Introduzione

Se per secoli la letteratura è stata prerogativa degli uomini, con il Settecento e, ancor più, con l’Ottocento, i mutamenti sociali e storici spianano la via ai romanzi scritti da donne. Soprattutto con l’Ottocento, il gusto per il romantico e l’horror dà vita al genere della gothic novel, spesso incentrate su figure femminili e firmate da scrittrici.

Catherine Earnshaw

Tra le figure femminili indimenticabili spicca Catherine Earnshaw, protagonista di Cime tempestose, il romanzo nato dalla penna di una delle tre sorelle Brönte, Emily. Gotico nelle atmosfere, melodrammatico nella storia, Cime tempestose ruota attorno alla passione distruttiva tra Catherine e il fratellastro Heathcliff.

Catherine cresce nella tenuta di famiglia a Wuthering Heights (Cime tempestose), fino a che il padre non porta a casa un orfano, Heathcliff, che diventa immediatamente compagno di giochi inseparabile di Catherine. La piccola è determinata e vivace ma anche capricciosa e orgogliosa. Quando il capofamiglia muore, il fratello maggiore Hindley, geloso di Heathcliff, lo riduce a un servo privandolo di ogni protezione. Catherine viene mandata presso la famiglia Linton, e durante il periodo trascorso lì le viene insegnato a essere una “signorina”. Quando torna a Wuthering Heights, Catherine è cambiata: più consapevole del proprio stato sociale, durante una conversazione con la bambinaia Nelly confessa di essere innamorata di Heathcliff ma che sposarlo la degraderebbe.

Per una sfortunata coincidenza, Heathcliff origlia solo una parte della conversazione e, per vendetta, parte in cerca di ricchezze. Dopo tre anni, Heathcliff è diventato un distinto gentiluomo, ma Catherine ora è sposata con Edgar Lindon. Per vendetta, Heathcliff seduce la sorella di Edgar, Isabella, e la intrappola in un matrimonio infelice; Catherine, gelosa e infelice a sua volta, inizia a dare segni di follia, e muore dando alla luce la figlia di Edgar, Cathy. Alla morte di Catherine, divenuta un fantasma che infesta Wuthering Heights, Heathcliff a sua volta impazzisce e perde la vita nel tentativo di mettersi in contatto con il fantasma di Catherine. Solo nella morte i due amanti riescono finalmente a riunirsi.

Con le tinte melodrammatiche tipiche del gotico e del romanticismo, quella di Catherine e Heathcliff è una storia di passione che termina in tragedia. È anche, però, una storia “privata”: tutta la vicenda si consuma tra le mura di Wuthering Heights, e rimane all’interno della famiglia; la passione tra Catherine e Heathcliff non si conclude in tragedia perché ha valicato i confini di qualche regola o convenzione, ma per semplice gelosia, sfortuna, e autodistruzione. Rispetto ad altri romanzi dove l’amore proibito diventa sinonimo di destabilizzazione sociale, nel romanzo di Emily Brönte l’amore è solo amore: una storia che si consuma nella morte per colpa dei protagonisti stessi, della loro arroganza e della loro gelosia.