In quest’articolo vengono descritte le mostre più attese in corso a Parigi, in Francia. Per un turista amante dell’arte in viaggio nella Ville Lumière immancabili tappe sono ad esempio queste mostre:
- La collezione Morozov in esposizione presso la Fondation Louis Vuitton di Parigi
- Signac Collectionneur al Museo d’Orsay di Parigi
- Aux sources des Nymphéas: le décor impressionniste al Musée de l’Orangerie
- Marcel Proust, un roman parisien al Museo Carnavalet di Parigi
- Gaudí al Musée d’Orsay di Parigi
La collezione Morozov in esposizione presso la Fondation Louis Vuitton di Parigi
Una delle mostre europee del 2022 in corso a Parigi è quella nota come La collezione Morozov presso la Fondation Louis Vuitton. La Fondazione Louis Vuitton ha deciso di esporre nei suoi edifici ben 200 opere che sono state collezionate dai due grandi mecenati d’arte russi Mikhaïl e Ivan Morozov. La mostra è iniziata il 22 settembre 2021 e terminerà il 22 febbraio 2022.
Le opere della collezione non hanno mai oltrepassato i confini russi e per la prima volta sono state date in prestito all’estero. Si tratta di 200 tele dei più grandi pittori impressionisti francesi e di altri artisti di fama mondiale come Pablo Picasso, Paul Cézanne. I lavori vengono esposti nella Fondazione Louis Vuitton seguendo la sequenza temporale medesima della collezione dei fratelli Morozov. Mediante la museografia, una tecnica di tipo espositivo che fa vedere le opere d’arte come una vera e propria finestra sul passato, è possibile vedere le sale espositive della Fondazione come se si fosse immersi in un film.
Le 200 opere esposte sono quelle che i due fratelli russi, appartenenti ad una famiglia di industriali tessili russi che si è affermata da sola e proveniente dal ceto sociale contadino russo, hanno acquistato nel corso dei loro viaggi in Francia e in Europa. Tra le opere della collezione che si possono vedere vi sono:
- Portrait de Madamoiselle Jeanne Samary di Pierre-Auguste Renoir
- Café à Arles di Paul Gauguin
- Dans le jardin. Sous la tonnelle du Moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir
- Frutti e bronzo di Henri Matisse
Signac Collectionneur al Museo d’Orsay di Parigi
Signac Collectionneur è una delle mostre in corso a Parigi nel 2022. La mostra è iniziata il 12 ottobre 2021 e terminerà il 13 febbraio 2022. Quello che l’esposizione si propone di presentare è un Paul Signac inedito, di cui vengono presentate circa 150 opere realizzate tra movimento impressionista e movimento post-impressionista. Oltre alle tele presentate, fanno parte della Collezione Signac anche tutta una serie di documenti, come per esempio i quaderni dove annotava tutti gli acquisti che effettuava, il suo carteggio, vari disegni che aveva eseguito.
Signac divenne un grande artista proprio osservando le opere dei grandi artisti del suo tempo, come Claude Monet, Gustave Caillebotte, Armande Guillaumine, Edgar Degas e tanti altri. Fanno parte della sua collezione molti lavori di questi grandi artisti, che lui stesso aveva comprato. Egli divenne anche presidente del Salon degli Artisti Indipendenti nel 1908 e doveva fare delle scelte di spesa moderate privilegiando l’acquisto di opere di artisti come Georges Seurat, Camille Pissarro, Edmond Cross, Pierre Bonnard, Edouard Vuillard, Maurice Denis e tanti altri. Iniziando ad amare anche le opere dei fauves, iniziò ad acquistare anche quelle. Tra le opere della celebre collezione vi sono anche quelle di artisti come Odilon Redon e di Walter Sickert.
Aux sources des Nymphéas: le décor impressionniste al Musée de l’Orangerie
Aux sources des Nymphéas: le décor impressioniste è il titolo della mostra che si tiene a Parigi presso il Musée de l’Orangerie dal 2 marzo 2022 all’11 luglio 2022. Tema centrale di questa importante esposizione è la riscoperta dell’arte decorativa degli impressionisti, uno degli aspetti meno conosciuti del movimento impressionista e su cui si vuole maggiormente indagare.
Si è soliti dire che i quadri impressionisti non siano accostabili all’elemento della decorazione, ma in realtà sin da principio vi furono artisti del movimento che avevano pensato di considerare alcune delle loro opere come delle vere e proprie decorazioni. Paesaggi, fiori e scene della vita moderna venivano quindi intesi come delle vere e proprie decorazioni. L’elemento decorativo sembra un qualcosa di inconcepibile nell’ambito di uno stile innovativo come quello dell’impressionismo, che rompe con i canoni dell’arte classica, proponendo un nuovo modo di dipingere.
Quelle che vengono proposte in occasione di questa mostra sono le opere inedite provenienti da tutto il mondo realizzate da artisti come Cassatt, Cézanne, Degas, Manet, Monet, Morisot, Pissarro e Renoir. Oltre a importanti dipinti, in esposizione vi sono anche ceramiche, ventagli, disegni dove l’elemento decorativo è importantissimo.
Marcel Proust, un roman parisien al Museo Carnavalet di Parigi
Marcel Proust, un roman parisien è la mostra iniziata il 16 dicembre 2021 al Museo Carnavalet di Parigi e che terminerà il 10 aprile 2022 e che è dedicata allo scrittore francese Marcel Proust in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Il tema portante della mostra è il rapporto intercorrente tra lo scrittore francese e la sua città, Parigi, in cui ha trascorso la maggior parte della sua vita.
Vengono mostrate ben 280 opere tra sculture, quadri, fotografie, opere grafiche, accessori, modelli architettonici, abiti dell’epoca, documenti, manoscritti facenti parte sia di collezioni pubbliche sia di collezioni private. La prima parte della mostra è dedicata alla città di Parigi, dove Proust viveva, andando a riscoprire sia gli ambienti culturali e artistici che lo scrittore frequentava sia le amicizie e gli amori che hanno consolidato la sua personalità. La seconda parte della stessa invece è dedicata alla Parigi immaginaria di Proust, seguendo il percorso delineato nel suo celebre romanzo “À la recherche du temps perdu”, che lascia il lettore immerso nelle ambientazioni parigine e nella storia della città. Vi sono anche film d’archivio e dei veri e propri adattamenti cinematografici che servono per guidare l’osservatore della mostra nella storia raccontata nel celebre romanzo sopraccitato.
Gaudí al Musée d’Orsay di Parigi
Ultima mostra presa in esame tra quelle di scena a Parigi nell’anno 2022 è quella dedicata al geniale e famoso architetto catalano Antoni Gaudí. La mostra verrà esposta dal 12 aprile 2022 presso il Musée d’Orsay e terminerà il 17 luglio 2022. Quello che si propone questa esposizione è di mostrare al pubblico il grande estro creativo del genio catalano, uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau.
L’obiettivo di questa mostra è senz’altro quello di indagare a fondo sul modo in cui Antoni Gaudí è riuscito a rendere l’idea di spazio nelle sue opere e sull’uso del colore nelle sue tele. Il percorso espositivo ha anche come obiettivo quello di riflettere a fondo sui grandi progetti architettonici realizzati dall’architetto catalano, come ad esempio la Sagrada Familia, Casa Vicens, il famoso Parc Güel. Vi è anche un riferimento molto forte anche al design dell’architetto attraverso l’esposizione di mobili che lui stesso aveva ideato e che non sono mai stati esposti prima d’ora in Francia.
Ad arricchire la mostra vi sono anche dei film, dei documenti d’archivio e delle fotografie che descrivono la grande carriera di Gaudí nella Barcellona dell’epoca.
Scrivi un commento