Federica Brignone
Federica Brignone è considerata come l’atleta italiana più vincente nella Coppa del Mondo di sci alpino, dove ha vinto tante gare, un titolo mondiale e numerose coppe di specialità.
Brevi cenni biografici e l’esordio dell’atleta
Federica Brignone è nata a Milano il 14 luglio 1990. Sua madre è Maria Rosa Quario, che da giovane è stata come lei una sciatrice, mentre suo padre Daniele Brignone svolge come professione quella di maestro di sci. Il suo esordio nel mondo dello sci alpino è avvenuto nell’anno 2005 in occasione di una gara di livello internazionale avvenuta ad Alleghe, in Veneto. Successivamente continua la sua ascesa facendo il suo esordio in ambito europeo nella Coppa d’Europa nell’anno 2006. In ambito juniores diventa la campionessa nazionale di slalom gigante e di slalom speciale. Nella stagione 2007 partecipa al mondiale juniores, piazzandosi diciannovesima nella specialità del supergigante.
L’esordio mondiale di Federica avviene nella gara di Coppa del Mondo del gigante di Lienz, nel Tirolo; in quest’occasione l’atleta però non porta a termine la gara. Nel 2009 inizia a riportare i suoi primi successi nell’ambito della Coppa Europa. Inizia, proprio durante questa stagione a riportare i primi grandi risultati, come il suo primo podio, il piazzamento tra le prime dieci atlete in alcune gare, il secondo piazzamento nella gara del gigante dietro all’altra italiana Irene Curtoni.
In occasione dei Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen tenutisi nel marzo 2009 si piazza al primo posto nella gara della combinata, vincendo la medaglia d’oro. Nello stesso anno vince anche i Campionati Nazionali. Nella stagione di Coppa del Mondo 2009 giunge ventunesima nel gigante di Sölden e finalmente arriva terza nella gara del gigante di Aspen. Ai Mondiali juniores del 2010 vince la medaglia d’argento pari merito con Lena Dürr. Ai Giochi Olimpici di Vancouver del 2010 giunge diciottesima nella gara del gigante. Sarà poi in occasione dei Mondiali di Garmisch-Partenkirchen del febbraio 2010 che Federica Brignone si piazza seconda, ottenendo il suo primo grande traguardo in campo internazionale: la medaglia d’argento dietro un’altra grande atleta, Tina Maze.
Diventa poi anche campionessa nazionale nella specialità del gigante sempre nello stesso anno. Nel 2012 si ritira per un po’ dal mondo dello sci alpino, per sottoporsi all’operazione che le avrebbe consentito di togliere una brutta cisti al malleolo, di cui stava soffrendo da parecchio tempo. Rientra in attività nella stagione 2013-2014 di Coppa del Mondo. Successivamente partecipa ai Giochi olimpici invernali di Soči 2014, non ottenendo però dei grandissimi risultati.
Dopo gli esiti fallimentari in occasione dei Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, finalmente Federica riesce a dare il meglio di sé, vincendo la sua prima gara in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Sölden, in Svezia. Nell’anno 2017 ottiene poi i seguenti risultati:
- in occasione dei Mondiali di Sankt Moritz si piazza ottava nella gara del supergigante, al quarto posto nella gara dello slalom gigante, al 24° posto nella gara dello slalom speciale e all’undicesimo posto nella gara della supercombinata;
- il 19 maggio 2017 vince poi la gara di Coppa del Mondo di Aspen, negli Stati Uniti battendo le sue connazionali Sofia Goggia e Marta Bassino che arrivano rispettivamente seconda e terza. Si tratta di uno storico tricolore che non capitava dai tempi in cui a vincere era Deborah Compagnoni.
I grandi risultati e i grandi successi nel 2018-2022
Il 14 gennaio 2018 si ripete un altro storico podio tutto italiano che la vede arrivare seconda in discesa libera dietro a Sofia Goggia e davanti a Nadia Fanchini. In occasione dei Giochi olimpici invernali di Pyeongchang dello stesso riesce a vincere la medaglia di bronzo nella gara dello slalom gigante, dopo essere giunta anche sesta nella gara del supergigante e poi ottava nell’ambito della combinata.
In occasione dei Mondiali di Åre del 2019 non riesce a vincere purtroppo medaglie. Nello stesso anno però vince la coppa di specialità nella disciplina della combinata e nel corso della stagione 2019-2020 vince la classifica di Coppa del Mondo generale piazzandosi al primo posto davanti alla grande campionessa americana Mikaela Shiffrin. Oltre alla Coppa del Mondo, vince la classifica di slalom gigante e si piazza terza nella classifica generale mondiale di discesa libera. Nel 2021 partecipa anche ai Mondiali di Cortina d’Ampezzo, dove ottiene solo dei piazzamenti senza vincere nessuna gara.
In occasione della Coppa del Mondo del 2020-2021, Federica giunge poi seconda nella classifica di specialità del supergigante dietro alla campionessa Lara Gut. In questa stagione ottiene 5 podi, di cui in uno vince la gara. Nel corso della stagione di Coppa del Mondo del 2022 vince la gara del supergigante di Sankt Moritz il 12 dicembre, essendo l’atleta italiana più vittoriosa dello sci alpino di sempre. In occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino del 2022 ottiene altri grande risultati:
- la medaglia d’argento nello slalom gigante;
- la medaglia di bronzo nella disciplina della combinata.
Alla fine della stagione 2022 inoltre ottiene anche un altro grande successo personale: la vittoria della Coppa del Mondo di supergigante davanti alla connazionale Elena Curtoni. E’ un’atleta fortissima che darà all’Italia ancora grandi soddisfazioni.
Scrivi un commento