Cenni generali su J. K. Rowling
Nata a Yate come Joanne Rowling il 31 luglio 1965, J. K. Rowling nel 2011 è considerata da Forbes come una tra le donne più ricche della Gran Bretagna. Ha iniziato la sua carriera scrivendo uno dei suoi lavoro letterari con lo pseudonimo di Robert Galbraith.
La sua infanzia e la sua giovinezza
Joanne sin da bambina ha un innato talento per la scrittura, iniziando a realizzare addirittura i suoi primi racconti alla tenera età di sei anni in cui riversa tutta la sua grande immaginazione. Proprio durante gli anni della scuola avrà modo di conoscere tutta una serie di persone che saranno da ispirazione per la creazione dei personaggi dei suoi romanzi. In giovinezza inizia ad essere appassionata alla musica dei The Smiths e della nota cantante Siouxsie Sioux. Proprio a quest’ultima si ispira nel modo di vestirsi nel periodo universitario.
L’inizio della sua grande carriera e il successo
Finiti gli studi universitari, inizia a lavorare per Amnesty International sia come segretaria sia come ricercatrice. É proprio durante le pause pranzo e il periodo che trascorre nei suoi viaggi in treno che la Rowling idea il personaggio di Harry Potter e successivamente anche gli altri protagonisti principali: Hermione, Ron, Agrid, Neville. Tra una pausa e l’altra riesce così a realizzare il suo primo grande romanzo di successo: Harry Potter e la pietra filosofale. Si dice che abbia impiegato circa 5 anni per stendere questo capolavoro letterario e che abbia lavorato in maniera perfetta per ideare tutta la storia e per intrecciare sia gli eventi descritti che i personaggi.
In seguito va a vivere in Portogallo, ad Oporto per insegnare la lingua inglese. Sarà qui che sposerà Jorge Arantes, un giornalista portoghese, nel 1992. Dopo la nascita della figlia Jessica, Joanne divorzia dal marito l’anno seguente per poi trasferirsi con sua figlia ad Edimburgo, in Scozia dove vive anche sua sorella. Nei primi tempi è disoccupata e non ha una situazione finanziaria rosea; anche la depressione non l’aiuta affatto. É presso il pub di suo cognato che continua la stesura di Harry Potter e la pietra filosofale che riesce poi a terminare. Riesce anche a trovare un agente letterario: Christoper Little che propone il romanzo a varie case editrici. Inizialmente queste ultime non accettano di pubblicare il manoscritto, giudicandolo troppo lungo.
Dopo tantissimi salti nel vuoto Joanne riesce a mandare il suo romanzo alla Bloomsbury, una delle case editrici più importanti in Gran Bretagna. Harry Potter e la pietra filosofale viene pubblicato dunque nel 1997 con lo pseudonimo J.K. Rowling. Il romanzo ottiene un successo immediato e ad esso ne seguirono altri sei che avrebbero poi completato l’intera saga. Ecco i titoli dei sei romanzi:
- Harry Potter e la camera dei segreti pubblicato nel 1998;
- Harry Potter e il prigioniero di Hazkaban pubblicato nel 1999;
- Harry Potter e il calice di fuoco pubblicato nel 2000;
- Harry Potter e l’ordine della fenice pubblicato nel 2003;
- Harry Potter e il principe mezzosangue pubblicato nel 2005;
- Harry Potter e i doni della morte, che completa la saga, pubblicato nel 2007.
L’ultimo libro facente parte della saga, Harry Potter e i doni della morte è stato il libro che ha venduto in assoluto il numero più alto di copie nella storia dell’editoria internazionale. In seguito continua a scrivere tutta una serie di lavori legati al mondo di Harry Potter, come ad esempio Beda il Bardo. Altre versioni di altri suoi libri continuano ad essere aggiornate, tra questi si ricordano Gli animali fantastici: dove trovarli; Il Quidditch attraverso i secoli.
I successivi libri dopo i successi della celebre saga
La saga di Harry Potter ha avuto tantissimo successo a tal punto che sono stati girati da vari registi un ciclo di film che ripercorre gli eventi di Harry Potter e i suoi amici. Nel 2006 la rivista Forbes ha collocato la scrittrice inglese al 48° posto della nota “Celebrity Top 100”, di cui fanno parte i 100 personaggi più influenti del mondo. Nel 2010 è stata anche definita come la donna più influente del Regno Unito, piazzandosi davanti a Vittoria Beckam e alla regina Elisabetta II.
Nel 2011 ha creato un sito noto come Pottermore, in cui propone una lettura online realizzata in correlazione alla saga di Harry Potter. Questo sito è risultato visibile a partire dall’aprile 2012 e rivela molti segreti legati al mondo di Harry Potter. Dopo avere scritto un nuovo libro dal titolo Il seggio vacante sempre nel 2012, tre anni dopo realizza un’opera teatrale dal titolo Harry Potter e la maledizione dell’erede, la cui prima teatrale si tiene presso il Theatre Palace di Londra nel giugno 2016.
Tra gli altri libri che scrive subito dopo la saga di Harry Potter si ricordano anche Il richiamo del cuculo che ha come protagonista l’investigatore privato Cormoran Strike pubblicato nel 2013; Il baco da seta avente sempre come protagonista Cormoran Strike che è stato pubblicato nel 2014 sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith. (solo dopo si scopre che a scriverlo è stata sempre la Rowling)
Il terzo libro della saga del noto investigatore privato Strike dal titolo La via del male è stato pubblicato invece nel 2015, mentre il quarto e il quinto libro rispettivamente dai titoli Bianco Letale e Sangue inquieto sono stati pubblicati negli anni 2018 e 2020.
L’impegno sociale e politico della Rowling
La Rowling è infine anche molto nota per le sue attività filantropiche e di beneficienza volte a combattere la povertà, a garantire diritti uguali a tutti per esempio. Altra iniziativa importante è quella relativa alla campagna dedicata alla lotta contro la sclerosi multipla. Inoltre la scrittrice ha sempre dichiarato di essere una donna di sinistra a tal punto da aver donato 1 milione di sterline al Partito Laburista inglese. Ha inoltre espresso la sua ammirazione anche per politici come Barack Obama, Hillary Clinton e Robert Kennedy.
Dotata di una grande cultura politica, ha espresso opinioni sulla questione israelo-palestinese, ha condannato l’uscita del suo Paese dall’Unione Europea (Brexit) e infine ha mostrando un grande sostegno verso la comunità LGBT.
Scrivi un commento