Sandro Botticelli

Alcune delle sette virtù tramite le opere d’arte di Piero del Pollaiolo e di Sandro Botticelli

Introduzione Le virtù sono sette e quelle che sono presenti presso la Galleria degli Uffizi erano state commissionate al pittore Piero del Pollaiolo nell'anno 1469. Delle sette oggi conservate presso la Galleria fiorentina, sei sono di Piero del Pollaiolo mentre una è stata realizzata da Sandro Botticelli. Queste opere erano [...]

Di |2023-01-04T00:08:23+01:00Maggio 11th, 2023|0 Commenti

Pallade e il Centauro, quando mito e storia si intrecciano

Uno dei temi ricorrenti nei quadri di Botticelli è il mito che viene rappresentato in modo molto realistico. Un'opera artistica molto nota è "Pallade e il Centauro", dipinta dall'artista italiano tra il 1482 e il 1485 e custodita presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. In passato la tela si [...]

Di |2021-09-27T21:23:06+02:00Marzo 31st, 2012|0 Commenti

Sandro Botticelli: tra mito e natura

Sandro Botticelli nacque nel 1445 a Firenze da una famiglia di modesta condizione sociale. Dal 1464 al 1467 Sandro Botticelli svolse il suo apprendistato presso la bottega del maestro Filippo Lippi; nel 1470 quest'ultimo morì e il Botticelli aprì una bottega propria. Il celebre pittore fiorentino si distingueva dai suoi [...]

Di |2021-09-27T21:18:47+02:00Febbraio 14th, 2012|0 Commenti
Torna in cima