Introduzione

Lo spettro dei colori è accompagnato da una lunga lista di significati. Ciascun colore nasconde una storia, un ricordo e un’associazione ben precisa, che ci aiuta a generare emozioni e a riconoscerle.

Non sempre gli artisti scelgono di utilizzare un colore in chiave simbolica, più spesso legati al desiderio di rappresentare fedelmente la realtà. Tuttavia, qualche volta cadono nella tentazione del simbolismo, regalandoci opere dai colori insoliti e dal forte impatto emotivo.

Oggi parliamo del colore rosa, del suo significato nel mondo dell’arte e di alcune opere particolarmente interessanti. Proveremo a dare una spiegazione all’uso del rosa e alle sue diverse sfumature, così da riuscire a comprendere appieno gli artisti e il messaggio che scelgono di lanciare.

Rosa: significato e simbolismo

Il rosa rientra tra i colori più utilizzati in assoluto, grazie al numero particolarmente elevato di sfumature e varianti.

Generalmente, il colore rosa viene associato alla sfera femminile, con tutta una serie di significati nascosti che riguardano la passione, l’amore e la maternità. Il rosa è anche il colore della pelle, visto come simbolo di umanità e di realtà. Viene utilizzato per rappresentare sentimenti positivi e legami profondi, che uniscono le persone e generano forti emozioni.

Il rosa è il colore della grazia, dell’eleganza e della femminilità, conosciuto per la sua capacità di esprimere delicatezza e leggerezza. Gli abiti delle donne del Rinascimento erano quasi sempre dorati e bianchi (simboli della ricchezza e del pudore), con tracce rosa che aumentavano la sensazione di eleganza.

A livello di trasmissione delle emozioni, il colore rosa è capace di trasmettere sicurezza e serenità, allontanando tutte le sensazioni di ansia e paura. A differenza del blu, che porta con sé uno stato di agitazione e spavento, il rosa è calmante e rasserenante, adatto ai quadri che nascondo un messaggio essenzialmente positivo.

Il periodo rosa di Picasso

Pablo Picasso è conosciuto per il suo legame con il cubismo, che ha influenzato gran parte della sua arte e che lo ha portato a raggiungere la fama odierna. La presenza del colore rosa si registra in diversi quadri dell’artista, che utilizza il colore per rappresentare determinati stati d’animo.

Dopo il periodo blu, che viene utilizzato per la rappresentazione di tematiche legate al mondo della povertà e della solitudine, il periodo rosa è una ventata d’aria fresca. I temi scelti per questa produzione sono più leggeri, e si muovono dall’allegria dei festeggiamenti al calore materno. Quadri come “Ragazzo con pipa”, “Maternità” e “Famiglia di saltimbanchi” sono caratterizzati dalla presenza del colore rosa, unito al marrone e al giallo ocra.

I temi vanno di pari passo con il significato nascosto del colore, che trasmette sensazioni positive e conferisce stabilità a tutta l’opera. Allo stesso modo, il periodo rosa coincide con un periodo sereno della vita di Picasso, che riesce a riportare nei quadri il proprio stato d’animo e tutta la confusione che lo affligge nel corso degli anni.

Vale la pena sottolineare l’abilità dell’uso delle sfumature, che permettono di distinguere chiaramente punti di luce e ombre. Il quadro è unico e completo anche se riferito ad uno stesso colore, ugualmente capace di trasmettere un gran numero di emozioni.

John William Godward

Dall’arte di Picasso, facciamo un piccolo passo indietro con il pittore neoclassico John William Godward. La differenza tra le opere di Picasso e quelle di Godward è evidente anche ad uno sguardo poco abituato all’arte, proprio perché parliamo di due periodi completamente diversi.

Eppure, c’è qualcosa nelle opere di Godward che permette di avvertire una sottile somiglianza. Sarà proprio il colore rosa? Il modo in cui si intromette nei quadri e conferisce eleganza e leggerezza all’opera?

Nel quadro “When the heart is young”, la veste della giovane donna diventa protagonista indiscussa della scena. Il colore rosa intenso viene accentuato dalla pelle chiara (altra sfumatura del rosa), illuminata appena dai raggi del sole.

In questo caso, il rosa diventa uno strumento per descrivere la natura gentile e sofferente della giovane, che si ritrova a dover superare da sola il dolore di un amore giovanile finito troppo presto.
In questo riconosciamo delle somiglianze con l’arte di Picasso, che sfrutta il colore per rappresentare i sentimenti dei propri protagonisti.