Giorgia Todrani

Giorgia Todrani, da tutti conosciuta con il nome d’arte Giorgia, è una delle cantanti italiane più apprezzate del panorama musicale italiano e internazionale. Oggi è sia una cantante sia una produttrice discografica.

Giovinezza di Giorgia ed esordi

Giorgia è nata a Roma il 26 aprile 1971; sua madre è Elsa Giordano, mentre suo padre è Giulio Todrani, noto cantante e musicista. Già all’età di 8 anni, Giorgia incide il suo primo 45 giri intitolato Chiamatemi Andrea. La sua formazione canora inizia con il celebre tenore della Cappella Sistina, Luigi Rumbo. Da adolescente fonda il Giorgia Todrani’s Group e inizia le sue esibizioni canore con Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese; in queste occasioni dimostra di riuscire a spaziare in vari generi musicali, come il jazz, il rock, il blues, ecc…

Dopo essersi brillantemente diplomata al liceo linguistico, si iscrive presso la facoltà di Lingue avendo come obiettivo quello di diventare insegnante. Continua a studiare intanto canto con Luigi Rumbo e successivamente ad esibirsi ancora nei vari club di Roma con la Friends Acoustic Night. Con il gruppo, Giorgia incide due album A Natural Woman e One More Go Round nel 1993. I due dischi hanno avuto molto successo al punto da essere ristampati nell’anno 1995. Dopo aver partecipato a Sanremo Giovani nel 1993 con la canzone Nasceremo scritta da lei, Marco Rinalduzzi e Massimo Calabrese, Giorgia vince la competizione canora, riuscendo a qualificarsi per partecipare al Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte. Partecipa alla manifestazione canora con la nota canzone E poi, piazzandosi settima.

Questa canzone farà parte del suo album dal titolo Giorgia, di cui fanno parte anche altre canzoni come anche la reinterpretazione di Nessun dolore di Lucio Battisti, che si rivela un vero e proprio successo. Nell’anno 1994 l’album ha dei grandi riscontri in termini di pubblico e Giorgia diventa una delle cantanti più apprezzate nel contesto musicale italiano. Dopo essersi esibita al Pavarotti & Friends, duetta anche con altri grandi cantanti, come Sting, Pavarotti, Bryan Adams e tanti altri ancora.

Il grande successo e l’inizio di una carriera meravigliosa

Il 1995 è l’anno più importante per l’ascesa di Giorgia in ambito musicale: si presenta a Sanremo con Come saprei e vince la competizione canora ottenendo la standing ovation. Alla manifestazione canora vince anche il Premio della Critica, che oggi è dedicato a Mia Martini. Dopo aver cantato presso la Basilica di San Pietro nell’aprile 1995 davanti al papa Giovanni Paolo II, viene pubblicato il suo secondo album, Come Thelma & Louise che ottiene un grande successo. Elton John la vuole come ospite d’onore nell’ambito della sua tournée in Italia e afferma che la sua è una delle voci più belle del mondo.

Nel 1996 partecipa per la seconda volta al Festival di Sanremo con la canzone Strano il mio destino con cui ottiene il terzo posto. Dopo avere conosciuto Pino Daniele nel 1997, grazie alla loro collaborazione musicale viene pubblicato da Giorgia il suo terzo album dal titolo Mangio troppa cioccolata, con cui riesce a vendere ben 600.000 copie. Continua anche la sua collaborazione artistica con il cantante napoletano, di cui è grande amica. Il 1998 è un anno di trasformazione musicale per Giorgia che dimostra di sapersi cimentare in vari generi musicali.

Nel 1999 registra un nuovo album dal titolo Girasole, con cui riesce a vendere 300.000 copie. Fanno parte dell’album anche tante altre canzoni, come per esempio la sua versione de Il cielo in una stanza di Gino Paoli. Continua a portare avanti anche altre grandi tournée, che le fanno fare il giro del mondo.

Senza ali, la nuova partecipazione a Sanremo e altri aspetti della carriera

Nel 2001 pubblica un nuovo album, Senza ali, nato da un progetto internazionale e realizzato con la collaborazione con Herbie Hancock. L’album è un altro grande successo della cantante romana. Sempre nello stesso anno partecipa a Sanremo con la canzone Di sole e d’azzurro, con cui si piazza seconda dietro ad Elisa che vince la competizione canora con Luce (Tramonti  a Nord Est).

Nel 2002 muore Alex Baroni a causa di un incidente stradale. Con lui la cantante ha avuto una lunga relazione d’amore terminata nel 2001. Giorgia pubblica in seguito l’album Greatest Hits – Le cose non vanno mai come credi, vendendo ben 1 milione di copie. Anche negli anni successivi l’album continua ad avere un grande riscontro di pubblico. Il 2005 è l’anno che segna lo sperimentalismo di Giorgia, la quale registra il celebre disco MTV Unplugged in cui sono pubblicati i suoi più grandi successi; si tratta di un disco unplugged che viene ripreso da MTV. (è la prima volta che accade un evento del genere)

Anche questo disco riscuote un grande successo e la popolarità di Giorgia cresce sempre di più. Il 2005 è sempre l’anno delle collaborazioni con Roch Voisine e i JetLag. Nel 2007 pubblica l’album Stonata che rientra tra i 14 dischi più venduti in Italia. Il 21 novembre 2008 viene poi pubblicato il primo cofanetto della celebre cantante romana dal titolo Spirito libero – Viaggi di voce 1992-2008; con questo album Giorgia vende tantissime copie ancora una volta.

L’album Dietro le apparenze e il grande successo

Il 18 settembre 2011 Giorgia pubblica un nuovo album, Dietro le apparenze all’interno del quale vi sono canzoni note, tra cui si ricordano: Tu mi porti su, Il mio giorno migliore, E’ l’amore che conta, Inevitabile. Dietro le apparenze, nel mese di dicembre, si aggiudica anche il disco di platino. Nel 2013 pubblica l’album Senza paura, di cui fanno parte canzoni come Quando una stella muore, I will Pray in cui duetta con Alicia Keys. Ancora una volta anche questo album otterrà il plauso del pubblico.

Nel 2016 viene registrato e presentato al pubblico Oronero, con cui la cantante romana ha ottenuto tantissimi premi e che è stato uno tra i suoi lavori meglio riusciti. Nel 2017 si tiene anche la tournée di concerti di Giorgia, Oronero Tour, con cui presenta tutte le canzoni di questo album. Dopo aver partecipato come ospite a Sanremo, cantando tutti i suoi successi, la cantante registra anche un altro album rientrante nel genere degli album live: Oronero Live. Il 16 novembre 2018 pubblica un album di cover dal titolo Pop Heart, dove tra i testi cantati vi sono ad esempio Le tasche piene di sassi di Jovanotti, L’ultimo bacio di Carmen Consoli, Gli ostacoli del cuore di Elisa, ecc… Al disco di cover segue anche il Pop Heart Tour del 2019.

Nel gennaio 2022 collabora in Parentesi con Mara Sattei e nel febbraio 2022 nel disco di Elisa dal titolo Back to the Future è stata inclusa anche la celebre canzone Luglio che la vede tra le interpreti insieme ad Elisa stessa, Elodie e Roshelle.

Vita privata di Giorgia

Dopo la relazione che l’ha vista legata al cantante Alex Baroni (morto in un tragico incidente stradale nel 2002) dal 1997 al 2001, Giorgia si è sposata con Emanuel Lo, ballerino e cantautore romano; i due hanno un figlio.