L’intramontabile fascino di Venezia

Come si può non amare Venezia? Innanzitutto è una città unica nel suo genere sospesa magicamente sulla laguna in un connubio indissolubile tra acqua e palazzi bellissimi che la rendono ancora più affascinante e particolare. In secondo luogo è una città ricca di storia, una storia unica che l’ha resa come una delle città europee tra le più amate da sempre. Nel corso della storia è stata una città visitata da tantissimi intellettuali, personaggi illustri e anche da tantissimi artisti che nel corso dei secoli l’hanno voluta rappresentare sulle loro tele.

Venezia è infatti una città avvolta nel mistero e anche molto affascinante a tal punto che gli artisti hanno voluto da sempre dipingerla e raffigurarla nei loro lavori principali. Non solo il Canaletto l’ha rappresentata, ma anche altri artisti famosi, come ad esempio gli impressionisti francesi tra cui spiccano lo stesso Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir; Joseph Mallord William Turner che ne ha voluto rappresentare le bellissime vedute paesaggistiche dal Canal Grande; Paul Signac, uno dei più grandi esponenti della corrente artistica del puntinismo che amava tantissimo dipingere l’acqua facendo uso di piccoli tocchi di pennello che rendevano i suoi quadri straordinari; l’artista John Singer Sargent, che non rappresentava soltanto scene paesaggistiche, ma anche scene di vita quotidiana della città ritraendo i cittadini della Serenissima; Umberto Boccioni che dipinge sempre il Canal Grande in maniera magistrale; Vassily Kandinsky che dipinge l’acqua della laguna con un azzurro molto intenso in cui si intravedono gli effetti meravigliosi della luce; Oskar Kokoschka capace di dipingere le navi alla dogana in maniera molto realistica.

In questo articolo si vogliono in particolare modo descrivere due opere sulla Serenissima che sono:

  • Navi alla dogana di Oskar Kokoschka
  • Palazzo Ducale a Venezia di Pierre-Auguste Renoir
  • Il Canal Grande di Claude Monet

Navi alla dogana di Oskar Kokoschka

Navi alla dogana è un dipinto realizzato da Oskar Kokoschka nell’anno 1924. In questo dipinto, di cui si hanno poche informazioni vengono dipinte delle navi alla dogana presso la laguna della Serenissima.