Introduzione

Nel mondo esistono tantissimi musei che conservano opere d’arte, altri che invece presentano collezioni di oggetti che possono essere di valenza scientifica, artistica, storica, culturale. Questi sono collocati nelle più grandi città del mondo e spesso presentano al pubblico mostre di tipo permanente o mostre di tipo temporaneo. Esistono varie tipologie di musei:

  • i musei d’arte
  • i musei di storia naturale
  • i musei di guerra
  • i musei di natura scientifica
  • i musei per i bambini

Ecco i musei che si vogliono descrivere:

  • il Museo del Louvre di Parigi
  • il Metropolitan Museum, noto con l’acronimo MET
  • il British Museum
  • i Musei Vaticani
  • la National Gallery

Il Museo del Louvre di Parigi

Il Museo del Louvre si trova nella città di Parigi, in Francia. Il celebre museo è stato aperto come spazio di pubblica fruizione a partire dall’anno 1793. Esso è collocato presso l’antico palazzo del Louvre, da cui prende il nome che nel corso del XII secolo altro non era che una fortezza. Alcuni sovrani francesi, come per esempio Carlo V, la utilizzarono come loro residenza reale e vi custodivano al suo interno delle importanti collezioni d’arte. Nei secoli successivi acquisì un’importanza notevole come museo d’arte a cui nel 1989 è stata aggiunta una grandissima piramide di vetro, oggi usata come ingresso principale del museo.

All’interno del Museo del Louvre vi sono circa 300.000 opere d’arte e se ne possono ammirare circa 35.000 tra quelle in esposizione. Tra le opere che si possono ammirare tra statue e dipinti si ricordano le seguenti:

  • la Nike di Samotracia
  • la Venere di Milo
  • la Gioconda
  • La Libertà che guida il popolo di Delacroix
  • La Sfinge
  • Lo scriba rosso dell’Antico Egitto

Il Museo Louvre è immenso e il visitatore non potrà di certo annoiarsi se si considera che vi sono al suo interno vastissime sale dove sono esposte delle opere molto famose e molto belle, tra cui quelle sopraccitate. Il museo parigino viene visitato da circa 10.000.000 di persone all’anno.

Il Metropolitan Museum (MET)

Il Metropolitan Museum, noto anche con l’acronimo MET, ha più di 6 milioni di visitatori all’anno ed è il museo più visitato negli Stati Uniti. Si tratta di un museo di arti e arti applicate. La sua apertura risale all’anno 1879 con il chiaro scopo di far conoscere agli americani l’arte. La sua sede si trova a New York sulla Quinta Strada, nelle adiacenze di Central Park. Il MET è tenuto in vita da un’organizzazione senza alcuno scopo di lucro e soprattutto dipende dalla donazione da parte di privati, di organizzazioni economiche che garantiscono la sua attività e di altri sponsor.

La sua sede centrale come detto si trova a New York, ma la sua esistenza è strettamente connessa alle donazioni effettuate da personaggi generosi che amano l’arte. Al suo interno si possono ammirare circa 2 milioni di opere d’arte, come ad esempio le sculture greche, circa 2.000 dipinti, un tempio egizio, gli arazzi medievali. Le opere d’arte esposte al pubblico sono circa 100.000 disposte nelle varie sale del museo. Si possono ammirare opere risalenti a varie epoche storiche: dalla preistoria al Medioevo, dall’età moderna all’età contemporanea. Una ricca collezione presente al MET è quella relativa ai dipinti ottocenteschi francesi dal periodo del Romanticismo fino all’affermarsi dell’impressionismo e delle Avanguardie.

Il British Museum di Londra

Essendo il quinto museo più visitato al mondo con oltre sei milioni di visitatori all’anno, il British Museum di Londra è stato fondato nell’anno 1753 e la sua apertura al pubblico avvenne in data 15 gennaio 1759. Il museo è stato creato grazie al grande aiuto di Hans Sloane, grande collezionista d’arte che possedeva ben 80.000 oggetti d’arte. Tra gli oggetti custoditi presso il British Museum vi sono circa 40.000 libri antichi e anche degli oggetti dell’antica Roma e di altre antiche civiltà.

La Casa Montagu fu la sede dove si trovava il museo, poi considerando che gli oggetti e le opere esposte erano tante si decise finalmente di cambiarla, se si pensa che giunsero opere egizie, la celebre Pietra Rosetta e anche la biblioteca del re Giorgio IV, che questi decise di donare al museo. Il nuovo edificio fu finito di costruire nel 1852. Considerata la quantità notevole di opere presenti, la collezione di storia naturale fu spostata nel 1887 presso il Museo di Storia Naturale, mentre la Biblioteca Britannica fu staccata dall’intero complesso museale. Il British Museum raccoglie una collezione immensa e per visitarlo occorrerebbe tantissimo tempo. Essendo però uno dei musei più belli di Londra cattura l’attenzione di tutti i suoi visitatori, anche di quelli che non amano l’arte.

 

I Musei Vaticani di Roma

I Musei Vaticani di Roma sono senz’altro tra i più visitati del mondo. Milioni di persone ogni anno vengono da tutto il mondo per vedere con ammirazione le opere dei grandi maestri del Rinascimento italiano: Leonardo da Vinci, Caravaggio, Michelangelo Buonarroti, Tiziano, le cui opere artistiche si trovano nelle svariate sale da ammirare. Una parte dei musei è dedicata alle opere dell’epoca egizia.

Il complesso museale fu fondato nell’anno 1506 su volere dell’allora papa Giulio II e comprende i palazzi Vaticani, i musei, i celebri giardini e altri spazi esterni. L’apertura al pubblico però avvenne grazie a papa Clemente XIV nell’anno 1771 in occasione dell’esposizione del gruppo comprendente la statua del Laocoonte. Fa sempre parte del grande complesso museale la celebre Cappella Sistina che papa Sisto IV aveva fatto costruire tra il 1475 e il 1485 e dove sono affrescati i  capolavori realizzati da Michelangelo. Vi sono anche le cosiddette Camere Segrete, chiamate in questo modo perché riservate al papa. Oltre a queste aree molto famose da vedere, nel museo vi sono anche queste parti da visitare, eccole:

  • il Museo Etrusco Gregoriano
  • la Pinacoteca
  • le Stanze di Raffaello
  • il Museo Missionario-Etnologico

Vale la pena andare a visitarli, perché le collezioni sono molto interessanti e perché permettono al visitatore di conoscere molte opere artistiche importanti.


La National Gallery di Londra

La National Gallery di Londra è stata fondata nell’anno 1824 quando la Gran Bretagna decise di acquistare le 38 opere del banchiere John Julius Angerstein. Attualmente il museo comprende circa 2.30o quadri, di cui una buona parte proviene da donazioni private. Il museo ha cambiato varie sedi ed ora tutte le opere della collezione sono custodite presso il nuovo complesso museale realizzato da William Wilkins.

Ci sono opere d’arte di artisti come Velázquez, Tiziano, Michelangelo, Van Gogh, Rembrandt e tanti altri ancora. Si tratta di un museo più piccolo rispetto al Louvre di Parigi, però sono esposte opere che coprono un arco temporale compreso tra il XIII secolo e il XX secolo. Trovandosi nella zona londinese di Trafalgar Square vale la pena andarlo a visitare, perché presenta una bellissima collezione di quadri.