Come dice in una citazione del suo libro Le donne che leggono sono pericolose, Daria Bignardi afferma che “le donne che  leggono sono pericolose perché nutrono i loro sogni e non c’è nulla di più rivoluzionario di una donna che sogna di cambiare la propria vita: se lo fa,  farà la rivoluzione, se non la fa seminerà il terrore. Le donne che leggono sono pericolose soprattutto per se stesse”.

In ambito artistico ci sono tanti pittori che hanno rappresentato le donne mentre leggono, talvolta assorte nei loro pensieri, talvolta immerse in un mondo parallelo che è rappresentato dalla storia che stanno leggendo, fino ad immedesimarsi nei protagonisti del libro. Vi sono anche casi di donne che vengono ritratte in momenti di pura evasione, con l’intento di trascorrere in silenzio qualche ora della giornata in compagnia di un buon amico che in questo caso è il libro.

Quelli che verranno presi in esame sono i seguenti dipinti:

  1. La lettrice di Jean-Honoré Fragonard
  2. Lettrice in treno di Edward Hopper
  3. Lettrice in giardino di Vladimir Volegov

La lettrice è un’opera artistica realizzata da Jean-Honoré Fragonard con la tecnica della pittura ad olio nell’anno 1776 ed è custodita presso il National Gallery of Art di Washington. In questo dipinto l’artista francese, esponente del Rococò francese, ritrae una fanciulla colta nell’atto di leggere un libro. Fragonard nei suoi quadri spesso ritraeva le donne in momenti di serenità e solitudine.

La giovane viene rappresentata dal pittore con il capo inclinato rivolto verso il libro che sta leggendo con molta attenzione e concentrazione. Sembra che la fanciulla sia completamente stregata dalla bellezza delle parole riportate sul romanzo che sta leggendo, come se stesse quasi sognando ad occhi aperti. É come se Fragonard voglia trasmettere mediante il soggetto ritratto dei sentimenti di gioia e di serenità agli spettatori  che lo stanno osservando. Lo stesso artista sembra voler chiedere all’osservatore quali siano secondo lui le sensazioni che la fanciulla sta provando mentre legge il libro, quali sono i suoi pensieri. Lo spettatore quindi viene coinvolto lui stesso nel quadro, il quale è volto principalmente a diventare una vera e propria contemplazione della bellezza e degli stati d’animo che la lettura provoca nella giovane ragazza.

Quest’ultima è seduta e adagiata su un grande cuscino rosa, indossa un abito giallo rifinito con dei pizzi bianchi nella parte alta del collo e lungo la parte finale delle maniche lunghe; la mano destra è poggiata su un appoggio di legno, mentre la mano sinistra tiene delicatamente un libro che sta leggendo con molta attenzione e con un fare quasi sognante. Dopo un controllo effettuato a raggi x è parso evidente con sicurezza che Fragonard abbia tracciato sotto il celebre dipinto attuale un altro disegno completamente diverso.

Il secondo dipinto descritto è Lettrice in treno di Edward Hopper che è stato realizzato dall’artista nell’anno 1965. Quella che viene ritratta è una donna molto raffinata seduta in poltrona che viene colta nell’atto di leggere in treno un libro. La scena rappresentata sembra quasi essere una scena cinematografica che è stata realizzata da un fotografo più che da un pittore.

Viene rappresentata una scena di vita  quotidiana da Edward Hopper.  Ciò che colpisce principalmente è la luminosità dei colori scelti dal pittore, i  quali sembrano essere completamente invasi dalla luce; questi per via della luce sembrano quasi schiarirsi. I colori utilizzati nel quadro sono i seguenti:

  • il verde che si presenta nelle sue varie tonalità di colore (verde chiaro e verde scuro)
  • il blu brillante dell’abito e del cappello della donna
  • il bianco luminosissimo delle pagine del libro

Hopper in quest’opera sembra comunicare i suoi stati  d’animo, che sono quelli di solitudine e di inquietudine. Il volto della donna si vede appena in penombra, ma si percepisce che ella sia molto bella e completamente affascinata dalla storia che sta leggendo con grande attenzione.

L’ultimo dipinto preso in esame è Lettrice in giardino di Vladimir Volegov, artista contemporaneo russo. La tela è stata dipinta dall’artista nell’anno 1970. In questa tela viene rappresentata una giovane e bellissima donna colta in una scena di vita quotidiana, ovvero la lettura di un libro in giardino. (uno dei soggetti preferiti dal pittore russo infatti sono le scene familiari, in cui rappresenta i suoi soggetti in momenti di vita quotidiana e prevalentemente all’aperto)

La bellissima fanciulla viene ritratta seduta sul bordo di una fontana ricolma d’acqua al suo interno, dove è poggiato anche un vaso di fiori. I capelli castani della ragazza sono raccolti con un elastico rosa in una coda di cavallo. Il braccio destro è poggiato sul bordo della fontana, mentre quello sinistro tiene delicatamente il libro aperto di cui si vedono le pagine bianche. I colori utilizzati sono i seguenti:

  • il giallo e l’arancio per la colorazione del lungo vestito;
  • il verde con le sue sfumature per la colorazione delle piante, della vegetazione e dello sfondo circostante;
  • il rosa carne per la colorazione della pelle della fanciulla.

In conclusione si può sottolineare come generalmente la donna sia rappresentata come simbolo della bellezza e delle femminilità, mentre in queste opere i tre artisti tendono a riprodurre delle immagini di donna differenti tutte colte nell’atto del leggere. Le tre fanciulle ritratte rappresentano l’emancipazione culturale raggiunta; esse sono il simbolo della cultura a livelli molto elevati, rompendo il cliché tipico per cui la donna debba restare tra le mura domestiche occupandosi solo dell’educazione dei figli e pensare solo alle faccende di casa.