade, in quanto si stavano effettuando dei lavori di manutenzione cittadina. L’osservatore vede dunque per prima cosa l’abitazione gialla in primo piano, rivolgendo solo in un secondo momento lo sguardo verso le strade circostanti di Arles.

Solo dopo infatti l’osservatore del quadro può rivolgere il suo sguardo verso le strade disposte a destra, le quali conducono fuori dalla città stessa. In lontananza si scorge poi la ferrovia sui cui binari si scorge il fumo di un treno circolante sulle rotaie e sempre sul lato della strada si scorgono, come se fossero dei puntini molto piccoli, delle persone che camminano. Anche attorno alla casa gialla vi sono delle persone che camminano. I colori utilizzati sulla tela sono i seguenti:

  • il giallo per la colorazione della casa e delle strade;
  • l’azzurro per la colorazione del cielo;
  • il verde chiaro per la colorazione degli alberi circostanti;

Anche in questa composizione pittorica il giallo è sempre il colore prevalente. Il giallo era anche il colore preferito dell’artista olandese che ne fece uno studio accurato utilizzandolo nei suoi innumerevoli quadri. Era talmente affascinato da questo colore che lo impiegava in tutte le sue sfumature: dal giallo chiaro fino ad arrivare all’uso del giallo più intenso. Era una tonalità che lo rasserenava e che era capace di calmarlo nei momenti più bui della sua breve ma intensa esistenza. Per lui era il colore che illuminava il mondo e allo stesso tempo i suoi capolavori artistici.