Introduzione

Com’è possibile rappresentare l’immaginazione? Esiste davvero un modo per rappresentare la forza invisibile che si nasconde dietro i quadri dei grandi artisti e dietro i disegni dei bambini? La storia dell’arte ci insegna che nessuna rappresentazione è mai davvero impossibile. Sentimenti, sensazioni e avvenimenti hanno la stessa valenza di fronte al pennello dell’artista, e possono essere descritti chiaramente. L’immaginazione si trova alla base di qualsiasi opera, tanto da poter facilmente essere definita come la chiave dell’arte stessa.

Senza l’immaginazione, i pittori non riuscirebbero a creare i propri quadri, perché non riuscirebbero a visualizzarli in nessun modo. Gli stessi paesaggisti, gli artisti che rappresentano la realtà per come appare di fronte allo sguardo dell’uomo hanno bisogno di immaginazione per completare le proprie opere. A prescindere dallo stile pittorico di riferimento, è necessario essere dotati di immaginazione per potersi avvicinare davvero all’arte. Ogni opera non è altro che un messaggio nascosto, un significato da trovare e da interpretare. Senza immaginazione, come sarebbe possibile farlo?

Come si rappresenta l’immaginazione

Ma allora come si rappresenta davvero l’immaginazione? Qual è il modo giusto per racchiudere in un quadro un concetto così tanto vasto. Un esempio famoso, che tutti conosciamo e che merita tutta la propria fama, è il quadro “Il Viandante sul mare di nebbia” realizzato da Friedrich nel 1818.

La semplice figura dell’uomo che osserva l’orizzonte, è una chiara rappresentazione dell’immaginazione, del percorso mentale che attraversa la mente degli artisti. L’immaginazione viene rappresentata da Friedrich come un orizzonte, come una possibilità infinita che si apre di fronte agli occhi di chi sa osservare. Il viandante riesce a mantenersi ancorato alla terra con la propria posizione sicura, ma lo sguardo è completamente perso nell’orizzonte immaginifico.

Non sappiamo cosa guarda, proprio perché dobbiamo immaginarlo, dobbiamo concederci questa possibilità. Eppure, Friedrich non è il solo a provare a rappresentare l’immaginazione nei propri quadri.

Gran parte delle opere di Van Gogh nascondono un significato nascosto, che l’osservatore può individuare attraverso l’uso della propria immaginazione.

Quasi tutto il postimpressionismo è carico di esempi simili, di artisti che si concedono la possibilità di sperimentare tecniche innovative e nuovi metodi di rappresentazione. Per la prima volta, si prova a rappresentare ciò che si nasconde dietro la realtà, ciò che non è visibile all’occhio umano. Il colore diventa simbolo delle sensazioni e dei sentimenti, l’arte il mezzo per liberarsi dalla propria angoscia interiore.

L’immaginazione del contemporaneo

L’arte astratta, di cui Vassily Kandinsky è considerato come il fondatore indiscusso, riesce ad andare oltre l’immaginazione. La rappresentazione astratta è la chiave per mostrare al pubblico la vera mente dell’artista, il modo in cui la realtà si contorce di fronte agli occhi del creativo.

Le composizioni di Kandinsky uniscono forme e colori diverse, trovando una stretta connessione tra infanzia, fantasia e desiderio espressivo. Le sue opere sono pura immaginazione, qualcosa per cui è necessario fermarsi ad osservare e trovare una propria traduzione personale. L’arte astratta però non è l’unica corrente artistica a portare in luce il potere dell’immaginazione.

Il Surrealismo resta un altro grande esempio. Ancora una volta, la realtà viene stravolta per trasformarsi nell’idea nascosta nella mente dell’autore, qualcosa che è invisibile all’occhio umano. Salvador Dalì, uno dei pittori surrealisti più importanti della storia dell’arte, ha riportato il concetto di immaginazione e creazione in tantissimi quadri diversi. Dalì riesce a modificare l’aspetto della realtà, assegnando agli oggetti un significato umano, creando personificazioni del tempo e dello spazio. La sua arte è stata d’aiuto a tanti altri artisti, che hanno iniziato a credere nel proprio potenziale espressivo.

Ad oggi, l’immaginazione nell’arte viene rappresentata attraverso l’uso di opere dinamiche, che uniscono oggetti reali e rappresentazione grafica. L’arte prende il posto della parola, ed è in grado di comunicare il messaggio dell’autore in modo efficace e diretto. Gli artisti contemporanei hanno trovato una nuova chiave di lettura per l’arte, trasformandola in un mezzo di diffusione di idee e pensieri. L’immaginazione è parte fondamentale di queste opere, che hanno bisogno di conoscenza e abilità per poter essere portate a termine.

L’incredibile potere degli artisti sta nel riuscire ad ascoltare la propria immaginazione e riportarla sulla tela, creando qualcosa di innovativo e stupefacente.