Introduzione
Nelle opere artistiche di John Constable un soggetto pittorico molto ricorrente sono senz’altro le nuvole che si diradano in cielo sia con il bel tempo sia con il maltempo. John Constable amava dipingere le nuvole e ci sono tantissime tele dove queste sono rappresentate nelle sue varie sfumature. Le dipinse in un arco temporale compreso tra l’anno 1821 e l’anno 1834 nei cieli tra Hampstead Heath e Brighton. Il celebre artista amava dipingere le nuvole in totale solitudine recandosi talvolta anche in spiagge immense e solitarie o in sentieri grandi e solitari.
L’inconfondibile stile artistico di John Constable
John Constable è considerato come uno dei più importanti rappresentanti del Romanticismo in arte, capace di dipingere dei paesaggi bellissimi in cui era capace di infondere la sua grande sensibilità artistica che meglio lo caratterizzava. Egli era molto noto per i suoi chiaroscuri eccezionali e per la rappresentazione dell’aria mediante un incontro incredibile di luci ed ombre. Nella rappresentazione delle nuvole ad esempio era capace di disporle in una mirabile geometria di soffi, ciuffi e nembi che sembrano unirsi gli uni con gli altri per rendere l’idea dell’aria.
Per Constable inoltre il cielo è un elemento importantissimo, in quanto con la sua limpidezza e chiarezza è capace di esprimere dei bellissimi sentimenti…quei tipici sentimenti romantici che tendono all’assoluto e da cui ci lasciamo coinvolgere. Come si sa l’artista romantico si sente parte integrante della natura e tende verso l’infinito che viene considerato come il principio del tutto, un elemento importante di perfezione verso cui si deve tendere. Nelle opere d’arte di Constable questo tendere verso l’infinito si esplica nella rappresentazione del cielo attraversato dalle nuvole. Nelle sue tele il cielo viene rappresentato con la sua luce e, come detto è attraversato dalle nubi che spesso sono di colore bianco candido.
La rappresentazione delle nuvole
La nuvola viene vista come quell’elemento che è connesso al trascendente, alla rappresentazione medesima di Dio. Essa viene vista anche come quel simbolo stesso dell’acqua che si poggia sulla terra, che palesandosi sotto forma di acqua rinfresca e rende fecondo il terreno. Le nuvole, con la loro bellezza e leggerezza, sono il simbolo del sublime e del bello nelle opere artistiche di John Constable. Le nuvole possono quindi essere interpretate anche come quell’elemento attraverso il quale noi possiamo esprimere i nostri pensieri, attraverso il quale siamo capaci di leggere le nostre emozioni, i nostri stati d’animo. Le nuvole sembrano quell’elemento dei quadri che è capace attraverso l’arte di ritrarre la nostra anima, le nostre emozioni, suscitando nell’osservatore un certo senso di partecipazione, di forte commozione.
La nuvola viene quindi vista come una sorta di sogno, di elemento leggero in un paesaggio in continuo cambiamento e movimento. I raggi di luce nei quadri del celebre artista vengono resi con dei colori molto trasparenti, i colori stessi acquisiscono anch’essi un potere simbolico molto forte. (ad esempio molto bello è l’effetto del colore giallo che si fonde alle varie tonalità di grigio)
Un altro colore molto bello che Constable utilizzava frequentemente nelle sue tele era senz’altro il blu usato spesso per la colorazione del cielo; si trattava di un blu dalle varie sfumature di colore, il quale rappresentava il collegamento tra il cielo e l’elemento divino, il trascendente. Quello che si crea è quindi un elemento tra l’infinito e lo spirito stesso.
Studio di nuvole a Hampstead
Uno dei quadri più significativi di John Constable è senz’altro Studio di nuvole a Hampstead che il pittore romantico realizzò nell’anno 1821. Si tratta di un olio su carta incollata su tavola oggi ammirabile presso la Royal Academy of Art di Londra.
Proprio in questo dipinto si intravede subito l’interesse da parte di Constable verso l’elemento della luce e gli effetti che essa emana soprattutto animando le nuvole e anche il paesaggio circostante. In Studio di nuvole a Hampstead l’artista rappresenta un cielo attraversato da tantissime nuvole. Nella parte bassa della tela sono presenti tantissime nuvole basse che sono il prodotto dell’addensarsi del vapore della campagna circostante.
Mentre in alto vengono rappresentate delle nuvole di maggiore volume e spessore, in basso vengono dipinte delle nuvole di piccole dimensioni che trasmettono l’idea stessa della leggerezza. Il cielo è il soggetto pittorico principale della tela e soltanto in basso si possono scorgere le fronde di alberi verdi che ricordano forse la presenza di un bosco che si trova là vicino.
Questo quadro viene considerato come uno dei quadri in cui Constable effettua degli accurati studi della luce in correlazione ai fenomeni atmosferici. Qui la natura viene vista come ricordo degli stati d’animo dell’artista in correlazione ai luoghi che vede e ammira e alle medesime manifestazioni stessa della natura. Si nota anche l’interesse dell’artista verso i paesaggi di campagna che era solito dipingere. Le pennellate utilizzate per la realizzazione di questa tela sono rapide con lo scopo di rappresentare il continuo mutamento delle nuvole in cielo. Come già ricordato il colore predominante in questa tela è il blu in tutte le sue sfumature.
Se ti è piaciuto il mio articolo, ti andrebbe di offrirmi una bella cioccolata calda? Clicca qui: Belle84
Scrivi un commento