Elizabeth Foster Devonshire

Elizabeth Foster Devonshire è stata una nobildonna inglese e autrice epistolare; è passata alla storia soprattutto per i suoi rapporti intricati con Georgiana Spencer Cavendish, Duchessa di Devonshire, di cui ha preso il posto dopo la sua morte, sposandone il marito William Cavendish.

Le origini

Elizabeth Christiana Hervey nacque il 13 maggio 1758 nel Suffolk, a Horringer, nei pressi di St Edmundsbury. Suo padre, Frederick Hervey, era il vescovo di Derry, e in seguito sarebbe diventato il quarto Conte di Bristol (1779), conferendo così alla figlia il titolo di Lady Elizabeth. Elizabeth aveva anche tre fratelli e due sorelle, che in seguito avrebbero acquisito la loro quota di titoli: John, Lord Hervey; Frederick, primo Marchese di Bristol; Lady Mary Erne e Louisa, Contessa di Liverpool. La famiglia Hervey si trasferì in Irlanda quando Frederick fu nominato Vescovo di Cloyne nel 1767 e, in seguito, Vescovo di Derry. (1768)

Fu lì che Elizabeth, spesso chiamata semplicemente “Bess”, contrasse il suo primo matrimonio nel 1776 con l’irlandese John Thomas Foster, da cui ebbe due figli: Frederick e Augustus John. Una figlia, Elizabeth, morì poco dopo la sua nascita nel 1778. Dopo aver ricevuto il titolo di Lady nel 1779, i due coniugi vissero per un po’ nel Suffolk, presso i genitori di Elizabeth: il matrimonio, però, era tutt’altro che un successo. Pare che John Thomas fosse incline all’adulterio, e che, da parte sua, Bess si fosse pentita di aver sposato un uomo di rango più umile dopo aver acquisito il titolo di Lady. Quale che fossero le ragioni, sembra che dopo l’ennesimo tradimento, questa volta con la domestica di casa, Madam Wagniere, Bess abbia deciso di allontanarsi dal marito e di rientrare in Inghilterra. La legge inglese era però completamente sfavorevole ai diritti delle donne, e abbandonare il marito implicò, per Bess, abbandonare anche i figli: John Thomas ottenne la custodia esclusiva e non permise a Bess di vedere i figli per ben quattordici anni; la donna si ritrovò a vivere con mezzi di sostentamento limitati.

Il rapporto con Georgiana, Duchessa di Devonshire

L’incontro che avrebbe cambiato le sorti di Bess avvenne nel maggio 1782, a Bath: fu lì che Bess incontrò il Duca e la Duchessa di Devonshire. Nel giro di poco tempo, Bess divenne l’amica più intima di Georgiana, la Duchessa: sul rapporto tra le due donne, molto è stato scritto e ipotizzato. Alcuni hanno sostenuto che l’amicizia da parte di Bess fosse pura finzione, e che il tutto fosse mirato a ingraziarsi il Duca, o comunque a entrare nelle grazie dei Duchi di Devonshire per ottenerne protezione e supporto economico; altri teorizzano che Bess volesse sinceramente bene a Georgiana, e che ne pianse la morte disperatamente, quando avvenne nel 1806. 

È storia, comunque, che in breve tempo, Bess divenne l’amante del Duca di Devonshire dopo che l’amica Georgiana l’ebbe invitata a trasferirsi nella loro residenza: da quel momento si instaurò a casa Devonshire uno strano triangolo, che proseguì per ben venticinque anni. Bess viveva apertamente con il Duca e Georgiana, la quale era a conoscenza della relazione, ma continuava lo stesso a vivere la propria amicizia con Bess. Nel corso della sua relazione con William Cavendish, Bess ebbe da lui due figli illegittimi: Caroline St. Jules, avuta in segretezza e la cui paternità venne inizialmente attribuita al Conte di St. Jules, e Augustus (che sarebbe in seguito diventato Augustus Clifford, baronetto); entrambi furono poi cresciuti a casa Devonshire, insieme ai figli legittimi di Georgiana e del Duca. Sembra poi che sia stato per merito del Duca che Bess riuscì, infine, a rivedere i propri figli da cui il marito la teneva lontana; poi, quando John Thomas Foster morì nel 1796, i figli, che erano ancora minorenni, vennero riassegnati alla custodia della madre. Augustus John sarebbe, da adulto, diventato un politico e un diplomatico.

Duchessa di Devonshire

Georgiana morì nel 1806 dopo una malattia che la consumò progressivamente; il Duca e Bess rimasero però al suo fianco, assistendola con sincero affetto. Dopo tre anni, William Cavendish e Elizabeth Foster convolarono a nozze, cosicché Bess divenne la seconda Duchessa di Devonshire, ma il matrimonio durò molto poco: il Duca morì a sua volta dopo appena due anni. Bess si ritrovò quindi vedova, e in cattivi rapporti con le figlie e il figlio legittimi del Duca, che non l’accettarono mai come sostituta della madre.

Dopo la morte del Duca, Bess ebbe relazioni con diversi uomini: il terzo Duca di Dorset, John Sackville; il Conte svedese Axel von Fersen (che pare sia stato amante anche di Maria Antonietta); il terzo Duca di Richmond, Charles Lennox e infine Valentine Quin, primo Duca di Dunraven e Mount-Earl. Fu proprio quest’ultimo ad accompagnarla nel suo ultimo viaggio, in veste di medico personale. Nel 1820, Bess e Quin si recarono a Roma e fu lì, nel 1824, che Lady Bess morì a causa di una malattia.

A cura di Chiara.