Le origini del tulipano

Non tutti sanno che la prima tipologia di tulipano è orientale! Infatti il primo tulipano fu coltivato in Turchia e nello specifico nella capitale Istanbul prendendo il nome di “luce del Paradiso”. Questo comparve dunque per la prima volta presso l’Impero ottomano nell’età in cui dominò il sultano Solimano il Magnifico. Iniziò presto ad essere utilizzato soprattutto per la decorazione di prodotti di piccole dimensioni. La sua importanza crebbe con il tempo a tal punto che gli olandesi iniziarono a importare i suoi bulbi per portarli nei Paesi Bassi. Questi ultimi si accorsero che, piantando i bulbi sul terreno, iniziarono a sbocciare dei fiori bellissimi dai colori variopinti e magnifici. Oggi, infatti, il tulipano è il fiore simbolo di Amsterdam e dei Paesi Bassi.

Il tulipano nell’arte

Presto il tulipano divenne un soggetto artistico molto importante. Gli artisti di tutto il mondo iniziarono ad amare i suoi colori che erano capaci di rendere le tele più vivide e meravigliose. In questo articolo verranno descritte alcune tele dedicate proprio a questo stupendo fiore dai colori variopinti.

Opere d’arte sul tulipano

  1. Floral Still Life di Hans Bollongier.
  2. Tulipano, due rami di mirto e due conchiglie di Maria Sibylla Merian.
  3. Vaso di tulipani di Claude Monet.
  4. Campi di tulipani di Vincent Van Gogh.

 

Floral Still Life, Hans Bollongier

Floral Still Life è un dipinto eseguito nel 1639 dall’artista Hans Bollongier. Si tratta di un olio su tavola che oggi è custodito presso il Rijksmuseum di Amsterdam, in Olanda.

In questa composizione pittorica viene rappresentato un bouquet di fiori bellissimo, i cui fiori non sembrano fiorire tutti contemporaneamente, infatti tulipani, rose, anemoni e garofani sembrano che fioriscano secondo tempistiche differenti. La composizione realizzata da Bollongier è bellissima e viene eseguita in maniera molto equilibrata. Si tratta di una natura morta che fu tra l’altro dipinta in un momento molto particolare della storia olandese: la crisi del mercato azionario nazionale correlata alla speculazione che fu effettuata sulla vendita dei bulbi di tulipano.

Questo bouquet festivo potrebbe riferirsi alla caducità delle questioni terrene. I suoi colori sono molto belli e tipicamente primaverili:

  • il bianco con sfumature rosse, fucsia e viola per la colorazione dei magnifici tulipani;
  • il rosso ombrato per la colorazione degli anemoni;
  • l’arancione, il giallo, il bianco per la colorazione degli anemoni;
  • il rosa per la colorazione delle rose.

Nel tavolo in cui è poggiato questo magnifico bouquet sono presenti anche degli animali, come per esempio una lucertola, una lumaca e un verme.

Tulipano, due rami di mirto e due conchiglie, Maria Sibylla Merian

Un’altra opera d’arte, in cui il tulipano è il soggetto artistico principale, è Tulipano, due rami di mirto e due conchiglie della naturalista tedesca Maria Sibylla Merian. Il dipinto realizzato con pennello su pergamena risale al 1700 circa.

Maria Sibylla Merian viene considerata come una grande naturalista in campo scientifico, ma anche una grande artista capace di realizzare delle composizioni artistiche di grande pregio, le quali sono state capaci di affascinare il pubblico europeo. Eseguita con la tecnica dell’acquarello, la composizione pittorica viene realizzata con una grande delicatezza e quest’ultima la si può notare soprattutto nella disposizione del tulipano al centro, delle due conchiglie a destra e sinistra in basso e dei rami di mirto collocati anch’essi uno a sinistra e uno a destra. I colori della composizione sono:

  • il bianco e il bordeaux per la colorazione del tulipano;
  • il verde per la colorazione del gambo del tulipano e delle foglie del mirto;
  • il bianco e il marrone per la colorazione delle due conchiglie;
  • il bianco per la colorazione dei fiori del mirto.

Vaso di tulipani, Claude Monet

Un altro dipinto abbastanza noto e che ritrae i bellissimi tulipani è senz’altro Vaso di tulipani che è stato eseguito da Claude Monet mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela sul finire dell’Ottocento.

 

Posto su uno sfondo giallo chiaro viene ritratto un vaso di fiori di colore scuro dentro il quale sono collocati dei meravigliosi tulipani in fiore variopinti. I colori dei tulipani sono l’arancione, il bianco, il giallo e il rosa. I gambi di questi ultimi sono di colore verde. Si tratta di una classica natura morta a testimonianza che lo stesso Monet non resistette al fascino di questi incredibili fiori.

Campi di tulipani, Vincent Van Gogh

L’ultima opera analizzata è Campi di tulipani, dipinto realizzato dal pittore olandese Vincent Van Gogh con la tecnica pittorica dell’acquarello.

Sotto un cielo coperto da nuvole, Van Gogh dipinge un bellissimo paesaggio naturalistico dominato dalla presenza di campi di tulipani dai colori più svariati: dal giallo al celeste, dall’arancione al bianco fino al colore rosa che si scorge in lontananza. Sullo sfondo ai lati si vedono due spettrali abitazioni dai colori scuri che sembrano contrastare con la bellezza dei campi di tulipani che sono collocati in primo piano. Quindi nella tela Vincent Van Gogh alterna colori vivaci con colori tetri che entrano in contrasto tra loro.