Antica Grecia

Eos, la dea greca dell’alba, nell’arte

Descrizione mitologica della dea Eos, nota come Aurora nell'antica Roma Eos era la dea greca dell'alba. Chiamata anche Eo, in italiano è conosciuta come dea Aurora, mentre  nell'arte etrusca veniva chiamata Thesan. Secondo il mito greco era la figlia del titano Iperione e di Tia, la figlia di Urano e della [...]

Di |2022-09-17T10:36:40+02:00Settembre 17th, 2022|0 Commenti

Il potere delle Muse: l’ispirazione rappresentata nell’arte

Introduzione Nell’arte greca, le Muse non sono altro che divinità ispiratrici, un gruppo di bellissime donne che colpiscono l’attenzione degli artisti. Secondo la mitologia greca, le Muse sono nate dall’unione di Zeus e Mnemosine (Memoria), e rappresentano l’ideale più alto dell’arte. In loro si raccoglie l’elemento chiave di tutte le [...]

Di |2022-03-08T21:32:59+01:00Luglio 30th, 2022|0 Commenti

Ipazia, una donna controcorrente, amante della libertà e della verità

Ipazia, biografia Ipazia d'Alessandria nacque ad Alessandria d'Egitto probabilmente nell'anno 355. La donna è stata una celebre matematica, astronoma e filosofa dell'antica Grecia. Della sua famiglia non si sa moltissimo; si presume che sua madre sia morta già dall'anno 402, mentre suo padre era Teone, un filosofo, astrologo e matematico dell'antica [...]

Di |2022-01-23T18:14:43+01:00Ottobre 7th, 2021|0 Commenti

La donna nel modello sociale ateniese e in quello spartano

La donna nella Grecia antica era rispettata dal punto di vista sociale, anche se il trattamento nei suoi confronti dipendeva soprattutto dall'estrazione sociale a cui apparteneva: vi erano ad esempio le donne ricche che conducevano uno stile di vita molto agiato presso le loro abitazioni; le donne povere invece dovevano [...]

Di |2021-09-27T19:52:11+02:00Settembre 28th, 2011|0 Commenti
Torna in cima