In quest’articolo vengono descritte le principali mostre che si terranno a Londra nel 2022. Ecco quelle più belle e che lasceranno il turista in visita a Londra a bocca aperta:
- Gainsborough’s Blue Boy alla National Gallery
- Without a Doubt, Ed Clark da Hauser and Wirth
- Surrealism Beyond Borders alla Tate Modern
- La mostra di Raffaello alla National Gallery di Londra
Gainsborough’s Blue Boy alla National Gallery
Gainsborough’s Blue Boy è una mostra molto bella che si tiene presso la National Gallery di Londra, nel Regno Unito. “The Blue Boy” è un celebre quadro dell’artista Thomas Gainsborough che dipinse nell’anno 1777 e che è tornata a Londra dopo ben cento anni, considerando che si trova oggi negli Stati Uniti, esattamente presso la Huntington Collection, in California. Questo celebre dipinto è senz’altro uno dei capolavori artistici di maggiore successo dell’artista inglese e viene considerato come l’emblema dell’apice della sua carriera.
Per i visitatori vedere quest’opera d’arte nel corso della mostra iniziata il 25 gennaio 2022 è un’occasione unica. Il dipinto è maestoso, denota una grande cura stilistica da parte di Gainsborough nella sua lavorazione e viene considerato in assoluto come uno dei principali capolavori dell’arte inglese. Il giovane dipinto nell’opera indossa un vestito elegante di raso blu, che sarebbe Jonathan Buttal, il figlio di un celebre e ricco mercante. Questo capolavoro artistico viene presentato, nel corso della mostra suddetta, insieme ad altre opere artistiche che fanno parte della collezione della National Gallery. Oltre a questi lavori, sono presenti anche dei lavori che fanno comprendere l’influenza di Anthony Van Dycksu Gainsborough.
Without a Doubt, Ed Clark ad Hauser and Wirth
Ed Clark. Without a Doubt è una mostra che si tiene ad Hauser and Wirth a partire dal 19 gennaio 2022 fino al 20 aprile 2022. Si tratta di una mostra dedicata al grande artista americano Ed Clark, considerato come uno dei più grandi promotori della New York School. Si tratta della prima personale dell’artista americano in Inghilterra ed è stata inclusa all’interno della storica Soul of a Nation: Art in the Age of Black Power 1963 – 1983. Si ripercorrono ben tre decenni di attività artistica di Ed Clark. (anni Settanta, anni Ottanta e anni Novanta)
Viene ripercorsa tutta la sua carriera artistica che ha origine nell’astrattismo per poi esprimersi ben oltre l’espressionismo. Ispirandosi ai grandi artisti dell’Action Painting americana, Clark è stato il primo grande artista a creare la cosiddetta tecnica artistica del Big Sweep che consiste nell’utilizzo di una scopa di ben 48 pollici mediante la quale è possibile dipingere sulla tela con delle pennellate molto ampie e potenti. La forma e il colore sono due tra gli elementi preferiti da Ed Clark. Il suo stile con il passare degli anni è diventato molto definito e contrassegnato dall’utilizzo di pennellate ampie, decise che rendono bene l’idea di movimento sulla tela.
Surrealism Beyond Borders alla Tate Modern
Surrealism Beyond Borders è una mostra che si terrà presso la Tate Modern dal 24 febbraio 2022 e che terminerà il 29 agosto 2022. La mostra londinese è dedicata al movimento artistico del simbolismo che viene approfondito in tutte le sue discipline: dalla pittura alla scultura, dal cinema alla fotografia.
Quelle che verranno esposte a partire dalla fine di questo mese sono ben 150 opere surrealiste. Queste ultime sono state realizzate da artisti internazionali che hanno operato in Paesi diversi ed evidenziano come il movimento surrealista abbia dunque operato oltre i confini, riuscendo a svilupparsi autonomamente in tutti i Paesi del mondo. Ciò che sorprende è che i percorsi artistici di questi grandi maestri surrealisti hanno dei punti in comune sebbene essi abbiano operato in Paesi differenti.
Tra i lavori in mostra vi sono dipinti, film surrealisti, fotografie, sculture che fanno capire come gli artisti si siano mossi con grande autonomia e libertà. Tra le opere esposte vi sono per esempio le fotografie di celebri fotografi come ad esempio Cecilia Porras ed Enrique Grau, sfidando le convenzioni sociali della Colombia degli anni Cinquanta. Ci sono anche opere di altri maestri come Eugenio Granell, Toshiko Okanoue Yobi-goe, Magritte, Ernst, Dalì. Per comprendere come la mostra sia internazionale, vi sono anche ad esempio gli scatti di fotografi come Limb Eung – Sik e Jung Haechang dalla Corea.
La mostra di Raffaello alla National Gallery di Londra
Iniziata con grande ritardo a causa della pandemia, finalmente il 9 aprile 2022 inizierà la grande mostra dedicata al cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello presso la National Gallery di Londra. Per l’occasione verranno esposti, insieme alle nove opere del grande maestro italiano che fanno parte della National Gallery, i capolavori artistici in prestito da grandi musei internazionali, come il Museo Louvre di Parigi, il Museo Nacional del Prado di Madrid e la Galleria degli Uffizi di Firenze.
La mostra terminerà il 22 luglio 2022 e i turisti in visita nella città di Londra potranno ammirare i capolavori di uno degli artisti più geniali del Rinascimento italiano. Le opere che saranno esposte sono una novantina e ripercorrono tutte le tappe della grande carriera artistica del grande maestro italiano, che operò tra Urbino, Roma e Firenze. Il pubblico potrà anche venire a conoscenza del grande talento dell’artista urbinate non solo in ambito pittorico, ma anche nel campo della poesia, dell’architettura, della progettazione plastica, dell’archeologia e della realizzazione di stampe e arazzi.
Scrivi un commento