Sarah Ferguson
Sarah Ferguson, duchessa di York, è un membro della famiglia reale britannica in quanto ex moglie del principe Andrew, duca di York, figlio della defunta regina Elizabeth II, e quindi attualmente fratello del re Charles III.
Origini antiche e discendenza reale
Sarah Margaret Ferguson nasce il 15 ottobre 1959 a Londra, seconda figlia del maggiore Ronald Ferguson e Susan Wright. Quando Sarah è alle soglie dell’adolescenza, i genitori divorziano e dopo appena un anno, nel 1975, la madre Susan contrae un secondo matrimonio con il giocatore di polo Héctor Barrantes, che conduce la nuova moglie nella sua tenuta in Argentina. Sarah, invece, rimane in Inghilterra. Le sue radici lì sono profonde: discendente del re Charles II di Inghilterra, imparentata con il sesto duca di Buccleuch nonché con l’ottavo visconte Powerscourt, con rapporti di discendenza anche con il Duca di Devonshire; è lontana parente anche del futuro marito Andrew.
Sarah frequenta le scuole nell’Hampshire; non è molto brillante a livello accademico, ma mostra un particolare talento nel nuoto e nel tennis, oltre che nello sci. A diciott’anni, terminato un corso al Queen’s Secretarial College, trova il suo primo lavoro presso una galleria d’arte, per poi continuare la sua carriera nelle pubbliche relazioni.
Duchessa di York
Nel 1985, Sarah inizia a frequentare Andrew, Duca di York, figlio della regina Elizabeth II. I due si conoscono sin dall’infanzia; Sarah, dato il suo albero genealogico, non è estranea alla famiglia reale: ha addirittura accompagnato la principessa Diana durante una visita ufficiale sulla nave dove Andrew prestava servizio. La loro frequentazione dura appena un anno: già il 19 marzo 1986, il principe Andrew annuncia il loro fidanzamento, e disegna lui stesso l’anello di fidanzamento, dotato di dieci diamanti che circondano un rubino. Sarah è una personalità vivace, divertente e in gamba e viene ben accolta dal pubblico e dalla famiglia reale: dopo essersi assicurati il consenso della regina come da legge, la coppia si sposa a Westminster il 23 luglio 1986.
In quanto duchessa di York, ora Sarah ha una serie di doveri da compiere insieme al marito, ma non abbandona alcune iniziative personali: approfittando del dono di nozze di Lord Hanson, che le regala un corso per diventare pilota, alla fine del 1987 può ufficialmente indossare le alette della RAF. Nel 1988, durante una visita a New York per raccogliere fondi, Sarah viene aggredita da un simpatizzante dell’IRA; la duchessa non riporta ferite, l’uomo viene arrestato e accusato di aggressione.
Nell’agosto di quello stesso anno, Sarah dà vita alla prima figlia, Beatrice; seguirà, nel 1990, Eugenie. La gravidanza di Beatrice porta Sarah a mettere su parecchio peso, cosa che le attira le prese in giro della stampa. Per questo motivo, la duchessa si impegna a seguire un percorso di esercizi, chiamato Callanetics, per perdere peso; cosa che lancia il programma Callanetics in tutta Inghilterra. Tuttavia, Sarah non nasconderà in future interviste i problemi di alimentazione e di peso, nonché la pressione della stampa in merito al suo aspetto fisico.
Il divorzio
Nel frattempo, una serie di problemi mette a dura prova il matrimonio di Sarah e Andrew. Andrew trascorre moltissimo tempo lontano da casa per adempiere ai suoi doveri in quanto ufficiale di marina, ed essere membro della famiglia reale non è facile. Per di più, i tabloid seguono ogni passo di Sarah. Quando Sarah viene fotografata in compagnia del multimilionario texano Steve Wyatt, la situazione precipita. Sarah e il marito decidono di separarsi nel 1992; da quel momento, Sarah non dovrà più compiere incarichi per la regina, e dovrà lasciare la residenza condivisa con Andrew. In quello stesso anno, Sarah viene sommersa da un’ondata di gossip e maldicenze per una sua foto insieme a John Bryan, foto per cui la donna chiede un risarcimento danni, ottenendo infine il pagamento di 84.000 sterline.
Dopo quattro anni di separazione, il Duca e la Duchessa di York divorziano ufficialmente, mantenendo la custodia condivisa dei figli. Sarah rinuncia al titolo di Sua Altezza Reale, mantenendo però quello di Duchessa di York; nonostante le tensioni con la regina dovute ai pettegolezzi della stampa, Sarah continua a frequentare la famiglia reale, comparendo in diverse occasioni ufficiali, tra cui il funerale della regina Elizabeth II nel settembre 2022.
Durante il suo periodo come Duchessa, Sarah si è molto impegnata per enti di beneficienza, soprattutto quelli riguardanti la ricerca contro il cancro e i centri oncologici pediatrici. Nel 1994, Sarah fonda il proprio ente di beneficienza, Chances for Children, negli Stati Uniti; nel frattempo, ha anche lanciato alcuni libri per bambini. Sarah tenta inoltre una carriera come coproduttrice cinematografica e televisiva; doppia un cartone animato e compare come corrispondente speciale della NBC. Interessata alla storia della regina Vittoria, scrive due libri sull’argomento e partecipa alla produzione del film The Young Victoria.
Sarah, però, rimane una figura controversa, che la stampa non perde di vista: si scoprono debiti per migliaia di sterline, e la Duchessa viene anche condannata a 25 anni di reclusione dal governo turco per aver filmato di nascosto le condizioni di un orfanotrofio di stato turco; condanna che non viene applicata perché il governo britannico si rifiuta di mettere in atto l’ordine di estradizione.
Nel 2020, Sarah, insieme ad altri autori, lancia su YouTube un canale per raccontare storie ai bambini durante il lockdown; nel 2021, compare nella trasmissione italiana Porta a Porta. Nel 2022, fonda una casa di produzione indipendente a Parigi.
A cura di Chiara.
Scrivi un commento