Caravaggio

La luce nell’arte

La luce nell’arte La ricerca e la resa visiva della luce nell’arte pittorica è un elemento che ritorna puntualmente nelle varie epoche. La luce svela gli elementi e gli oggetti rappresentati dando loro un posto concreto all’interno della rappresentazione e conferendogli una definizione esatta. Da opere d’arte antiche come tavole [...]

Di |2023-05-16T23:35:41+02:00Novembre 4th, 2023|0 Commenti

Le dame e le cortigiane nell’arte

Le dame e le cortigiane nel Rinascimento In epoca rinascimentale una piccola percentuale di donne cercano di  farsi strada da sole. In particolare modo esiste la figura delle artiste, le quali cercano in tutti i modi di affermare la loro autonomia guadagnandosi da vivere grazie al lavoro che svolgono. Si [...]

Di |2023-01-22T17:39:28+01:00Giugno 4th, 2023|0 Commenti

La Pasqua nell’arte: i quadri dedicati alla resurrezione

Introduzione Le festività occupano una posizione privilegiata nel racconto dell’arte. I quadri che dipingono la Pasqua e la storia della Resurrezione di Cristo si muovono attraverso epoche e stili diversi, portando alla luce interpretazioni e varianti del tutto originali. I grandi artisti hanno provato spesso a rappresentare questo momento, provato [...]

Di |2023-01-03T22:32:08+01:00Aprile 9th, 2023|0 Commenti

Il Bacco del Caravaggio, tra sensualità ed ironia

Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio, iniziò a formarsi nella fase della sua prima educazione a Milano. Il periodo lombardo fu molto importante per la formazione dell'artista, in quanto ebbe modo di entrare in contatto con molti pittori veneti, ma soprattutto con molti pittori lombardi, tra cui si ricorda il [...]

Di |2023-04-09T18:29:25+02:00Novembre 19th, 2017|0 Commenti
Torna in cima