Antico Egitto

La condizione femminile nell’Antico Egitto

Nell'Antico Egitto la donna egizia, dal punto di vista giuridico, gode degli stessi diritti che vengono attribuiti all'uomo. La donna egizia, nel momento in cui si sposa, da la sua dote al marito, che però deve provvedere al suo sostentamento e a quello dei suoi figli. Mentre gli uomini possono [...]

Di |2021-09-27T20:20:25+02:00Luglio 7th, 2011|0 Commenti

Antico Egitto: Dal Primo Periodo Intermedio a Sesostri I

Nella storia della civiltà egizia c'è stato un periodo molto buio, conosciuto con il nome di Primo Periodo intermedio. Esso iniziò con la fine dell'Antico Regno, che fu caratterizzato dall'ultimo lungo governo egizio di Pepi II, il quale apparteneva alla VI dinastia egizia. Con il finire dell'Antico Regno iniziò il [...]

Di |2021-09-27T20:12:04+02:00Luglio 5th, 2011|0 Commenti

Antico Egitto: i faraoni delle piramidi

Nell'Antico Egitto si affermò il regime politico, fondato su elementi divini, dei grandi faraoni. Fu soprattutto nell'Antico Regno che questa forma di potere autocratico si affermò, incentrando tutto il potere nella figura del faraone egiziano. Due dei faraoni più importanti dell'Antico Regno sono Cheope e suo figlio Chefren, appartenenti entrambi [...]

Di |2021-09-27T20:03:48+02:00Giugno 30th, 2011|0 Commenti

La religiosità nell’Antico Egitto

La religione era molto importante per i popoli dell'Antico Egitto, i quali adoravano molte divinità. Una delle caratteristiche più importanti della religione egizia e dei rituali egiziani è la presenza di numerosi culti locali, contrassegnati nelle varie località del territorio egiziano dalla presenza di vari luoghi adibiti al culto, come [...]

Di |2021-09-27T19:59:17+02:00Giugno 28th, 2011|0 Commenti
Torna in cima