Qualche cenno biografico su Marie Bracquemond
Marie Bracquemond, all’anagrafe Marie Anne Caroline Quivoron, nacque a Landunvez, in Francia, il 1° dicembre 1840. Rimasta orfana di padre subito dopo la sua nascita, visse con sua madre Aline Marie Pasquiou che convolò a seconde nozze.
La sua formazione artistica
La formazione artistica di Marie iniziò con l’esperto e anziano pittore e incisore Auguste Vassort. Successivamente, dopo aver lasciato il suo paese natale, decise di stabilirsi a Parigi, dove iniziò a frequentare le lezioni del noto pittore Ingres presso il suo studio privato. Nel 1859 iniziò ad esporre i suoi primi lavori presso il Salon di Parigi firmandosi con lo pseudonimo artistico di Marie Pasquiou-Quivoron. In seguito, affermandosi nel campo dell’arte, iniziò ad esporre i propri lavori con maggiore frequenza a partire dal 1864. Contravvenendo al volere materno, la giovane sposò nell’agosto del 1869 il pittore francese Félix Bracquemond, conosciuto per la realizzazione soprattutto di incisioni d’arte. Dalla loro unione nacque anche un figlio, Pierre. I due furono felici fino alla morte di Félix avvenuta nell’anno 1914.
Un grande lavoro svolto da Marie fu un pannello dal titolo “Le Muse delle arti” in occasione dell’Expo del 1878. Edgar Degas fece i complimenti a Félix Bracquemond per il lavoro svolto dalla moglie. Fu l’anno dopo che la donna iniziò ad avere un ruolo importante, partecipando alla “Quarta esposizione impressionista” presentando quali opere un piatto di ceramica e i cartoni preparatori per la realizzazione del noto pannello Haviland. Incoraggiata anche dagli altri grandi pittori impressionisti, l’artista francese continuò a realizzare altri lavori, come per esempio Ritratto di donna che presentò in occasione della “Quinta esposizione impressionista”. La sua arte si caratterizzava per l’utilizzo di colori vivaci, di pennellate che cambiavano spesso in modo radicale e per le variazioni di tonalità nell’utilizzo del colore bianco.
Uno dei soggetti pittorici preferiti da Marie era la sorella Louise. Facendo parte del movimento impressionista, strinse dei buoni rapporti d’amicizia con Édouard Manet e con i coniugi Sisley, che posarono anche per alcuni dei suoi lavori.
Marie fu molto apprezzata come artista impressionista e morì all’età di 75 anni il 17 gennaio 1916.
Alcune opere artistiche di Marie Bracquemond
Ecco alcune delle opere artistiche che vengono analizzate della celebre artista dell’impressionismo francese:
- Tre dame con gli ombrellini
- Louise in giardino
- Il tè del pomeriggio
Tre dame con gli ombrellini
Tre dame con gli ombrellini è stato dipinto da Marie Bracquemond mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela e si trova a Parigi presso il Museo d’Orsay.
Il quadro rappresenta tre dame, che sono poste in posa davanti all’artista. La prima dama al lato indossa un vestito dai colori vivaci che vanno dal violetto al verde chiaro, dal rosa all’arancio. Si tratta di un abito alla moda per l’epoca e ha applicata al colletto quella che sembra una spilletta rossa o un fiore rosso di piccole dimensioni. La fanciulla ha i capelli castano chiari raccolti e tiene con una mano un ombrellino dalle tonalità rossicce. Al centro è collocata la seconda fanciulla che sembra avere dei tratti somatici orientali; quest’ultima sembra fissare il pittore che la sta ritraendo, indossa un abito arancione che al centro presenta un corpetto arancio-giallo con dei pizzi bianchi al centro del petto.
La seconda fanciulla tiene tra le mani un ventaglio chiuso dai colori variopinti, ha i capelli raccolti al lato del quale è collocato un fiore rosso. Sull’altro lato si scorge la terza fanciulla che indossa un abito color crema al centro del quale è collocato un nastro dai colori rosa e lilla. Quest’ultima indossa sul capo un cappellino alla moda color arancio e tiene anche lei un ombrellino di colore bianco per ripararsi dai raggi del sole. Sullo sfondo si scorgono delle fronde verdi di alberi e un cielo azzurro indice di una splendida giornata. Il dipinto viene realizzato con delle pennellate tipiche dell’arte impressionista.
Louise in giardino
Louise in giardino è un dipinto realizzato dall’artista francese nell’anno 1877 e raffigura sua sorella Louise. Il dipinto è stato realizzato con la tecnica pittorica dell’olio su tela.
In questo dipinto viene rappresentata dunque da Marie la sorella Louise mentre è seduta su una panchina di colore verde che si trova in un giardino. La scena è ambientata in mezzo alla natura a testimonianza di tutte le piante che sono presenti nel giardino. Il colore predominante è senz’altro il verde che è presente nelle sue varie sfumature: dal verde chiaro al verde smeraldo della panchina. Al centro della composizione è posta la sorella dell’artista che è seduta sulla panchina con le braccia poggiate su quest’ultima.
La giovane Louise ha i capelli biondi e lunghi che sono acconciati con un nastro nero a forma di fiocco. Il suo vestito è bianco, a maniche lunghe da cui si scorgono dei pizzi e all’altezza della vita è cinto con un nastro nero su cui è stato applicato un fiore.
Il tè del pomeriggio
Un altro quadro dipinto da Marie Bracquemond è Il tè del pomeriggio che è stato realizzato intorno all’anno 1880. Il dipinto è custodito presso il Petit Palais, musée des Beaux-arts de la Ville de Paris.
In questa tela viene rappresentata una fanciulla seduta davanti a un tavolino che viene colta nell’atto di leggere un libro mentre sta bevendo il suo tè nel pomeriggio. Sullo sfondo si intravede un paesaggio immerso nel verde. La fanciulla indossa un vestito celestino a maniche lunghe da cui si intravede anche il pizzo e sul capo un cappellino alla moda sempre celestino di pizzo a cui è applicato anche un nastro rosa. Con aria distratta viene colta nell’atto di leggere un libro.
Come detto è seduta davanti a un tavolino imbandito, dove è collocata una tazza di tè, una piccola caraffa bianca e un piatto con dei grappoli d’uva. Le pennellate utilizzate in questo dipinto sono tipicamente impressioniste e rapide.
Scrivi un commento