Allyson Felix

Allyson Felix è considerata come la più forte atleta in assoluto nell’ambito dell’atletica leggera, avendo vinto il maggior numero di medaglie d’oro e non solo nell’ambito di una delle competizioni sportive più importanti in assoluto, ovvero le Olimpiadi. Nel 2022 è rientrata anche nella classifica del Time che premia le donne che nel corso di ogni anno sono state in grado di costruire un mondo più giusto e equo.

Biografia e inizi della grande carriera di Allyson Felix

Allyson Felix, è nata il 18 novembre 1985 a Los Angeles con il nome di battesimo Allyson Michelle Felix, nello Stato americano della California. Il suo debutto in ambito sportivo internazionale è avvenuto in occasione dei Mondiali allievi di Debrecen nell’anno 2001. Proprio in quest’occasione dunque si distingue piazzandosi al primo posto nella gara dei 100 metri. Due anni dopo poi partecipa ai Giochi panamericani e in quest’occasione si piazza al terzo posto.

L’inizio dei grandi successi di Allyson Felix

Il 2004 è senz’altro l’anno di svolta per la giovane atleta americana, la quale partecipa per la prima volta alle Olimpiadi di Atene vincendo la medaglia d’argento nella gara di velocità dei 200 metri, piazzandosi dunque seconda dietro la campionessa giamaicana Victoria Campbell-Brown. La sua carriera quindi inizia a diventare sempre più importante a tal punto che nel 2005 Allyson, partecipando ai Mondiali di Helsinki, in Finlandia, si aggiudica la medaglia d’oro nella gara dei 200 metri, giungendo per prima davanti alla sua connazionale Rachelle Boone-Smith e davanti all’atleta francese Christine Arron. Due anni dopo in occasione dei Mondiali di Osaka, in Giappone, difende il titolo mondiale vinto aggiudicandosi la medaglia d’oro sempre nella gara dei 200 metri realizzando anche il suo primato personale con 21″81.

I Mondiali di Osaka sono un grande successo per lei, considerando che riesce a vincere due medaglie d’oro anche nella gara della staffetta 4×100 e della staffetta 4×400 metri con le sue connazionali. I successi continuano per lei, che nel 2008 partecipando alle Olimpiadi di Pechino, si aggiudica la medaglia d’argento nei 200 metri piazzandosi nuovamente dietro all’atleta giamaicana Veronica Campbell Brown.

Ai Mondiali di Berlino del 2009 vince nuovamente la medaglia d’oro nella sua gara prediletta, i 200 metri. In occasione di questa competizione, Allyson vince poi anche l’oro insieme alle sue connazionali nella staffetta 4×400 metri. Durante i Mondiali indoor di Doha, Allyson vince di nuovo la medaglia d’oro in quest’ultima specialità insieme alle sue compagne di squadra. Anche il 2011 è un anno sensazionale per lei che continua ad inanellare una serie incredibile di successi, vincendo la medaglia d’oro in occasione dei Mondiali di Taegu nella gara dei 400 metri. Non riesce però a vincere la medaglia d’oro nella disciplina da lei prediletta, i 200 metri, dove si aggiudica la medaglia di bronzo dietro alla sua rivale di sempre Veronica Campbell Brown che vince l’oro e alla statunitense Carmelita Jeter. Sempre ai Mondiali di Taegu vince due medaglie d’oro insieme alla squadra americana nella staffetta 4×400 metri e nella staffetta 4×100 metri.

In occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012 riesce a conquistare la medaglia d’oro nella gara dei 200 metri, ottenendo il tempo di 21″88 e piazzandosi davanti alla forte atleta giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce e alla sua connazionale Carmelita Jeter. Insieme alle sue compagne di squadra Bianca Knight, Tianna Madison e Carmelita Jeter vince la medaglia d’oro nella staffetta 4×100 metri, stabilendo il record del mondo nella disciplina: 40″82.

Dopo aver vinto questa importante medaglia, vince di nuovo l’oro con le compagne di squadra della staffetta 4×400 metri. In occasione dei Mondiali di Mosca del 2013 purtroppo si infortuna gravemente proprio nel corso della finale dei 200 metri che non riesce a vincere a causa dell’infortunio. Tornerà a gareggiare in Diamond League in occasione del Shanghai Golden Grand Prix, piazzandosi quinta nella gara dei 400 metri. Il 2014 è un anno di ripresa per la Felix, che ha come obiettivo quello di rimettersi in uno stato di buona forma fisica.

Nel 2015, in occasione dei Mondiali di Pechino, Allyson deve scegliere tra le sue due gare preferite: i 200 metri e i 400 metri. Decide alla fine di gareggiare i 400 metri, dove riesce a vincere la medaglia d’oro con il tempo sensazionale di 49″26. L’anno seguente si tengono le Olimpiadi di Rio de Janeiro e Allyson si conferma la campionessa più forte di sempre, vincendo la medaglia d’argento nella gara dei 400 metri e due medaglie d’oro nelle due staffette classiche. Ai campionati del mondo del 2017 di Londra vince la medaglia di bronzo nei 400 metri e altre due medaglie d’oro nella 4×100 metri e nella 4×400 metri. In occasione dei campionati mondiali di Doha del 2019 vince insieme alle sue compagne di squadra due ori nella 4×400 metri e nella 4×400 mista.

Allyson Felix viene considerata come una delle atlete più forti di tutti i tempi nel campo dell’atletica leggera, dove ha vinto tantissimi titoli olimpici e mondiali, detenendo dei record personali e anche dei record mondiali sensazionali. Questa impresa non è riuscita a nessun’altra donna nella storia dell’atletica leggera.