Dorothy Vaughan
Dorothy Jean Johnson Vaughan è stata una matematica e addetta ai calcoli americana, appartenente al gruppo di donne che hanno lavorato alla Nasa e al Langley Research Center; è stata la prima donna afroamericana a ricevere l’incarico di guidare e supervisionare un gruppo di lavoratori.
Le origini
Dorothy Jean Johnson nacque il 20 settembre 2010 a Kansas City nel Missouri; i genitori Annie e Leonard, però, si trasferirono in West Virginia quando Dorothy aveva sette anni, così la piccola frequentò le scuole lì. Si diplomò nel 1925 come la migliore della sua classe e ricevette una borsa di studio per frequentare la Wilberforce University in Ohio, dove si laureò in matematica nel 1929. Pochi anni dopo sposò Howard Vaughan, con cui si trasferì di nuovo in Virginia, a Newport News, e da cui ebbe sei figli: Ann, Maida, Leonard, Kenneth, Michael and Donald.
A Newport News, inoltre, i suoceri di Dorothy avevano un’attività redditizia che aiutò i neo-coniugi a vivere abbastanza agiatamente. Tuttavia, la Grande depressione aveva colpito duramente i genitori di Dorothy, motivo per cui la donna, dopo la laurea, nonostante avesse ricevuto un’offerta a proseguire i propri studi alla Howard University, decise di accettare un posto come docente di matematica presso la Robert Russa Moton High School a Farmville, una scuola per persone di colore (vigeva ancora la segregazione razziale).
NACA & NASA: matematica e programmatrice
Fu nel 1935 che la NACA, l’agenzia dedicata all’aeronautica che in seguito sarebbe diventata la NASA, istituì una sezione apposita per le matematiche donne. Ma non era abbastanza: venti di guerra stavano imperversando in Europa e gli Stati Uniti, forse prevedendo una futura entrata in guerra, emanarono alcune leggi per abolire la segregazione razziale nel settore della difesa, e allargare il bacino di lavoratori che potevano essere assunti per far fronte allo sforzo bellico. Inoltre, quando gli Stati Uniti entrarono in guerra nel 1942, si ebbe un’improvvisa carenza di lavoratori uomini, partiti in massa per il fronte: così la NACA, oltre ad avviare l’implementazione delle leggi per l’abolizione della segregazione razziale, aumentò l’assunzione di lavoratrici donne, bianche e di colore, per compensare la mancanza di uomini.
Grazie a queste circostanze, nel 1943 Dorothy Vaughan iniziò a lavorare presso il Langley Research Center, un ramo della NACA, in Virginia: una carriera che sarebbe durata quasi trent’anni. La sua specializzazione era il calcolo delle rotte di volo e la programmazione dei calcolatori. Inizialmente, si trovò di nuovo in una situazione di segregazione: al Langley Research Center le leggi anti-segregazione erano state recepite solo sulla carta. Dorothy fu assegnata alla West Area Computing, un dipartimento che accoglieva solo donne di colore. Ma per quanto segregate e discriminate, le donne della West Area Computing contribuirono alla ricerca e allo sviluppo di molteplici progetti a Langley, raggiungendo un picco di attività proprio durante gli anni più duri della guerra.
Il futuro sono i computer
Le attività della West Area Computing non si fermarono dopo la guerra. Nel 1949, anzi, contribuirono significativamente al programma spaziale voluto dal presidente J. F. Kennedy. Nonostante gli anni di servizio, però, la segregazione continuava a esserci. Sempre nel 1949, Dorothy venne nominata capo e supervisore nella West Area Computing: un ruolo che, però, svolse per parecchi anni prima che le venisse riconosciuto ufficialmente. In ogni caso, fu la prima donna afroamericana a ricevere un incarico del genere, e Dorothy da quel momento si impegnò per promuovere le opportunità e il riconoscimento del lavoro delle donne in tutti i dipartimenti della NACA.
Agli inizi degli anni Cinquanta, Dorothy ebbe l’intuizione che i computer sarebbero diventati il futuro e avrebbero sostituito i calcoli matematici fatti a mano. Per evitare che le donne del proprio gruppo perdessero il lavoro, insegnò loro il linguaggio di programmazione e altre competenze informatiche per far sì che, in seguito, potessero assumere il ruolo di programmatrici. Dorothy ci aveva visto giusto: nel 1961 fu assegnata al reparto informatico, dove erano stati introdotti i primi computer digitali; lì, la donna divenne un’esperta del linguaggio FORTRAN, tanto che divenne responsabile della formazione dei colleghi.
Nel frattempo, la NACA, trasformatasi in NASA, abolì definitivamente qualsiasi forma di segregazione, sciogliendo di conseguenza la West Area Computing. Grazie ai precedenti insegnamenti di Dorothy, molte delle donne della West Area Computing passarono poi all’Analysis and Computation Division (ACD).
Durante gli anni Sessanta, Dorothy lavorò alla divisione Tecniche numeriche, e nel frattempo crebbe da sola i suoi sei figli, dato che il marito morì nel 1955. Contribuì al lancio spaziale di John Glenn insieme alle matematiche Katherine Johnson e Mary Jackson. Avrebbe voluto continuare a lavorare alla NASA in una posizione da responsabile, ma non ricevette mai un’offerta, così si ritirò dal lavoro nel 1971, all’età di 61 anni.
Dorothy Vaughan morì all’età di 98 anni, il 10 novembre 2008. Nel 2019, le venne conferita postuma la medaglia d’oro del congresso, e le fu dedicato un cratere lunare (il cratere Vaughan). L’anno successivo, fu lanciato un satellite con il suo nome, Dorothy. Dorothy Vaughan è stata interpretata dall’attrice Octavia Spencer nel film Il diritto di contare.
A cura di Chiara.
Scrivi un commento