Introduzione

Anche la stagione artistica 2022-2023 sarà ricca di eventi artistici a Palermo. Per questo autunno la città siciliana ha organizzato tre mostre, di cui due sono già in corso e sono le seguenti:

  • Mostra Cartoon iCons
  • Mostra Attimi. I Florio in bianco e nero
  • Mostra .ЯƎ

Mostra Cartoon iCons al MEC Museum di Palermo

Mostra Cartoon iCons è l’esposizione in corso dal 6 luglio 2022 presso il MEC Museum di Palermo. Quest’ultima ripropone tanti personaggi dei cartoni animati, come Topolino, Braccio di ferro, Olivia, Biancaneve, Alfred E Neuman, Alice, Linus, Snoopy riproposti dall’artista sudafricano pop Fringe, diventato molto celebre in campo internazionale.

Con il suo stile facilmente riconoscibile, Fringe ha esposto le sue opere in tutto il mondo: negli Stati Uniti, in Australia, nelle varie città europee, come per esempio Milano, Parigi, Londra, Berlino. Dopo aver fatto il giro del mondo con le sue opere particolari, Fringe, di cui non si conosce il vero nome, giunge con una mostra sempre molto particolare nella città siciliana. Al centro dell’esposizione, che potranno ammirare i visitatori, vi sono tredici opere realizzate dall’artista sudafricano, le quali pongono al centro dell’attenzione alcuni temi portanti fondamentali nella sua arte:

  • l’amore
  • i momenti allegri tipici dell’infanzia
  • la famiglia

Gli elementi particolare e ricorrenti in queste opere dell’artista sudafricano sono senz’altro quelli che  rimandano alla celebre azienda informatica Apple fondata da Steve Jobs. Quindi i cartoni animati della sua infanzia sono al centro delle sue opere artistiche e sono anche connesse al celebre marchio dell’informatica. Ad esempio Biancaneve viene raffigurata con una mela multicolore che ricorda la mela della Apple, Topolino invece viene rappresentato nell’atto di tenere in mano il celebre iPhone 13 e così via dicendo. La mostra è aperta al pubblico fino al 31 ottobre 2022.

Mostra Attimi. I Florio in bianco e nero

Un’altra interessante mostra in corso dal 22 luglio 2022 è senz’altro quella nota con il titolo Attimi. I Florio in bianco e nero. L’esposizione è stata allestita presso la Palazzina dei Quattro Pizzi dall’associazione culturale Casa Florio. Quello che si vuole fare è omaggiare la celebre famiglia Florio che grazie alle sue imprese è stata una delle famiglie siciliane più influenti tra Ottocento e Novecento.

Si vogliono lodare le imprese della celebre famiglia siciliana, che ha innovato la Sicilia sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista economico. Grazie a questa mostra i visitatori possono vedere il grande archivio fotografico di famiglia, ricco sia di fotografie inedite e del tutto originali.

Si possono vedere sia importanti momenti della vita privata e più intima di casa Florio che le foto scattate loro dai più grandi e importanti fotografi operanti tra fine Ottocento e primi del Novecento. (considerata l’epoca d’oro della famiglia Florio)

L’associazione culturale Casa Florio quindi per due anni consecutivi punta a volere valorizzare la grande storia di una delle più famose famiglie siciliane, la quale è stata una delle più importanti anche a livello nazionale fino ai primi decenni del Novecento. La mostra suddetta sarà aperta al pubblico fino al 10 settembre 2022.

Mostra .ЯƎ a Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale) a Palermo

Presso Palazzo Reale, conosciuto anche come Palazzo dei Normanni, di Palermo inizierà il 31 ottobre 2022 un’altra importante mostra nota come Mostra .ЯƎ. Organizzata dalla celebre Fondazione Federico II, la mostra ha come obiettivo quello di spingere il pubblico che la visita a fare delle vere e proprie riflessioni su quella che viene chiamata la “realtà reale” con lo scopo di giungere ad una vera e propria rinascita collettiva.

Quelle che vengono proposte nell’ambito di questa esposizione sono le opere di sedici artisti che hanno dominato lo scenario dell’arte contemporanea dagli anni Sessanta fino ad oggi. Vengono proposte 28 loro opere con il fine di porre al centro della scena le meraviglie del mondo per cercare di mettere in secondo piano un periodo buio come quello che stiamo vivendo contrassegnato da guerre, malattie e pandemie.

Le 28 opere che vengono proposte sono di artisti importanti come per esempio Jeff Koons, Sol LeWitt, Saint Clair Cemin, Mimmo Paladino, Andres Serrano, Giuseppe Penone, Tania Pistone, Gilberto Zorio e tanti altri ancora.  Sono presentate, tra le 28 opere, anche delle vere e proprie sculture che servono per indagare a fondo sul rapporto esistente tra la materia e la forma.

Quindi anche a Palermo sono previste delle mostre molto interessanti che stupiranno in maniera molto positiva i visitatori.