Introduzione

Cagliari, il suggestivo capoluogo della Sardegna, è una città intrisa di storia, cultura e bellezze naturali. Nel 2024, la città si prepara a ospitare una serie di mostre d’arte straordinarie che promettono di incantare gli amanti dell’arte e immergerli nell’anima culturale della regione. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’atmosfera culturale di Cagliari e le mostre che renderanno il 2024 un anno straordinario per la città.

Uno dei tratti unici di Cagliari è certamente quello di essere un crocevia di influenze mediterranee, grazie alla sua storia antica ad al patrimonio culturale che abbraccia le tradizioni sarde, spagnole, romane e fenicie. Il suo centro storico, con le sue strade strette, i colorati palazzi e le piazze accoglienti, è una testimonianza vivente di questa ricca storia.

La città è famosa anche per la sua vivace scena artistica e culturale. Cagliari è stata negli anni infatti la culla di numerosi artisti, scrittori e musicisti che hanno contribuito in modo significativo alla cultura sarda e italiana. Questa eredità culturale è evidente nei musei, nelle gallerie d’arte e negli spazi culturali che arricchiscono la città.

Mostre d’Arte a Cagliari nel 2024

Vediamo allora alcune delle mostre che potranno essere ammirate a Cagliari nel 2024.

Mostra permanenti dei Musei Civici di Cagliari

Cagliari vanta una delle collezioni d’arte più significative del Novecento in Italia. I Musei Civici di Cagliari ospitano una vasta selezione di opere di maestri italiani e artisti locali, che potranno essere ammirate anche nel 2024, facendo parte della collezione permanente. La Collezione Ingrao è un tesoro che comprende opere di artisti come Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Mario Sironi, Fortunato Depero e molti altri. Una panoramica affascinante dell’arte italiana del Novecento e rappresenta una testimonianza del contributo della Sardegna alla scena artistica nazionale.

Inoltre, il Museo Civico offre una spettacolare esposizione all’aperto di sculture, che spaziano dall’epoca romana alla contemporanea. Tra le opere più recenti si distinguono i “Dormienti” di Mimmo Paladino, che aggiungono un tocco di modernità ai giardini dei musei.

Il Lazzaretto di Cagliari ieri e oggi

La mostra permanente “Il Lazzaretto di Cagliari ieri e oggi” rappresenta una collaborazione significativa tra l’ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani e il Lazzaretto di Cagliari, gestito dalla Cooperativa Sant’Elia 2003.


Inaugurata il 13 maggio 2022, è molto più di una semplice esposizione. Visitarla significa infatti imbarcarsi in un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e la storia di un monumento che ha plasmato la città di Cagliari e il quartiere di Sant’Elia, dove sorge. Attraverso pannelli didattici ed elementi interattivi, come gli erbari che rievocano l’uso delle erbe aromatiche nel combattere le epidemie, ed i touch screen che narrano le storie degli abitanti e dei luoghi, si crea un legame umano profondo con il visitatore.

Il plastico multimediale, che riporta in vita il Lazzaretto dell’Ottocento, consente ai visitatori di interagire con il doloroso passato italiano, dando la possibilità di ascoltare le voci dei protagonisti di un’epoca ormai scomparsa. Questa esposizione non solo celebra la storia del Lazzaretto, ma anche la sua evoluzione contemporanea, rafforzando il legame tra comunità, cultura e luogo. Una graphic novel di Stefano Obino completa il quadro, immergendo i visitatori nelle emozioni e nei drammi del passato.

Questa mostra che può essere ammirata per l’intero 2024 a Cagliari è un esempio di collaborazione e coinvolgimento della comunità, che dimostra ancora una volta che la cultura è un’esperienza condivisa e connessa con le persone e il loro territorio.