Cenni biografici su Thomas Lawrence
Thomas Lawrence è un pittore inglese che nacque presso la città di Bristol, in Gran Bretagna, il 13 aprile 1769. Nel contesto artistico britannico fu il primo pittore di corte, inoltre era anche noto per la realizzazione di ritratti di grande qualità. Suo padre svolgeva la professione di gestore di una stazione di posta; presto con la sua famiglia si trasferì nella località di Devizes, che si trovava presso la contea britannica dello Wiltshire. Fu nel 1779 che suo padre dovette dichiarare finita la sua attività lavorativa per ragioni legate ad un fallimento. A questo punto l’unica fonte di sostentamento per la famiglia Lawrence divenne proprio il giovane Thomas che aveva delle grandi doti in campo artistico, le quali lo portarono a realizzare vari lavori artistici.
Successivamente con tutta la sua famiglia, Thomas nell’anno 1782 si trasferì nella città inglese di Bath, dove iniziò a dedicarsi completamente alla carriera artistica. Fu nell’anno 1787 che l’artista si trasferì a Londra, avendo modo di conoscere il primo pittore di corte Sir Joshua Reynolds che era considerato uno dei pittori britannici più importanti e influenti del XVIII secolo. Avendo l’appoggio di quest’ultimo, Thomas ebbe un grande vantaggio: diventare allievo della celebre Royal Academy of Arts di Londra.
Iniziò a diventare un pittore sempre più bravo e il suo ruolo divenne sempre più importante negli ambienti artistici inglesi a tal punto da diventare membro della Society of Dilettanti, una celebre società fondata da nobili e intellettuali inglesi che si batteva per la diffusione dello studio dell’arte greca e romana per giungere poi alla realizzazione di opere artistiche di stile classico. Nel 1792 Reynolds morì, dunque Thomas Lawrence divenne primo pittore di corte ottenendo questa importante carica dallo stesso re Giorgio III. Presto egli divenne dunque uno degli artisti più famosi e più importanti in Inghilterra e in Europa.
Lawrence era noto soprattutto nel campo della ritrattistica, a tal punto da avere ritratto più volte sia re Giorgio IV e la stessa regina inglese Carolina, la quale era anche una delle sue più grandi ammiratrici. Si diffusero anche dei pettegolezzi di corte secondo cui l’artista inglese fosse addirittura l’amante della sovrana. Sebbene fosse uno dei pittori più importanti dell’epoca in patria, egli era indebitato a tal punto che il suo debito fu pagato del tutto da uno dei suoi più grandi protettori artistici, Francis Mackenzie, I barone Seaforth. Nel 1815 il re gli conferì il titolo di baronetto e nel 1818 l’artista si recò ad Aquisgrana, dove dipinse le grandi personalità dell’epoca che presero parte al Congresso.
Nel corso della sua vita visitò anche le città di Roma e di Vienna, dove veniva accolto con tutti gli onori. Tornato poi in Gran Bretagna, nel 1820 divenne il presidente della Gran Royal Academy. Il celebre pittore morì il 7 gennaio 1830.
Alcune opere di Thomas Lawrence
Ecco due opere di Thomas Lawrence che verranno descritte:
- Margareth, contessa di Blessington;
- Pinkie: Sarah Barrett Moulin.
Margareth, contessa di Blessington
Margareth, contessa di Blessington è un’opera artistica realizzata da Thomas Lawrence nell’anno 1822 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Oggi la tela fa parte integrante della Wallace Collection.
In questo dipinto viene ritratta Margareth, contessa di Blessington in tutta la sua bellezza e grazia. La giovane contessa viene ritratta dall’artista seduta su una poltrona di colore rosso. Viene ritratta dunque a mezzo busto nell’atto di congiungere le mani. La fanciulla viene rappresentata di fronte con i capelli scuri raccolti in una tipica acconciatura dell’epoca. Il suo collo e le sue spalle vengono rese con un colore rosa chiaro e sono scoperti, indossa inoltre un vestito elegante dell’epoca con delle mezze maniche a sbuffo. L’abito è realizzato con delle stoffe molto raffinate di colore quasi giallo oro. L’abito ha un piccolo fiore applicato in mezzo al petto e un altro minuscolo fiore applicato in una delle due maniche a sbuffo. L’espressione della fanciulla è molto graziosa ed è rivolta verso l’osservatore del quadro.
Pinkie: Sarah Barrett Moulin
Il secondo ritratto di Lawrence che viene descritto è Pinkie: Sarah Barrett Moulin che fu realizzato nel 1794 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Il quadro fa parte dell’Huntington Art Collections, che si trova nello Stato americano della California.
La giovanissima fanciulla di nove anni ha quasi le sembianze di una giovane donna; si chiama Sarah Barrett Moulin e viene ritratta nell’atto di camminare in modo leggiadro in mezzo al paesaggio a tal punto che sembra quasi librarsi in aria con lo scopo di mantenere l’equilibrio. La gonna dell’abito e i nastri rosa in satin sembrano ondeggiare al vento. Dietro di lei vengono rappresentate le nuvole, le quali sono in continuo movimento. Questo dipinto è avvolto da un’aura di romanticismo ed è carico di energia, fantasia e brillantezza. Sarah Barrett Moulin faceva parte di una famiglia della Jamaica orientale e si dovette trasferire a Londra per motivi di studio.
Fu la sua madrina che commissionò l’opera all’artista, in quanto provava nostalgia per lei che si trovava lontano dal suo Paese natale. Le pennellate sono stese sulla tela in un modo molto delicato e fluido rendendo benissimo l’idea del movimento. L’opera rappresenta in tutta la sua essenza l’idea della freschezza giovanile. Purtroppo Pinkie (come veniva chiamata Sarah) morì molto giovane dopo un anno dalla realizzazione del ritratto.
Scrivi un commento