Cenni allo stile pittorico di Francisco Goya
Francisco Goya è stato un artista capace di esprimere nelle sue opere artistiche tutta una serie di emozioni e di sensazioni uniche. Il pittore spagnolo è stato capace nell’ambito dei suoi lavori di rappresentare al meglio più di chiunque altro gli eventi drammatici che stavano interessando la sua Spagna. Il suo stile pittorico era molto particolare e in esso egli metteva un pizzico di grinta, vivacità e talvolta anche ironia. Pur essendo di cultura illuminista, egli aveva uno stile pittorico molto più simile a quello dei pittori dell’epoca romantica. Nei suoi lavori artistici riusciva ad esprimere al meglio la sua libertà espressiva andando contro i canoni artistici dell’epoca in cui viveva.
Il suo stile pittorico andava contro ogni forma di canone stilistico, la sua arte era dunque libertà, non legata ad alcun canone stilistico di bellezza. Nei suoi lavori esprimeva ciò che sentiva, le sue emozioni, le sue passioni. Inoltre i suoi soggetti pittorici sono molto variegati a testimonianza di come il suo stile pittorico sia molto versatile: è capace di rappresentare eventi drammatici così come allo stesso tempo è in grado di dipingere delle scene delicate e tranquille. Francisco Goya viene conosciuto per avere realizzato opere di tipo differente, come per esempio:
- le decorazioni murali
- molti ritratti della famiglia reale spagnola
- molti ritratti di amici e conoscenti
- dipinti che ritraggono gli eventi drammatici della Spagna della sua epoca, a cui lui stesso assistette
- tele che rappresentano l’insurrezione che fu portata avanti contro Napoleone
- le celebri ultime opere buie da lui eseguite essendo in preda alle sue visioni angosciate, ovvero le cosiddette Pitture nere della Quinta del sordo
Del grande artista spagnola verranno esaminate le due seguenti opere:
- Ritratto di Donna Isabel de Porcel
- Maria Ana Pontejos y Sandoval, Marchesa de Pontejos
Ritratto di Donna Isabel de Porcel
Ritratto di Donna Isabel de Porcel fu eseguito nell’anno 1805 da Francisco Goya mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Oggi è custodito presso la National Gallery di Londra.
Si tratta senz’altro del ritratto più bello e importante che Goya abbia mai realizzato. La modella ritratta, così come riportato anche nella scritta presente nel quadro che recita “Ysabel Cobos de Porcel”, altri non è che Isabel Porcel, la moglie dello scrittore e poeta spagnolo Antonio Porcel, grande amico dell’artista spagnolo. La donna viene ritratta a mezzo busto ed è vestita con un abito tradizionale spagnolo. L’abito è così composto: sotto la mantella di pizzo nero finemente decorata, Donna Isabel indossa una camicia bianca da cui si intravede il roseo incarnato del collo.
I capelli della donna sono raccolti e la mantella di pizzo nero è finemente decorata fino a coprire parte del suo capo. I tessuti dell’abito sono molto eleganti e conferiscono alla donna una grande raffinatezza aristocratica. Il suo sguardo inoltre sembra essere rivolto verso il pittore per cui sta posando. Lo sfondo circostante viene reso con dei colori scuri. Come detto è considerato il ritratto più bello tra quelli eseguiti da Goya.
Maria Ana Pontejos y Sandoval, Marchesa de Pontejos
Maria Ana Pontejos y Sandoval, Marchesa de Pontejos è un ritratto autografo realizzato dall’artista spagnolo Francisco Goya nell’anno 1786 utilizzando la tecnica pittorica dell’olio su tela. Oggi il quadro è custodito presso la National Gallery of Art di Washington, negli Stati Uniti.
La donna ritratta è Maria Ana Pontejos y Sandoval, Marchesa de Pontejos, che sposò nell’anno 1786 il fratello del conte di Floridablanca. Quest’opera artistica viene considerata come unica nell’ambito del repertorio artistico del pittore spagnolo degli anni Ottanta dell’Ottocento, soprattutto per il tipo di soggetto pittorico scelto.
Da notare è la cura dei dettagli e dei particolari nell’ambito di questo ritratto da parte dell’artista spagnolo. Si tratta di un quadro in cui si denota una certa luminosità nell’ambito della composizione: si tratta di una luminosità resa con delle tonalità di colore rosato, le quali sono in grande armonia con il colore grigio chiaro dell’abito della marchesa e con le varie sfumature di verde utilizzate per la colorazione dello sfondo circostante. Il colore del cielo reso con delle tonalità cromatiche molto tenui è inoltre in completa armonia con i colori utilizzati per i restanti elementi facenti parte del dipinto.
La donna viene ritratta fuori in giardino insieme al suo cagnolino. Entrambi sono colti nell’atto di fare una passeggiata in giardino. Il suo vestito è molto elegante e finemente decorato seguendo i gusti della moda dell’epoca. Sul capo indossa un cappello per ripararsi probabilmente dal sole.
Conclusioni
Quelle che vengono rappresentate sono due opere non tipiche del repertorio artistico di Goya, che in genere era solito dipingere scene ed eventi della storia spagnola. Quelli che sono stati scelti sono due ritratti unici che l’artista eseguì nel corso della sua carriera artistica. Senz’altro Il ritratto di Donna Isabel de Porcel è quello meglio riuscito tra i ritratti eseguiti da Goya, mentre il dipinto ritraente Maria Ana Pontejos y Sandoval, Marchesa de Pontejos è senz’altro unico nel suo genere, proprio perché non era uno dei classici soggetti pittorici prediletti dall’artista.
Scrivi un commento