la condizione femminile

La donna nell’Antica Roma

La donna nell'antica Roma repubblicana doveva occuparsi delle faccende domestiche, doveva educare i figli, poteva partecipare ai banchetti, recarsi nei luoghi pubblici, come il teatro, le terme, il circo. Nonostante fosse sottomessa al marito, la donna romana aveva dunque accesso ai luoghi frequentati dagli uomini, per cui la sua condizione [...]

Di |2022-04-03T17:40:49+02:00Ottobre 2nd, 2011|0 Commenti

La donna nel modello sociale ateniese e in quello spartano

La donna nella Grecia antica era rispettata dal punto di vista sociale, anche se il trattamento nei suoi confronti dipendeva soprattutto dall'estrazione sociale a cui apparteneva: vi erano ad esempio le donne ricche che conducevano uno stile di vita molto agiato presso le loro abitazioni; le donne povere invece dovevano [...]

Di |2021-09-27T19:52:11+02:00Settembre 28th, 2011|0 Commenti

La condizione femminile nell’Antico Egitto

Nell'Antico Egitto la donna egizia, dal punto di vista giuridico, gode degli stessi diritti che vengono attribuiti all'uomo. La donna egizia, nel momento in cui si sposa, da la sua dote al marito, che però deve provvedere al suo sostentamento e a quello dei suoi figli. Mentre gli uomini possono [...]

Di |2021-09-27T20:20:25+02:00Luglio 7th, 2011|0 Commenti
Torna in cima