Elinor Dashwood
Antecedente ad Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento è il secondo romanzo più noto e famoso di Jane Austen, anch’esso oggetto di numerose pubblicazioni e adattamenti. Il romanzo ruota attorno al rapporto tra due sorelle, Elinor, la “ragione”, ragazza assennata e dedita al dovere, e Marianne, il “sentimento”, passionale e romantica. Elinor, Marianne, e la sorellina Margaret, figlie di secondo letto del signor Dashwood, rimangono, insieme alla propria madre, senza sostentamento dopo la morte del padre. Il fratellastro, John, eredita tutte le sostanze del padre, ma negativamente influenzato dalla moglie Fanny, non rispetta le volontà del defunto genitore ed evita di assegnare alle sorellastre un vitalizio.
La signora Dashwood e le giovani figlie si ritrovano quindi a doversela cavare da sole. Elinor, però, si innamora di Edward Ferrars, fratello di Fanny: un uomo gentile, compassionevole che aspira a una vita tranquilla, ma è obbligato a seguire le volontà della propria madre, che lo vuole sposato a una donna ricca e di classe sociale elevata. Ogni rapporto tra Edward ed Elinor viene interrotto dal trasferimento della famiglia Dashwood a Barton Cottage, nel Devonshire, presso John Middleton, lontano cugino della signora Dashwood, che si è offerto di aiutare le parenti in difficoltà economiche.
A Barton Cottage, Marianne si innamora del giovane e affascinante John Willoughby, vedendo in lui l’esemplificazione dell’amore romantico e passionale dei propri sogni; ignora completamente l’affetto mostratole dal colonnello Barton, uno scapolo trentacinquenne amico di John Middleton. La passione evidente tra Marianne e Willoughby scatena una serie di pettegolezzi, tanto che tutto il paese dà per scontato un matrimonio tra i due; ma improvvisamente, Willoughby svanisce, e Marianne sprofonda in una depressione.
Nel frattempo, durante un soggiorno a Londra, nuovi pettegolezzi vengono alla luce: si scopre che Willoughby, nonostante l’amore professato verso Marianne, si è fidanzato con una donna ricca per saldare i propri debiti, e che Edward Ferrars è già fidanzato con un’altra donna, Lucy Steele. Elinor si sente tradita da questa scoperta, ma contrariamente a Marianne, che si lascia andare ancora di più alla depressione, mantiene per sé i propri sentimenti; si rende conto che Lucy è un’arrampicatrice sociale, che Edward ha stretto il fidanzamento quando era ancora molto giovane, e che, pur non amando più Lucy, non l’abbandona per senso del dovere. Quando la madre di Edward scopre il fidanzamento segreto, lo disereda perché si rifiuta di romperlo; ciò va a vantaggio del fratello minore di Edward, Robert, ora unico erede.
Nel frattempo, Marianne si ammala gravemente, rischiando di morire. Il colonnello Brandon fa di tutto per salvarla, incluso andare a prendere sua madre per condurla al suo capezzale. Marianne si salva, e viene a sapere del passato di Willoughby, che ha abbandonato una donna dopo averla sedotta e messa incinta, e che si è sposato per denaro; la rivelazione raffredda il suo carattere passionale e le fa vedere in una luce diversa Brandon, che invece le è sempre rimasto accanto senza nulla pretendere.
Un’altra notizia giunge inoltre alle sorelle: Lucy Steel si è sposata con Robert Ferrars, riuscendo quindi ad accasarsi con il fratello che erediterà la fortuna di famiglia. Edward è dunque libero di sposarsi e chiede la mano di Elinor, che accetta prontamente. Il romanzo si conclude con un altro matrimonio, quello tra Brandon e Marianne.
A cura di Chiara.
Scrivi un commento