Giovinezza di Shirley Temple
Shirley Temple nacque il 23 aprile 1928 a Santa Monica, in California, negli Stati Uniti. Il suo debutto avvenne a tre anni, in quanto la madre che non poté debuttare nel mondo dello spettacolo come ballerina, non solo le fece studiare sin da subito danza, ma decise anche di iscriverla a tantissimi provini cinematografici che si tenevano a Holllywood. Già nel 1932 iniziò ad apparire in vari cortometraggi e su consiglio dei produttori la bambina da castana con i capelli lisci divenne bionda con i riccioli. Da quel momento la piccola iniziò ad avere un grande successo, iniziando ad essere conosciuta da tutti con il nomignolo Riccioli d’oro.
Inizio della carriera da attrice
Presto quindi Shirley iniziò ad interpretare tantissimi film, in cui le iniziarono ad essere assegnate delle parti in cui interpretava sempre il ruolo della bambina assennata e gentile capace di parlare a modo, danzare e cantare. Ecco i film che interpretò da piccola:
- Il trionfo della vita del 1934
- Piccola stella del 1934
- La mascotte dell’aeroporto del 1934
- Il piccolo colonnello del 1935
- Riccioli d’oro del 1935
- La piccola ribelle del 1935
- Una povera bimba milionaria del 1936
- Zoccoletti olandesi del 1937
- Rondine senza nido del 1938
- Dietro l’angolo del 1938
- La piccola principessa del 1939
- Susanna e le giubbe rosse del 1939
La notorietà e il grande successo di Riccioli d’oro
Shirley Temple divenne presto l’attrice più pagata di Hollywood, considerando che molti dei suoi film proponevano tematiche allegre proprio in un periodo difficile come quello della Grande depressione che stava colpendo molto duramente gli Stati Uniti. Le sue interpretazioni venivano lodate anche dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt. Nel 1939 fu lei che consegnò il Premio Oscar alla carriera a Walt Disney; sempre nello stesso anno comparve nel corto Disney intitolato Paperino a caccia di autografi. I film di questo periodo furono finanziati da case di produzione cinematografiche, come la Paramount e la Fox, con cui la Temple firmò dei contratti.
La seconda parte della sua carriera cinematografica e televisiva
Nel 1939 le fu proposto anche di interpretare il ruolo di Dorothy nel noto film Il mago di Oz del regista Victor Fleming, ma per motivi contrattuali non firmò il contratto con la MGM che finanziava il film. A questo punto iniziò a tramontare il mito di Riccioli d’oro considerando che la Temple oramai stava diventando grande.
I due film che la giovane recitò nel 1940 dai titoli Alla ricerca della felicità e Non siamo più bambini non ebbero purtroppo il successo che tutti avevano sperato. Shirley cresceva quindi non era più adatta alla recitazione dei classici ruoli che la vedevano interpretare la tipica bambina affabile e graziosa dalla parlantina pronta, dunque essendo terminato il contratto firmato con la Fox, fu scritturata per interpretare dei ruoli differenti consoni alla sua età in altri film come per esempio:
- Kathleen che fu girato nel 1941 dal regista Herold S. Bucquet
- Miss Annie Rooney, film girato dal regista Edwin L. Marin nell’anno 1942
- Da quando te ne andasti, film girato dal regista John Cromwell nell’anno 1944
- Non parlare, baciami, film girato dal regista Richard Wallace nell’anno 1945
- Età inquieta, film girato dal regista Peter Godfrey nell’anno 1947
- The Story of Seabiscuit, film girato dal regista David Butler nell’anno 1949
Ultimo film e fine della carriera cinematografica e televisiva
Considerando che la sua carriera non stava andando a gonfie vele nell’anno 1949 Shirley interpretò il suo ultimo ruolo nel film Un bacio per Corliss del regista Richard Wallace. La Temple si ritirò poi dalle scene fino all’anno 1958, quando ricomparve nella serie tv “Shirley Temple’s Storybook” di grande successo, in cui lei raccontava le fiabe più famose. Dopo essere comparsa poi in uno degli episodi di “The Red Skelton Show” nell’anno 1961, l’attrice terminò la sua carriera artistica.
La sua vita privata
Shirley Temple si sposò nel 1945 con l’attore John Agar e dal loro breve matrimonio nacque la piccola Linda Susan. I due divorziarono nell’anno 1950 perché la Temple non tollerava la dipendenza che aveva il marito per l’alcol. Nello stesso anno sposò in seconde nozze l’uomo d’affari californiano Charles Black, da cui ebbe due figli. In questo periodo iniziò a farsi chiamare Shirley Temple Black.
La carriera nel mondo politico americano e gli ultimi anni di vita
Finita la sua carriera televisiva e cinematografica, la donna nel corso dell’anno 1967 si candidò con il Partito Repubblicano per entrare a far parte del Congresso degli Stati Uniti. Si candidò con il cognome da sposata. Nel biennio 1969-1970 divenne rappresentante delle Nazioni Unite per il suo Paese, gli Stati Uniti. Negli anni successivi divenne ambasciatrice statunitense in Ghana (1974-1976) e ambasciatrice statunitense in Cecoslovacchia. (1989-1992)
Nel 1987 divenne Primo Ufficiale onorario del Ministero degli Esteri statunitense. Dopo essere riuscita a sconfiggere un brutto cancro al seno, Shirley Temple morì il 10 febbraio 2014 a Woodside, in California a causa di una broncopneumopatia cronica ostruttiva. Conosciuta da tutti nel mondo per essere stata una bambina prodigio, il ricordo dell’attrice e politica americana rimarrà per sempre indelebile in tutto il mondo.
Scrivi un commento