Cenni biografici su Thomas Wilmer Dewing

Thomas Wilmer Dewing nacque a Newton Lower Fall, negli Stati Uniti, il 4 maggio 1851. Come altri artisti, che fecero parte come lui del gruppo artistico dei Ten American Painters, era partito per la Francia, stabilendosi per un periodo di tempo nella capitale parigina dove seguì i corsi d’arte dell’Académie Julian. Dopo avere terminato i suoi studi in Francia, decise di far ritorno negli Stati Uniti, dove aveva anche aperto un suo studio d’arte. Dopo essere tornato negli Stati Uniti, sposò Maria Oakey Dewing, che era anche lei una pittrice molto conosciuta con grandi legami di famiglia in ambito artistico.

Egli aveva aderito, come già ricordato al gruppo artistico dei Ten American Painters, e come impressionista fu noto soprattutto per l’utilizzo della tecnica pittorica tonalista nell’ambito delle sue opere che di solito rappresentavano delle donne in contesti di natura onirica o lunare. La tecnica pittorica tonalista da lui utilizzava si ispirava soprattutto a quella che utilizzavano gli esponenti della celebre Scuola di Barbizon e si basava in particolar modo sull’accentuazione di toni e di ombre che si limitavano ad elementi cromatici medi. L’artista non utilizzava né colori dai toni vivaci né dei contrasti. I soggetti pittorici delle tele di Dewing sembrano molto distanti dall’osservatore che sta guardando i suoi lavori. L’artista americano morì nella città di Cornish, nello Stato americano del New Hampshire il 5 novembre 1938.

Le opere che si vogliono descrivere sono:

  1. Giovane ragazza seduta
  2. Estate

Giovane ragazza seduta

Giovane ragazza seduta è un quadro eseguito da Thomas Wilmer Dewing nell’anno 1896 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. La tela è custodita oggi presso lo Smithsonian American Art Museum di Washington, negli Stati Uniti. Il quadro presenta la firma autografa del pittore sulla parte destra della tela in basso.

In questa tela la giovane ragazza viene rappresentata seduta su una sedia ed è inserita in un contesto distante dal mondo, dove non sono presenti oggetti ma solo uno sfondo dalle tonalità grigio scure a cui sono state aggiunte delle pennellate di giallo che servono a tonalizzare il colore grigio scuro. La fanciulla ha i capelli biondi che sono raccolti in una tipica pettinatura dell’epoca. Il suo vestito è bellissimo, molto elegante e bianco candido; il vestito è arricchito all’altezza delle spalle e del petto con dei pizzi bianchi molto raffinati, inoltre esso lascia scoperti il collo, la parte sopra il petto della ragazza e le sue braccia, in quanto ha le maniche corte.

Il braccio destro della ragazza è poggiato sulla gamba, mentre l’altro è piegato all’altezza della vita. Il suo sguardo sembra essere molto distante dall’osservatore che sta guardando il dipinto,  considerando che la giovane sta guardando verso il basso quasi con fare pensieroso.

Estate

La seconda tela presa in esame è Estate realizzata dall’artista americano intorno all’anno 1890 circa. Il dipinto è oggi custodito presso il celebre Smithsonian American Art Museum di Washington, negli Stati Uniti.

In questo quadro vengono raffigurate due donne immerse nella natura in una splendida giornata estiva. Il cielo è terso, azzurro e si diradano in esso delle nuvole non minacciose e bianche. Il paesaggio circostante dove si trovano le due giovani fanciulle è rigoglioso come testimonia la presenza  di piante dipinte con varie tonalità di verde: dal verde chiaro che si scorge in primo piano al verde dalle tonalità smeraldine che serve per la colorazione delle fitte fronde degli alberi.

Le due fanciulle sembrano molto piccole rispetto al paesaggio in cui sono collocate, infatti, sembrano due piccoli punti in un paesaggio vasto ed immenso: la fanciulla che si trova sulla destra ha il capo rivolto verso il basso e di lei non si scorge nemmeno il viso, ha i capelli castani ed è vestita con un abito estivo giallo molto lungo fasciato all’altezza del petto da un corpetto bordeaux, ma a maniche corte, che le lasciano le braccia completamente scoperte. A poca distanza da lei, sulla sinistra, viene raffigurata invece l’altra ragazza che è vestita con un abito blu lungo che le lascia le spalle scoperte e anche le braccia considerando che questo è a mezze maniche. Un braccio della seconda ragazza è teso in direzione dell’acqua azzurro-verde di un fiume che si trova davanti a loro.

Le due ragazze si trovano in un prato di colore verde molto chiaro passeggiando probabilmente durante una giornata estiva molto soleggiata e serena. La scena è collocata in un paesaggio distante dalla realtà, quasi da sogno, dove le due ragazze non pensano a nulla. L’osservatore del quadro quindi avverte questo aspetto e sembra quasi non essere partecipe del quadro che Thomas Wilmer Dewing ha dipinto. Come già detto, lo stesso pittore americano era solito realizzare ritratti artistici con donne collocate in un contesto onirico, da sogno che spesso era lontano dalla realtà circostante, come se stesse rappresentando nei suoi lavori un mondo a parte.